Gli Autori presentano una linea guida per la gestione del morso aperto nel paziente in crescita, elaborata secondo il metodo adottato dal PNLG (Piano Nazionale per le Linee Guida). Lo scopo del lavoro è stato quello di fornire utili raccomandazioni di comportamento clinico, supportate dalle migliori evidenze scientifiche disponibili, su cui basare l’indicazione al trattamento e il tipo di terapia da effettuare per la risoluzione della malocclusione.
Guidelines for open bite treatment in growing patients
The Authors propose a guideline for early treatment of open bite malocclusion in growing patients, following the outline adopted by National Plan for Guidelines. The aim of this work was to provide useful clinical recommendations, based on the best available evidence, in order to properly select patients and to choose the most appropriate treatment plan.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
CLSOPD - Corso Integrato di Ortognatodonzia
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - prof.ssa P. Cozza
*Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Odontostomatologia
Direttore: prof. R. Grandini
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Ottobre 2008
A oggi la sindrome di Aarskog, denominata anche sindrome di Aarskog-Scott o displasia facio-genito-digitale, viene identificata come un disordine dello sviluppo geneticamente...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Giugno 2008
Per ipercondilia si intende un ipersviluppo monolaterale della testa e/o del collo del condilo con conseguente ipersviluppo verticale della lunghezza del ramo mandibolare. Descritta per la prima...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2007
Viene presentato un caso clinico di II Classe scheletrica con grave tendenza di crescita in post-rotazione mandibolare risolto attraverso l’applicazione prima di un disgiuntore e, in seguito, di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2006
La correzione del morso aperto anteriore è un argomento molto dibattuto: per le indicazioni alla corretta strategia cui optare per la correzione, la sua terapia (ortodontica o ortodontica e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Giugno 2012
ObiettiviValutare l'efficacia dei dispositivi ortopedici di trazione mascellare nelle malocclusioni di III classe, con riferimento alle indicazioni e alla tempistica di trattamento, nonché ai...
O33strumenti-e-materiali 01 Settembre 2010
Obiettivo. Proporre un nuovo dispositivo per l’espansione rapida del palato associato al protocollo clinico applicativo per ottenere un’espansione del palato con componente prevalentemente...
parodontologia 15 Maggio 2007
Nel tempo la classificazione delle cisti follicolari è stata quanto mai controversa: generalmente in letteratura la presenza di una cisti follicolare si associa alla mancata eruzione dell’elemento...
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Aprile 2007
Scopo del presente lavoro è esaminare l’associazione esistente tra forma di arcata e morfologia cranio-facciale (sagittalità e verticalità) in un campione di 715 soggetti in dentizione mista di...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP