Scopo del lavoro è confrontare gli effetti ortopedici e ortodontici ottenuti con tre dispositivi funzionali (Andresen, Bass e Fränkel) per la correzione delle II Classi, I divisione in soggetti normodivergenti. Sono state valute teleradiografie latero-laterali pre e post trattamento di 33 soggetti con età compresa tra 8 e 11 anni di entrambi i sessi affetti da malocclusione di II Classe, I divisione da retrognazia mandibolare. I soggetti sono stati divisi in 3 gruppi e sottoposti a terapia funzionale con: attivatore di Andresen (10 soggetti, G1), apparecchio di Bass (13 soggetti, G2), regolatore di funzione Fränkel (10 soggetti, G3). I valori pre (T1) e post (T2) trattamento di 28 parametri scheletrici e dei tessuti molli ricavati dalle analisi cefalometriche Standard, Ricketts, Jarabak ottenuti sono stati analizzati con i test statistici t-test per dati appaiati, analisi della varianza One-way Anova e post-hoc di Scheffè. Tutte le apparecchiature hanno determinato un avanzamento mandibolare, ma statisticamente significativo solo nel gruppo trattato con il dispositivo di Bass. Dai risultati ottenuti emerge una tendenza all’apertura del morso con tutte le apparecchiature, in misura maggiore con l’angolatore di funzione di Fränkel. L’influenza delle apparecchiature funzionali sulla dentatura risulta trascurabile, in particolare non si è osservata vestibolarizzazione degli incisivi inferiori. L’altezza facciale e la relazione tra mascellare e mandibola sul piano sagittale risultano maggiormente influenzate dall’apparecchio di Bass determinando un conseguente miglioramento del profilo facciale.
Functional therapy in the treatment of Class II malocclusions
The aim of the study is to compare orthodontic and orthopaedic effects of three functional appliances (Andresen, Bass and Fränkel) in normodivergent Class II division 1 patients. 33 patients of both gender aged between 8 and 11 years were recruited for the study. They were all suffering from Class II division I malocclusion due to mandibular retrusion. Cephalometric radiographs were taken before and after treatment. Patients were divided into 3 groups and treated by: Andreasen activator (10 patients, G1), Bass appliance (13 patients, G2), Fränkel functional appliance (10 patients, G3). Pre- (T1) and post-treatment (T2) values of 28 skeletal and soft tissue parameters measured by Standard, Ricketts and Jarabak cephalometric tracings were analyzed with an independent t-test, One-way Anova and Scheffè post-hoc statistical tests. All the appliances determined mandibular advancement but statistically significant results were observed only in the Bass group. Data showed that all appliances induced a mandibular backward rotation, which was particularly evident in Fränkel group. The effect of functional appliances on teeth position was very low; no buccal inclination of lower frontal teeth was observed. Facial height and sagittal maxillary and mandibular position were more influenced by Bass appliance leading to improvement of facial profile.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Trieste - CLSOPD
Presidente: prof. R. Di Lenarda
Cattedra di Ortognatodonzia - Titolare: prof. A. Castaldo
*Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Chirurgia e Scienze Odontostomatologiche
O33patologia-orale 14 Novembre 2012
ObiettiviLa presente trattazione ha inteso valutare l'efficacia e il timing dei dispositivi funzionali nel trattamento delle II classi nei soggetti in crescita.Materiali e metodiLo studio è...
O33patologia-orale 13 Novembre 2012
ObiettiviÈ stata valutata l'efficacia dei dispositivi funzionali (FJO) associati alla trazione extraorale (EOT) rispetto ai soli apparecchi funzionali nella correzione scheletrica della...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Giugno 2012
ObiettiviValutare l'efficacia dei dispositivi ortopedici di trazione mascellare nelle malocclusioni di III classe, con riferimento alle indicazioni e alla tempistica di trattamento, nonché ai...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Ottobre 2011
ObiettiviValutare la tempistica di trattamento più appropriata per le malocclusioni di Classe II prima divisione.Materiali e metodiLo studio è basato su una revisione della letteratura al fine di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Aprile 2011
Obiettivi. L’obiettivo della presente ricerca è stato la valutazione degli effetti del trattamento di un dispositivo intraorale per la distalizzazione unilaterale o bilaterale dei molari.Materiali...
O33patologia-orale 01 Settembre 2011
ObiettiviLo scopo del lavoro è quello di valutare l’efficacia della terapia ortopedico-funzionale nei pazienti in crescita con caratteristiche estetiche profilo metriche che migliorano con...
O33strumenti-e-materiali 01 Novembre 2010
Obiettivi. I dispositivi di Herbst di nuova generazione sono il Miniscope e l’Hanks Telescoping Herbst (HTH). Scopo del lavoro è descrivere indicazioni, vantaggi, svantaggi e uso clinico di questi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2008
IntroduzioneGli Autori propongono un approccio terapeutico ortopedico-funzionale del quale hanno sviluppato un protocollo applicato routinariamente nella terapia dei pazienti adulti di II Classe...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviL’ortopedia funzionale della malocclusione di Classe II consente di controllare e modificare la crescita dei mascellari e di ridurre la necessità di trattamento in dentatura...
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Scopo del presente lavoro è quello di esaminare i dispositivi per la risoluzione della malocclusione di Classe III descritti in letteratura e utilizzati nella pratica clinica.Materiali e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2008
IntroduzioneLa microsomia emifacciale (ME), malformazione cranio-facciale seconda per frequenza solo alla labiopalatoschisi con un’incidenza variabile da 1:4000 a 1:5600 nati vivi (1), è...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2008
Introduzione e cenni storiciLe basi teoriche che conducono alla nascita della terapia funzionale si fondono con quelle dell’ortopedia, collocandosi nell’Europa di quasi due secoli fa.Gli...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...