HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Giugno 2006

La posizione della fossa glenoide nella malocclusione di II Classe. Indagine clinico-statistica

di V. Giuntini, T. Baccetti, L. Franchi, I. Tollaro


Il presente lavoro valuta la correlazione tra malocclusione di II Classe da retrusione basale inferiore e la posizione della fossa glenoide in soggetti normodivergenti e con dimensioni mandibolari normali (Co-Gn). Sono stati selezionati un gruppo di 21 soggetti di età media di 9 anni ± 6 mesi con II Classe scheletrica e dentale e un gruppo controllo di 29 soggetti di età media di 9 anni ± 6 mesi con I Classe scheletrica e dentale. È stata effettuata l’analisi cefalometrica delle teleradiografie in proiezione latero-laterale di entrambi i gruppi. La posizione della fossa glenoide è stata valutata in base alla distanza dalla sella turcica e dalla sutura fronto-maxillo-nasale e confrontata nei due gruppi con t-test di Student. I soggetti con malocclusione di II Classe presentano una posizione della fossa glenoide significativamente più arretrata rispetto al gruppo controllo. La differenza media tra fossa glenoide e sutura fronto-maxillo-nasale nel gruppo con II Classe rispetto al gruppo controllo è risultata pari a 3 mm. La posizione arretrata della fossa glenoide rispetto alla base cranica anteriore determina una malocclusione di II Classe da retrusione basale inferiore in presenza di dimensioni mandibolari e divergenza facciale normali.

The position of articular fossa in Class II malocclusion: a clinical and statistical study
This study evaluated the relationship between the position of articular fossa and Class II malocclusion associated with normal mandibular length (Co-Gn) and normodivergent growth pattern. A group of 21 subjects (average age 9 years ± 6 months) with a dental and skeletal Class II malocclusion was compared to a control group of 29 subjects (average age 9 years ± 6 months) with dental and skeletal Class I occlusion. A full cephalometric analysis was performed on both groups; articular fossa position was measured as the distance from sella turcica, and fronto-maxillo-nasal suture. A statistical analysis was also performed by means of Student’s T-tests. The Class II malocclusion group showed a significantly more posterior position of articular fossa: the mean difference of the distance from fronto-maxillo-nasal suture was 3 mm when compared to Class I controls. When both mandibular length and vertical relationship are normal, the more distal position of articular fossa can be the cause of a skeletal Class II malocclusion.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Odontostomatologia
Cattedra di Ortodonzia e Gnatologia
Titolare: prof.ssa I. Tollaro



Articoli correlati

ObiettiviLa presente trattazione ha inteso valutare l'efficacia e il timing dei dispositivi funzionali nel trattamento delle II classi nei soggetti in crescita.Materiali e metodiLo studio è...


ObiettiviÈ stata valutata l'efficacia dei dispositivi funzionali (FJO) associati alla trazione extraorale (EOT) rispetto ai soli apparecchi funzionali nella correzione scheletrica della...


ObiettiviValutare l'efficacia dei dispositivi ortopedici di trazione mascellare nelle malocclusioni di III classe, con riferimento alle indicazioni e alla tempistica di trattamento, nonché ai...


ObiettiviValutare la tempistica di trattamento più appropriata per le malocclusioni di Classe II prima divisione.Materiali e metodiLo studio è basato su una revisione della letteratura al fine di...


Obiettivi. L’obiettivo della presente ricerca è stato la valutazione degli effetti del trattamento di un dispositivo intraorale per la distalizzazione unilaterale o bilaterale dei molari.Materiali...


Gli strumenti e le attrezzature utilizzate dall'odontoiatra nell'esercizio della sua professione sono tutti dispositivi medici certificati con il classico simbolo CE, a garanzia di qualità ed...


ObiettiviObiettivo del presente lavoro è quello di confrontare uno studio diagnostico-cefalometrico effettuato su teleradiografia tradizionale con quello realizzato su radiogrammi ottenuti con...


Obiettivi. L’obiettivo di questo lavoro scientifico è quello di illustrare l’ausilio diagnostico offerto dalla teleradiografia in implantologia e le potenzialità future delle indagini 3D unite...


Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliIn questo lavoro è stato analizzato il controllo del torque nei settori latero-posteriori, determinante l’andamento della curva...


La sindrome di Noonan è una malattia genetica frequentemente caratterizzata da bassa statura, collo alato e deformità toracica, insieme ad altre alterazioni. Non esistono molti studi che prendono...


La frattura della fossa glenoide è un evento descritto raramente in letteratura e può essere accompagnata o meno dalla penetrazione del condilo nella cavità cranica. L'anatomia della mandibola è...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi