HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Settembre 2006

La gestione del diametro trasversale della mandibola. Implicazioni estetiche e occlusali

di M.L. Anghinoni, *A. Di Blasio, L. Toma, E. Sesenna


Il trattamento delle dismorfosi dentoscheletriche non può oggi trascurare il fatto che queste, pur avendo di solito una direzione prevalente di sviluppo, coinvolgono l’armonia facciale nelle tre direzioni dello spazio.
Scopo di questo lavoro è affrontare la gestione, ancora poco approfondita, degli aspetti trasversali del volto. In particolare, viene affrontata la contrazione del diametro bigoniaco mettendo a confronto procedure di osteotomia o ostectomia mediana di mandibola con la semplice resezione degli angoli mandibolari, qualora non sia coinvolta la larghezza dell’arcata dentale inferiore. Dal 1998 presso la Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale di Parma sono stati trattati 30 pazienti con eccesso trasversale mandibolare. In 19 pazienti è stata effettuata una osteotomia o ostectomia mediana di mandibola; in 11 pazienti è stata impiegata la resezione degli angoli mandibolari. Gli Autori sottolineano come, a loro parere, l’impiego delle due diverse tecniche chirurgiche abbia precise indicazioni estetiche e funzionali.

The management of mandible transversal diameter: aestethic and occlusal implications
The treatment of dento-facial deformities must involve all the three dimensional problems taking into account not only the sagittal or vertical plane but also transversal facial harmony. The object of this study is to study in depth surgical management of facial transversal dimensions that, in Authors’ opinion, has not yet been thoroughly studied. A particular attention has been given to bigonial diameter reduction, comparing midline mandibular ostectomy or osteotomy procedures with the simple resection of mandibular angles. Since 1998, 30 patients with transversal mandibular excess have been treated at the Maxillo-Facial Surgery Department of Parma. A midline mandibular osteotomy or ostectomy was carried out in 19 patients; while the remaining 11 patients underwent a mandibular angle resection. A thorough analysis of indications and clinical results show that these techniques satisfy both functional and aesthetic aims.

Qualifiche Autori:
AO Universitaria di Parma
UO e Sezione di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. E. Sesenna                                                                                                             
*Sezione di Odontoiatria



Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi