L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore ai 10 secondi la cui frequenza è maggiore di 10 nell’arco di un’ora. Si distinguono un’apnea notturna centrale, causata dall’interruzione della stimolazione nervosa dei muscoli respiratori e una periferica (ostruttiva). La terapia varia a seconda dell’eziologia della patologia e può consistere in una terapia medica, chirurgica, con CPAP o in un trattamento ortodontico-ortopedico. Quest’ultimo, in particolare nei soggetti adulti, si basa sull’utilizzo di dispositivi intraorali notturni capaci di aumentare la pervietà delle prime vie aeree, avanzando la mandibola, aumentando la dimensione verticale e rieducando la funzionalità respiratoria e linguale. In questo lavoro gli Autori presentano uno studio clinico effettuato su 15 pazienti OSA trattati con un apparecchio intraorale notturno (NAPA modificato). Dei pazienti trattati con tale dispositivo intraorale e ripresentati al controllo (11), 9 hanno avuto un netto miglioramento della sintomatologia con una drastica riduzione delle apnee notturne, come confermato dai valori dei test di significatività effettuati prima e dopo l’uso del NAPA.
Orthodontic treatment of obstructive sleep apnoea in adult patients: a preliminary study
Obstructive Sleep Apnoea (OSA) is a breathing disorder which affects only 2-4% of the adult population.
OSA is characterized by breathing stops during sleep, lasting more than 10 seconds, whose frequency is greater than 10 in an hour. There are two different types of apnoea: a central form, caused by an interruption of nervous stimulation of the respiratory muscles, and a peripheral (obstructive) one. Treatment options are different according to aetiology and may be represented by medical or surgical therapy, therapy with CPAP or orthodontic-orthopedic therapy. In adult subjects this latter therapy consists in using intraoral appliances which increase the upper airways volume by advancing the mandible; they also increase vertical dimension and promote the rehabilitation of lingual and respiratory functions. The Authors present a study on a sample of 15 OSA cases treated by a nocturnal oral device (modified NAPA). Nine of these patients reported a significant improvement of their symptoms, with a drastic reduction of nocturnal apnoea, as confirmed by the significance level performed, with and without NAPA appliance.
Qualifiche Autori:
Ospedale S. Giovanni-Addolorata - Roma
UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. G. Poladas
UOD Chirurgia Orale e Odontoastomatologia
Direttore: dott. Mundula
*UOC Malattie Apparato Respiratorio e Fisiopatologia Respiratoria Finalizzata alla Riabilitazione
Direttore: dott. G. Da Sacco
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33sleep-medicine 09 Settembre 2024
La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la...
di Lara Figini
O33pedodonzia 07 Ottobre 2021
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno valutato l’efficacia della chirurgia di avanzamento maxillomandibolare per il...
di Lara Figini
patologia-orale 15 Luglio 2009
Quanti dei vostri pazienti russano? Probabilmente molti, data la diffusione del disturbo, e per alcuni di questi secondo la British Society of Dental Sleep Medicine (Bsdsm) potete fare qualcosa:...
igiene-e-prevenzione 23 Ottobre 2007
Il problema del russamento può compromettere non solo i rapporti familiari, ma può provocare, interrompendo la respirazione per diversi secondi, scompensi al sistema cardio-respiratorio.Il sito...
pedodonzia 15 Febbraio 2007
La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno è una patologia comune che molti medici specialisti e generici possono incontrare nella loro pratica. In questo lavoro gli Autori hanno identificato e...
O33strumenti-e-materiali 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...
La paura del dentista è un fenomeno diffuso e di notevole interesse clinico che si può manifestare in diverse forme e livelli. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi