HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Settembre 2006

Trattamento ortognatodontico dell’apnea ostruttiva notturna nel paziente adulto. Studio preliminare

di A. Buccheri, C. Mastrangelo, *O. Gallo, F. Chinè


L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore ai 10 secondi la cui frequenza è maggiore di 10 nell’arco di un’ora. Si distinguono un’apnea notturna centrale, causata dall’interruzione della stimolazione nervosa dei muscoli respiratori e una periferica (ostruttiva). La terapia varia a seconda dell’eziologia della patologia e può consistere in una terapia medica, chirurgica, con CPAP o in un trattamento ortodontico-ortopedico. Quest’ultimo, in particolare nei soggetti adulti, si basa sull’utilizzo di dispositivi intraorali notturni capaci di aumentare la pervietà delle prime vie aeree, avanzando la mandibola, aumentando la dimensione verticale e rieducando la funzionalità respiratoria e linguale. In questo lavoro gli Autori presentano uno studio clinico effettuato su 15 pazienti OSA trattati con un apparecchio intraorale notturno (NAPA modificato). Dei pazienti trattati con tale dispositivo intraorale e ripresentati al controllo (11), 9 hanno avuto un netto miglioramento della sintomatologia con una drastica riduzione delle apnee notturne, come confermato dai valori dei test di significatività effettuati prima e dopo l’uso del NAPA.

Orthodontic treatment of obstructive sleep apnoea in adult patients: a preliminary study
Obstructive Sleep Apnoea (OSA) is a breathing disorder which affects only 2-4% of the adult population.
OSA is characterized by breathing stops during sleep, lasting more than 10 seconds, whose frequency is greater than 10 in an hour. There are two different types of apnoea: a central form, caused by an interruption of nervous stimulation of the respiratory muscles, and a peripheral (obstructive) one. Treatment options are different according to aetiology and may be represented by medical or surgical therapy, therapy with CPAP or orthodontic-orthopedic therapy. In adult subjects this latter therapy consists in using intraoral appliances which increase the upper airways volume by advancing the mandible; they also increase vertical dimension and promote the rehabilitation of lingual and respiratory functions.  The Authors present a study on a sample of 15 OSA cases treated by a nocturnal oral device (modified NAPA). Nine of these patients reported a significant improvement of their symptoms, with a drastic reduction of nocturnal apnoea, as confirmed by the significance level performed, with and without  NAPA appliance.

Qualifiche Autori:
Ospedale S. Giovanni-Addolorata - Roma
UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. G. Poladas
UOD Chirurgia Orale e Odontoastomatologia
Direttore: dott. Mundula 
*UOC Malattie Apparato Respiratorio e Fisiopatologia Respiratoria Finalizzata alla Riabilitazione 
Direttore: dott. G. Da Sacco



Articoli correlati

In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno valutato l’efficacia della chirurgia di avanzamento maxillomandibolare per il...

di Lara Figini


Quanti dei vostri pazienti russano? Probabilmente molti, data la diffusione del disturbo, e per alcuni di questi secondo la British Society of Dental Sleep Medicine (Bsdsm) potete fare qualcosa:...


Il problema del russamento può compromettere non solo i rapporti familiari, ma può provocare, interrompendo la respirazione per diversi secondi, scompensi al sistema cardio-respiratorio.Il sito...


La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno è una patologia comune che molti medici specialisti e generici possono incontrare nella loro pratica. In questo lavoro gli Autori hanno identificato e...


Dagli Stati Uniti la Pillar procedure: tre tasselli messi sul palato per ridurre il moto vibratorio dei tessuti molli Se in futuro un paziente seduto sulla poltrona vi dirà: “Attenzione dottore,...


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...


La paura del dentista è un fenomeno diffuso e di notevole interesse clinico che si può manifestare in diverse forme e livelli. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la...


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi