HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Febbraio 2007

Il regolatore di funzione di Fränkel nelle agenesie dentarie multiple

di L. Favero, A. Winkler, G. Beltrame, S. Mazzoleni


Scopo del lavoro è valutare gli effetti di un approccio terapeutico combinato ortopedico-ortodontico, mediante l'impiego del regolatore di funzione di Fränkel seguito da terapia ortodontica fissa multibracket, di quattro casi affetti da agenesie dentarie singole pluridistrettuali.
Attraverso un'originale metodica di studio basata su tracciati ottenuti da scansioni digitali dei modelli in gesso delle arcate del paziente, si sono dimostrati gli effetti espansivi della terapia funzionale che hanno contrastato il collasso delle arcate agenesiche. La terapia fissa ha condotto all'apertura degli spazi protesizzati, poi provvisoriamente, mediante elementi in resina montati su ferule saldate a bande ortodontiche: questi manufatti hanno consentito il ripristino morfo-funzionale delle arcate in attesa della riabilitazione fissa implanto-supportata.



Orthodontic-orthopaedic treatment of multiple congenitally missing teeth by Fränkel's function regulator

Aim of this work was to determine the validity of an orthopaedic-orthodontic approach to class II malocclusion complicated by multiple congenitally missing teeth. A Fränkel Functional Regulator was employed in order to counteract the hypodivergent growth pattern of 4 growing cases affected by severe malocclusion with multiple congenitally missing incisors and premolars in both arches.
After an orthodontic treatment to open spaces, a temporary prosthesis with preformed resin teeth connected to molar bands provided adequate aesthetics and function while waiting for skeletal maturity to allow implant-supported restorations. A new non- invasive method of investigation was used: digital scanning of dental casts at different stages of treatment were taken and a tracing was obtained. This demonstrated the expansion of both arches obtained by this approach.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche
Cattedra di Gnatologia Clinica
Titolare: prof. L. Favero



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...


ObiettiviScopo di questo lavoro è individuare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni, quale sia il più efficacie piano di trattamento in caso di agenesia degli incisivi...


Obiettivi. Attraverso un’accurata revisione della letteratura si vuole affrontare il tema delle agenesie degli incisivi laterali e di come trattarle con l’uso dell’ortodonzia e...


Obiettivi. Numerosi autori affermano che il trattamento ortodontico debba essere considerato il gold standard tra le opzioni riabilitative per l’agenesia degli incisivi laterali superiori (AILS)....


OBIETTIVI. La scelta del piano di trattamento nei casi di agenesia degli incisivi laterali superiori presenta notevoli difficoltà per la forte componente estetica della sede da riabilitare. Scopo di...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi