HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Febbraio 2007

Il regolatore di funzione di Fränkel nelle agenesie dentarie multiple

di L. Favero, A. Winkler, G. Beltrame, S. Mazzoleni


Scopo del lavoro è valutare gli effetti di un approccio terapeutico combinato ortopedico-ortodontico, mediante l'impiego del regolatore di funzione di Fränkel seguito da terapia ortodontica fissa multibracket, di quattro casi affetti da agenesie dentarie singole pluridistrettuali.
Attraverso un'originale metodica di studio basata su tracciati ottenuti da scansioni digitali dei modelli in gesso delle arcate del paziente, si sono dimostrati gli effetti espansivi della terapia funzionale che hanno contrastato il collasso delle arcate agenesiche. La terapia fissa ha condotto all'apertura degli spazi protesizzati, poi provvisoriamente, mediante elementi in resina montati su ferule saldate a bande ortodontiche: questi manufatti hanno consentito il ripristino morfo-funzionale delle arcate in attesa della riabilitazione fissa implanto-supportata.



Orthodontic-orthopaedic treatment of multiple congenitally missing teeth by Fränkel's function regulator

Aim of this work was to determine the validity of an orthopaedic-orthodontic approach to class II malocclusion complicated by multiple congenitally missing teeth. A Fränkel Functional Regulator was employed in order to counteract the hypodivergent growth pattern of 4 growing cases affected by severe malocclusion with multiple congenitally missing incisors and premolars in both arches.
After an orthodontic treatment to open spaces, a temporary prosthesis with preformed resin teeth connected to molar bands provided adequate aesthetics and function while waiting for skeletal maturity to allow implant-supported restorations. A new non- invasive method of investigation was used: digital scanning of dental casts at different stages of treatment were taken and a tracing was obtained. This demonstrated the expansion of both arches obtained by this approach.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche
Cattedra di Gnatologia Clinica
Titolare: prof. L. Favero



Articoli correlati

ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...


ObiettiviScopo di questo lavoro è individuare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni, quale sia il più efficacie piano di trattamento in caso di agenesia degli incisivi...


Obiettivi. Attraverso un’accurata revisione della letteratura si vuole affrontare il tema delle agenesie degli incisivi laterali e di come trattarle con l’uso dell’ortodonzia e...


Obiettivi. Numerosi autori affermano che il trattamento ortodontico debba essere considerato il gold standard tra le opzioni riabilitative per l’agenesia degli incisivi laterali superiori (AILS)....


OBIETTIVI. La scelta del piano di trattamento nei casi di agenesia degli incisivi laterali superiori presenta notevoli difficoltà per la forte componente estetica della sede da riabilitare. Scopo di...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi