HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Febbraio 2008

DOSSIER OCCLUSIONE E POSTURA. Evoluzione degli studi sulla relazione tra occlusione e postura

di *R. Ciancaglini, **R. Gelmetti, ***E. Lazzari


Nel 1997 a Milano, la Consensus Conference tenutasi sul problema della interrelazione tra postura e occlusione si era conclusa con l’elaborazione di un documento che sosteneva come non vi fossero dati scientifici che legittimassero tale ipotesi. A dieci anni di distanza, gli Autori hanno compiuto una revisione della letteratura su questo tema e selezionato i lavori più interessanti.
I risultati che tali ricerche hanno evidenziato confermerebbero, in una prospettiva distrettuale, l’esistenza di consistenti rapporti tra occlusione e postura del distretto cranio-cervicale, ma che in un discorso globale, non si possa dare ancora un giudizio conclusivo.

Updating relations between posture and occlusion
In 1997 in Milan a Consensus Conference was held about the problem of correlations between posture and occlusion. It was concluded that there were not scientific data to sustain such hypothesis. 10 years later the Authors have made a review of literature choosing the most interesting publications. The results seem to confirm the existence of solid relations between occlusion and craniocervical posture only, but in a full-body prospect, it is not yet possible to have a definitive answer.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Ospedale San Paolo
*Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche - Clinica Odontoiatrica
Direttore: prof. A. Ciancaglini
**Medico specialista in Odontostomatologia, libero professionista
***Medico fisiatra, già Primario Reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione
Ospedale San Giovanni di Cremona



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviDescrivere un caso di displasia ectodermica (DE), ritardo mentale, osteopenia con particolare attenzione alla familiarità della patologia. Solo un fratello ha partecipato in parte...


Dal 19 al 21 aprile 2012 si terrà a Rimini (presso il nuovo Palacongressi) il Simposio Nazionale Osteology dal titolo "La rigenerazione tissutale nei casi semplici e complessi – Una visione...


OBIETTIVI. Il progresso scientifico e clinico, che ha accompagnato lo sviluppo più recente della professione odontoiatrica, ha introdotto e consolidato un approccio multidisciplinare al paziente,...


OBIETTIVI. Descrivere il caso di un adolescente con sindrome di Williams, visitato presso il Reparto di Parodontologia dell’Università degli Studi di Cagliari. Il paziente presenta morso aperto...


La rivista che state leggendo ha più di 33 anni e, come potete vedere dall'intestazione, il suo obiettivo fondamentale è, da sempre, la prevenzione. Bene: uno dei miei primi editoriali,...


Obiettivi. Scopo del nostro lavoro è stato quello di confrontare i dispositivi distalizzanti ad ancoraggio intraorale con quelli ad ancoraggio extraorale evidenziando vantaggi e svantaggi di ogni...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi