HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Febbraio 2008

DOSSIER OCCLUSIONE E POSTURA. L’esame clinico del paziente con disturbi posturali

di A.M. Cuccia, C. Caradonna


La posturologia come disciplina medica scientificamente identificata nasce in tempi piuttosto recenti, anche se i principi di unità funzionale tra i vari distretti corporei risalgono a tempi remoti. I meccanismi neurofisiologici alla base del mantenimento di una corretta postura sono estremamente complessi. La postura è coordinata dal sistema nervoso centrale, che governa i muscoli i quali sostengono il tessuto osseo, i legamenti, le aponeurosi e i tendini, in risposta a una serie di informazioni esterne (esterocettive, provenienti principalmente da vestibolo, occhio e cute) e interne al nostro corpo (propriocettive, che provengono da muscoli, tendini, legamenti, visceri e pianta del piede).
Anche se l’apparato stomatognatico non è il canale afferente più importante nella postura, la sua funzione ha un ruolo molto importante nel comportamento posturale. Esiste un’influenza reciproca tra occlusione e postura. La funzione occlusale condiziona la postura e al tempo stesso una postura sbagliata può facilmente indurre adattamenti occlusali. L’esistenza di correlazioni bocca-corpo ha portato anche gli odontoiatri a interessarsi di questa disciplina. L’intento di questo lavoro è di facilitare l’approccio al paziente con disturbi posturali, descrivendo anche l’esecuzione e l’interpretazione funzionale di alcuni test sulla funzionalità visiva, vestibolare e stomatognatica rapidi, semplici e tali da non richiedere una strumentazione particolarmente sofisticata.

Examination of patients with postural disturbs
Posturology as a medical science was born in recent times, even if the idea of human body as a system composed by several functional units dates back to remote times. Physiological mechanisms governing correct body posture are extremely complex. Posture is coordinated by Central Nervous System, that controls muscles, ligaments and tendons, answering to a whole of both external (mainly from vestibule, eye and skin) and internal inputs (muscles, tendons, ligaments, viscera and plant of the foot).
Even if masticatory system is not the most important afferent pathway in postural system, orofacial function is very important for postural behaviour. There is a mutual relationship between occlusion and posture, because the first may influence the latter and vice versa. The aim of this study is to facilitate the approach to patients with postural disturbs, also describing execution and interpretation of some functional tests that may be carried out quickly and easily without sophisticated instruments.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche “G. Messina”
Cattedra di Ortognatodonzia
Direttore: prof. D. Caradonna



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...


Il corso teorico pratico "posturologia clinica integrata in età evolutiva" vuole trasmettere ai partecipanti le più avanzate metodiche diagnostiche e le più attuali soluzioni...


I moderni approcci alla gnatologia vedono, un inserimento dell’apparato stomatognatico nel sistema posturale con un approccio olistico. Nella pratica quotidiana odontoiatrica comunque l’analisi...


Gli Autori presentano il protocollo di diagnosi differenziale per discriminare le sindromi di pertinenza odontoiatrica da quelle di competenza di altre specialità mediche, in uso presso il Reparto...


La posturologia è entrata nella pratica odontoiatrica. In questo articolo si cerca di mettere in evidenza due aspetti della postura del capo che possono essere strettamente collegati: i problemi...


In uno studio pilota tedesco recentissimo, pubblicato su Annals of Anatomy, gli autori hanno esaminato l’interazione tra il sistema oculomotorio e il sistema stomatognatico basato...

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi