Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche Nazionali
In questo lavoro è stato analizzato il controllo del torque nei settori latero-posteriori, determinante l’andamento della curva di Wilson. Su un campione di pazienti sottoposti a trattamento ortodontico-chirurgico sono state eseguite cefalometrie tracciate su telecranio in proiezione postero-anteriore, dove è stato definito l’”Angolo Intermolare”, dato dall’intersezione degli assi lunghi dei primi molari mascellari e mandibolari. Si è cercato di determinare nuovi parametri cefalometrici, necessari in ortodonzia pre-chirurgica al fine di garantire un buon riposizionamento chirurgico delle basi ossee.
Scopo di questo studio è stato quello di analizzare il ruolo del controllo del torque nei settori latero-posteriori, il quale determina l’andamento della curva di Wilson, e di cercare di definire parametri più dettagliati per il trattamento ortognatodontico. È stato esaminato un campione di cinque pazienti affetti da III Classe scheletrica sottoposti a trattamento combinato ortodontico e chirurgico; su tali pazienti sono state eseguite cefalometrie tracciate su teleradiografie del cranio in proiezione postero-anteriore, sulle quali è stato possibile effettuare talune misurazioni per definire “l’Angolo Intermolare”, determinato dall’intersezione degli assi lunghi dei primi molari, in entrambe le arcate sul piano frontale, allo stesso modo in cui si rileva “l’angolo interincisivo” sulle teleradiografie del cranio in proiezione latero-laterale sul piano sagittale. Il valore degli Angoli Intermolari e degli angoli formati dall’intersezione tra gli assi lunghi dei primi molari e le loro rispettive basi ossee, misurati a fine trattamento, si sono dimostrati costanti nei soggetti esaminati. Si è cercato quindi di determinare nuovi parametri cefalometrici, necessari poiché la correzione dell’asse dei molari durante la fase di ortodonzia pre-chirurgica è indispensabile per garantire un buon riposizionamento chirurgico sagittale e trasversale delle basi scheletriche.
ABSTRACT
Aim of this project is whether to analyse the torque control role into lateral-posterior sides, which determinate the Wilson curve’s trend, or try to determinate more detailed parameters for orthodontic treatment. A sample of five patients affected by skeletal Class III and submitted to orthodontic and surgical combined processing was examinated; these patients were submitted to cephalometries drew up telecranium in posteroanterior projection way. Over these cephalometries, to determinate the “Intermolar Angle”, given by long axis intersection of the first molar, into both jaws of the frontal plane, were effected some measurements; in the same way where it’s possible to weigh up the “Interincisive Angle” over telecranium in lateral projection on sagittal plane. At the end of the treatment the Intermolar Angles and angle values given by intersection between first molar long axis and their own jaw-bone were constant. We tried to determinate new cephalometrical parameters which are necessary because molar axis correction during the orthodontic pre-surgical phase is essential to guarantee a correct sagittal and transverse surgical set of the jaws.
Qualifiche Autori:
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Direttore Prof. Giovanni Dolci)
Insegnamento di Ortognatodonzia III (Prof. Alessandro Silvestri)
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia (Prof.ssa Ersilia Barbato)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Maggio 2025
Uno studio italiano ha verificato l'efficacia del solo allenamento di resistenza dei muscoli masticatori nei pazienti affetti da dolore miofasciale
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Aprile 2025
Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici
Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino
Nuovi strumenti di acquisizione dati, nuove prospettive su protocolli di previsualizzazione, diagnosi e protesi ricostruttiva
aziende 30 Settembre 2016
Gli strumenti e le attrezzature utilizzate dall'odontoiatra nell'esercizio della sua professione sono tutti dispositivi medici certificati con il classico simbolo CE, a garanzia di qualità ed...
O33strumenti-e-materiali 24 Settembre 2012
ObiettiviObiettivo del presente lavoro è quello di confrontare uno studio diagnostico-cefalometrico effettuato su teleradiografia tradizionale con quello realizzato su radiogrammi ottenuti con...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione