Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche Nazionali
In questo lavoro è stato analizzato il controllo del torque nei settori latero-posteriori, determinante l’andamento della curva di Wilson. Su un campione di pazienti sottoposti a trattamento ortodontico-chirurgico sono state eseguite cefalometrie tracciate su telecranio in proiezione postero-anteriore, dove è stato definito l’”Angolo Intermolare”, dato dall’intersezione degli assi lunghi dei primi molari mascellari e mandibolari. Si è cercato di determinare nuovi parametri cefalometrici, necessari in ortodonzia pre-chirurgica al fine di garantire un buon riposizionamento chirurgico delle basi ossee.
Scopo di questo studio è stato quello di analizzare il ruolo del controllo del torque nei settori latero-posteriori, il quale determina l’andamento della curva di Wilson, e di cercare di definire parametri più dettagliati per il trattamento ortognatodontico. È stato esaminato un campione di cinque pazienti affetti da III Classe scheletrica sottoposti a trattamento combinato ortodontico e chirurgico; su tali pazienti sono state eseguite cefalometrie tracciate su teleradiografie del cranio in proiezione postero-anteriore, sulle quali è stato possibile effettuare talune misurazioni per definire “l’Angolo Intermolare”, determinato dall’intersezione degli assi lunghi dei primi molari, in entrambe le arcate sul piano frontale, allo stesso modo in cui si rileva “l’angolo interincisivo” sulle teleradiografie del cranio in proiezione latero-laterale sul piano sagittale. Il valore degli Angoli Intermolari e degli angoli formati dall’intersezione tra gli assi lunghi dei primi molari e le loro rispettive basi ossee, misurati a fine trattamento, si sono dimostrati costanti nei soggetti esaminati. Si è cercato quindi di determinare nuovi parametri cefalometrici, necessari poiché la correzione dell’asse dei molari durante la fase di ortodonzia pre-chirurgica è indispensabile per garantire un buon riposizionamento chirurgico sagittale e trasversale delle basi scheletriche.
ABSTRACT
Aim of this project is whether to analyse the torque control role into lateral-posterior sides, which determinate the Wilson curve’s trend, or try to determinate more detailed parameters for orthodontic treatment. A sample of five patients affected by skeletal Class III and submitted to orthodontic and surgical combined processing was examinated; these patients were submitted to cephalometries drew up telecranium in posteroanterior projection way. Over these cephalometries, to determinate the “Intermolar Angle”, given by long axis intersection of the first molar, into both jaws of the frontal plane, were effected some measurements; in the same way where it’s possible to weigh up the “Interincisive Angle” over telecranium in lateral projection on sagittal plane. At the end of the treatment the Intermolar Angles and angle values given by intersection between first molar long axis and their own jaw-bone were constant. We tried to determinate new cephalometrical parameters which are necessary because molar axis correction during the orthodontic pre-surgical phase is essential to guarantee a correct sagittal and transverse surgical set of the jaws.
Qualifiche Autori:
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Direttore Prof. Giovanni Dolci)
Insegnamento di Ortognatodonzia III (Prof. Alessandro Silvestri)
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia (Prof.ssa Ersilia Barbato)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Luglio 2025
Uno studio clinico ha valutato se differenti condizioni occlusali potessero influire sulla forza massima, sul lavoro muscolare e sulla potenza in atleti
O33implantologia 28 Luglio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation conferma che le corone su impianti cambiano i contatti occlusali nei sei mesi dal posizionamento
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
aziende 30 Settembre 2016
Gli strumenti e le attrezzature utilizzate dall'odontoiatra nell'esercizio della sua professione sono tutti dispositivi medici certificati con il classico simbolo CE, a garanzia di qualità ed...
O33strumenti-e-materiali 24 Settembre 2012
ObiettiviObiettivo del presente lavoro è quello di confrontare uno studio diagnostico-cefalometrico effettuato su teleradiografia tradizionale con quello realizzato su radiogrammi ottenuti con...
O33implantologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. L’obiettivo di questo lavoro scientifico è quello di illustrare l’ausilio diagnostico offerto dalla teleradiografia in implantologia e le potenzialità future delle indagini 3D unite...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...