Esiste ancora controversia riguardo al valore del trattamento con placca occlusale in caso di Disordini Temporomandibolari (DTM). La letteratura riporta differenti tipologie di placche occlusali (Es. placche di stabilizzazione, rilassamento, riposizionamento), la cui differenza spesso non è chiara e dimostrabile. Il principale obiettivo di questa revisione della letteratura è stabilire l’efficacia della terapia con placca occlusale nella riduzione dei segni e sintomi disfunzionali in pazienti con DTM. Sono stati pertanto valutati i risultati di trial clinici randomizzati (con confronto fornito da placche occlusali non occludenti, nessun trattamento o confronto tra diversi modelli di placche occlusali). Sono stati considerati rilevanti ventitrè studi pubblicati tra il 1983 ed il 2006, i cui risultati sembrano suggerire che le placche occlusali possono svolgere un effetto positivo nella riduzione dei segni e sintomi disfunzionali, tuttavia non è chiaro lo specifico meccanismo di azione con cui esse agirebbero, e non è possibile dimostrare l’efficacia superiore di un modello di placca in confronto ad altri. I risultati degli studi non giustificano ancora conclusioni definitive, ed in futuro sarà necessaria una standardizzazione dei materiali e metodi nella pianificazione dei trials clinici.
Abstract:
There is still controversy regarding the value of occlusal appliances in the treatment of temporomandibular disorders (DTM). The literature report different type of occlusal appliances (Es. Stabilization, Relaxation, Repositioning appliances, etc…), but the dividing line among them is not always clear and demonstrable. The main aim of this review is to establish the effectiveness of occlusal appliances therapy in reducing dysfunctional signs and symptoms in patients with DTM. For this intend, we evaluated the results of randomized controlled trial (non occluding appliances controlled studies, no treatment controlled studies and several model of occlusal appliances comparison studies), in order to asses whether the evidence is sufficient to judge effective the treatment with occlusal appliances for DTM. Twenty-tree potentially relevant randomized controlled trials were identified (1983-2006). Considering all of the available data, we concluded that occlusal splint therapy may be beneficial for reducing dysfunctional signs and symptoms of DTM, but the specific mechanism of action is unknown, moreover different type of occlusal appliances seems to have a similar clinical effect. The results of the studies do not still justify definite conclusions, and standardization of the materials and methods used in clinical trials should be established in future.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Maggio 2025
Uno studio italiano ha verificato l'efficacia del solo allenamento di resistenza dei muscoli masticatori nei pazienti affetti da dolore miofasciale
approfondimenti 08 Aprile 2015
Nei giorni scorsi ha suscitato molto interesse tra i nostri lettori, e non solo, la notizia dada da Odontoaitria33 dell'interrogazione parlamentare che vede come prima firmataria l'On, Giulia Di Vita...
cronaca 25 Marzo 2015
Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...
strumenti-e-materiali 26 Maggio 2009
Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...
O33igiene-e-prevenzione 01 Giugno 2011
Obiettivi. Valutare, considerando come motore di ricerca “pubmed.com” se nello sportivo una occlusione corretta o l’applicazione di una placca possa o meno migliorare le prestazioni.Materiali e...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...