Esiste ancora controversia riguardo al valore del trattamento con placca occlusale in caso di Disordini Temporomandibolari (DTM). La letteratura riporta differenti tipologie di placche occlusali (Es. placche di stabilizzazione, rilassamento, riposizionamento), la cui differenza spesso non è chiara e dimostrabile. Il principale obiettivo di questa revisione della letteratura è stabilire l’efficacia della terapia con placca occlusale nella riduzione dei segni e sintomi disfunzionali in pazienti con DTM. Sono stati pertanto valutati i risultati di trial clinici randomizzati (con confronto fornito da placche occlusali non occludenti, nessun trattamento o confronto tra diversi modelli di placche occlusali). Sono stati considerati rilevanti ventitrè studi pubblicati tra il 1983 ed il 2006, i cui risultati sembrano suggerire che le placche occlusali possono svolgere un effetto positivo nella riduzione dei segni e sintomi disfunzionali, tuttavia non è chiaro lo specifico meccanismo di azione con cui esse agirebbero, e non è possibile dimostrare l’efficacia superiore di un modello di placca in confronto ad altri. I risultati degli studi non giustificano ancora conclusioni definitive, ed in futuro sarà necessaria una standardizzazione dei materiali e metodi nella pianificazione dei trials clinici.
Abstract:
There is still controversy regarding the value of occlusal appliances in the treatment of temporomandibular disorders (DTM). The literature report different type of occlusal appliances (Es. Stabilization, Relaxation, Repositioning appliances, etc…), but the dividing line among them is not always clear and demonstrable. The main aim of this review is to establish the effectiveness of occlusal appliances therapy in reducing dysfunctional signs and symptoms in patients with DTM. For this intend, we evaluated the results of randomized controlled trial (non occluding appliances controlled studies, no treatment controlled studies and several model of occlusal appliances comparison studies), in order to asses whether the evidence is sufficient to judge effective the treatment with occlusal appliances for DTM. Twenty-tree potentially relevant randomized controlled trials were identified (1983-2006). Considering all of the available data, we concluded that occlusal splint therapy may be beneficial for reducing dysfunctional signs and symptoms of DTM, but the specific mechanism of action is unknown, moreover different type of occlusal appliances seems to have a similar clinical effect. The results of the studies do not still justify definite conclusions, and standardization of the materials and methods used in clinical trials should be established in future.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
approfondimenti 08 Aprile 2015
Nei giorni scorsi ha suscitato molto interesse tra i nostri lettori, e non solo, la notizia dada da Odontoaitria33 dell'interrogazione parlamentare che vede come prima firmataria l'On, Giulia Di Vita...
cronaca 25 Marzo 2015
Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...
strumenti-e-materiali 26 Maggio 2009
Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2009
INTRODUZIONE Il trattamento chirurgico della disfunzione interna dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è poco diffuso nel nostro Paese: è scarsa la produzione bibliografica che lo riguarda...
O33igiene-e-prevenzione 01 Giugno 2011
Obiettivi. Valutare, considerando come motore di ricerca “pubmed.com” se nello sportivo una occlusione corretta o l’applicazione di una placca possa o meno migliorare le prestazioni.Materiali e...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche