HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
31 Maggio 2009

Relazioni tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari

di C. Coppui, S. Bortolini, T. Guidetti, S. Padalino, U. Consolo


OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione d’insieme riguardo alle principali problematiche associate a questo particolare tipo di trauma.
METODI. In questa revisione della letteratura il colpo di frusta è stato inquadrato in sei sottoinsiemi, che incarnano diversi aspetti a esso correlati: forze agenti sull’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e danno articolare; effetti sul complesso collo-mandibola; effetti sull’attività masticatoria; incidenti stradali e contenzioso; fattori prognostici e disturbi comportamentali; epidemiologia e peculiarità del colpo di frusta.
RISULTATI E CONCLUSIONI. Il trauma da estensione-flessione del capo, comunemente definito colpo di frusta, rappresenta un rilevante problema di salute pubblica a livello internazionale. La situazione in cui più comunemente si verifica è in seguito a incidenti stradali, in particolare a tamponamenti. È opportuno premettere che le correlazioni tra colpo di frusta e dolori temporo-mandibolari (DTM) non risultano tuttora ben delineate.

Relationships between whiplash injury and temporomandibular disorders
OBJECTIVES. The aim of this article is to review the main issues relating whiplash injury and temporomandibular disorders (TMD). METHODS. In this literature review the following characteristics of whiplash injury have been examined: strengths acting on TMJ and articular injury; effects on head-neck system; effects on masticatory activity; car accidents and litigations; prognostic factors and behavioural disorders; epidemiology and peculiarities of whiplash.
RESULTS AND CONCLUSIONS. The head extensionflexion injury, commonly defined whiplash, represents a public health problem. Car accidents and particularly rear-end impacts are events of highest risk for the development of a whiplash injury. Correlations between whiplash and TMD are not well proved at present.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dati di uno studio clinico caso-controllo

di Lara Figini


Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...


Negli ultimi dieci anni, in tutto il mondo, quasi 400.000 persone si sono ammalate di cancro orale. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza di questa...


Sui giornali americani non specialistici a fine aprile sono apparsi titoli allarmistici che segnalano un aumento della carie tra i bambini più piccoli. Se si approfondisce, si scopre però che ci...


Il colpo di frusta, pur non coinvolgendo apparentemente il cavo orale, può davvero comprometterne la funzionalità: una persona su tre riporta disturbi o disfunzioni localizzate nelle articolazioni...


Le richieste di risarcimento per danni all’articolazione temporomandibolare a seguito di tamponamento automobilistico sono in notevole aumento, tanto da far ipotizzare l’esistenza di un TMJ...


ObiettiviLo scopo di questa revisione della letteratura consiste nel valutare le attuali conoscenze circa la relazione esistente tra malocclusione di Classe II di Angle (in particolare della...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...


L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è da sempre oggetto di grande interesse per le sue innumerevoli caratteristiche di tipo strutturale, morfologico e funzionale che la rendono, se non...


Riassunto¦ Obiettivi. Data la rarità della condromatosi sinoviale dell’ATM, le difficoltà diagnostiche e le controversie terapeutiche, abbiamo ritenuto interessante apportare la nostra...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi