Il riassorbimento radicolare è una condizione che può interessare ogni campo dell’odontoiatria. Esso è caratterizzato da una perdita di sostanza a carico del cemento e della dentina della radice del dente, cui può conseguire la riduzione della lunghezza radicolare (1).
Mentre il riassorbimento dei denti decidui è un processo programmato e fisiologico, per la radice permanente questo fenomeno rappresenta un processo complesso e potenzialmente distruttivo (2).
Abstract - Orthodontic root resorption. A literature review
Objectives. Root resorption is a disease that can affect the precementum and cementum on the outer root surface (external resorption) or the predentine on the inner root surface (internal resorption). The aim of this paper is to describe epidemiological, etiological, pathogenetic, clinical and treatment aspects of orthodontic EARR (External Apical Root Resorption) on the basis of literature data.
Materials and Methods. EARR etiology is based on two basic pathological steps: the injury of root surface and the stimulation with activation of multinucleate cells. Several mechanical and chemical predisposing factors have been identified, but orthodontic tooth movement is the most common cause by far. EARR risk factors related with orthodontic treatment are genetic susceptibility, systemic factors, drugs, anomalies of root form, previous dental trauma and variables related to orthodontic treatment (direction and extent of tooth movement, characteristic of used forces, extraction model).
Results and Conclusions. Pre-treatment and post-treatment periapical X-rays are very useful to identify early root resorption and to decide whether to continue, modify or discontinue orthodontic treatment.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2023
Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
parodontologia 19 Settembre 2018
Quanto, dove e come si manifesta
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Descrivere l’epidemiologia e il management dell’avulsione traumatica, il più invalidante, dal punto di vista estetico-funzionale, tra tutti i traumi orali. I pazienti che subiscono...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 07 Novembre 2019
Le lesioni della carie iniziali (IL) attorno alle superfici dei denti che vanno incontro a terapia ortodontica sono una problematica molto frequente. La letteratura attuale...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Ottobre 2019
Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Settembre 2019
In ortodonzia, la forma dell’arco è considerata importante soprattutto per stabilità, occlusione ed estetica. L’arcata tende a ritornare verso la forma di pretrattamento...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2010
Obiettivi. Descrivere il sistema Invisalign che consente il trattamento ortodontico, in pazienti adulti, di malocclusioni in cui sia richiesto il puro movimento dentale per mezzo di allineatori...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
