Obiettivi: Confrontare i valori di frizione generati durante lo scorrimento di diversi tipi di archi ortodontici (0,014” NiTi, 0,018” NiTi, 0,018”¥0,025” NiTi, 0,014” SS, 0,018” SS, 0,018”¥0,025” SS) all’interno di due apparecchiature self-ligating (bracket SmartClip™, 3M Unitek; bracket Quick®, Forestadent), simulando in vitro diverse situazioni di slivellamento, in-out e torque.
Materiali e metodi: Tutti i test sono stati eseguiti con una universal testing machine. Per ciascuna combinazione è stata calcolata una media dei valori di frizione.
Risultati e conclusioni: La frizione aumenta all’aumentare del diametro dell’arco. Gli archi in NiTi generano livelli di frizione inferiori rispetto agli archi in acciaio. I bracket Quick si comportano meglio dei bracket SmartClip. La frizione aumenta all’aumentare dei valori di slivellamento e in-out, rimane invariata all’aumentare del torque in presenza di archi rotondi, aumenta all’aumentare del torque in presenza di archi rettangolari.
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...