HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
28 Febbraio 2010

Trattamento di un caso con discrepanza dell’indice di Bolton

di A. Farina, M.P. Guarneri, A. Gracco


Obiettivi. Presentare un caso con discrepanza dell’indice di Bolton trattato mediante tecnica Invisalign che si è rivelata particolarmente indicata anche dal punto di vista clinico e biomeccanico.
Caso clinico. La paziente, dell’età di 20 anni lamentava la presenza di spazi nell’arcata superiore che trovava penalizzanti l’estetica del suo sorriso. La paziente è stata informata che non sarebbe stato possibile chiudere tutte le spaziature nell’arcata superiore senza intervenire anche nell’arcata inferiore con una riduzione dello smalto e un’apparecchiatura dello stesso tipo prescelto per l’arcata superiore. E’ stata prescritta la chiusura del diastema centrale superiore tramite arretramento ed estrusione del gruppo incisale superiore, dopo stripping e arretramento del gruppo frontale inferiore. Sono stati inoltre richiesti attachment ovali nell’arcata superiore su incisivi e secondi premolari e sull’arcata inferiore su primi e secondi premolari.
Conclusioni. A fine trattamento, è stato raggiunto un buon allineamento di entrambe le arcate, con la chiusura del diastema nell’arcata superiore e soddisfazione da parte della paziente.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti


AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”


Un caso giudiziario ricorda i rischi e come la medicina estetica richieda competenze, trasparenza e rispetto delle linee guida scientifiche e la conoscenza dei materiali


Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


L’obiettivo primario di questa ricerca è quello di valutare l’efficacia dell’uso di Aligners Exceed 40 durante il corso dell’intero trattamento, anziché limitarne l’uso negli ultimi stadi...


Si descrive l’utilizzo in ortodonzia degli attacchi Delta Force (Target Srl, Milano, Italia), che nel nuovo panorama degli attacchi a basso frizionamento rappresentano una valida ed efficace...


Negli ultimi anni le ditte produttrici e gli ortodontisti hanno dimostrato un interesse crescente verso lo sviluppo e l’applicazione dei bracket self-ligating che sembrano presentare diversi...


Da Garrison nuovo Kit ancora più completo con anelli separatori, matrici, cunei interprossimali e pinza di posizionamento. Scopri l’offerta


La scelta è tra strumenti manuali o rotanti. I casi clinici mostrano uno strumento semplice da utilizzare ed efficace per la corretta gestione degli spazi interpossimali 


L’affollamento dentale viene inteso, convenzionalmente, come una mancanza di spazio per i denti, in una o tutte e due le arcate dentarie.I fattori che possono dare origine a una riduzione dello...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi