Obiettivi. Analizzare una delle multifunzioni stomatognatiche, la respirazione, e presentare un caso clinico.
Materiali e metodi. Sono descritti i meccanismi biologici della respirazione, le sue possibili alterazioni e implicazioni cliniche, gli effetti locali e sistemici della respirazione orale e i benefici dell’espansione rapida del palato sulla funzione respiratoria.
Risultati e conclusioni. Si evidenzia una riduzione delle resistenze nasali in seguito alla terapia con espansore rapido del palato. Viene presentato il caso clinico di una paziente con ipoplasia trasversa del mascellare superiore risolta tramite espansione rapida del palato. La funzionalità respiratoria è facilmente indagabile tramite metodiche sperimentali altamente predicibili e pertanto la sua misurazione è da considerare, insieme ad altri valori funzionali, un parametro di estrema importanza per la valutazione della salute dell’intero apparato stomatognatico. Si può quindi concludere che l’esame rinomanometrico può essere un utile ausilio alla diagnosi e al follow-up, soprattutto in quei pazienti che presentano riduzioni del diametro trasverso del mascellare superiore.
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow Riccardo Nucera illustra un caso di canino incluso risolto utilizzando una pianificazione digitale
cronaca 14 Luglio 2022
Clinici e tecnici si confrontano sulle tecnica ma anche sul cambiamenti che stanno interessando anche l’ortodonzia
O33conservativa 04 Luglio 2022
Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...
ortodonzia-e-gnatologia 13 Giugno 2022
Questo caso presentava affollamento dentale nell’arcata superiore e inferiore risolto con allineatori trasparenti previa pianificazione digitale, dove è stata programmata una riduzione...
O33parodontologia 08 Giugno 2022
In uno studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato e a gruppi paralleli, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania