HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
01 Settembre 2011

Terapia conservativa in pazienti con disordini temporomandibolari: risultati preliminari

di M. Ragonesi


Obiettivi
Valutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).

Materiali e metodi
In questi studio clinico retrospettivo, a un campione (prima e dopo il trattamento), abbiamo revisionato le cartelle cliniche selezionando 28 pazienti attraverso i seguenti criteri: diagnosi di DTM principalmente di origine funzionale e biomeccanica, svolgimento di trattamenti terapeutici conservativi, presenza di controllo a 3 mesi dopo il trattamento. I trattamenti conservativi eseguiti consistevano in: applicazione di placca occlusale, prescrizione di esercizi fisioterapici attivi, esecuzione di terapia manuale, esecuzione di training di gestione dello stress, in forma singola o variamente associata in relazione allo specifico caso clinico. Le variabili misurate sono state: livello di dolore percepito e grado di apertura della bocca, prima del trattamento e 3 mesi dopo il trattamento.

Risultati
Al controllo, quale risultato del trattamento, dolore e grado di apertura della bocca hanno dimostrato un miglioramento significativo (t test accoppiato, p < 0,01).

Conclusioni
Nonostante i limiti del presente studio, possiamo concludere che la terapia conservativa per pazienti con DTM può essere efficace, risultato che è in accordo con le raccomandazioni internazionali secondo cui l’approccio iniziale ai DTM deve avvalersi di percorsi non invasivi e reversibili.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


Obiettivi. Valutare, considerando come motore di ricerca “pubmed.com” se nello sportivo una occlusione corretta o l’applicazione di una placca possa o meno migliorare le prestazioni.Materiali e...


Esiste ancora controversia riguardo al valore del trattamento con placca occlusale in caso di Disordini Temporomandibolari (DTM). La letteratura riporta differenti tipologie di placche occlusali (Es....


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi