HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
01 Novembre 2011

I denti soprannumerari

di V. Paoloni, M. Mucedero, G. Laganà, M. Clementini, P. Cozza


Obiettivi
Focalizzare l’attenzione sull’iperdonzia, una tra le più frequenti anomalie dentali di numero, e sull’associazione tra questa e il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.
Materiali e metodi
Attraverso l’analisi della letteratura sono state esaminate le varie teorie eziologiche, le diverse classificazioni dei denti soprannumerari e le complicazioni cliniche associate a tale anomalia dentale. Nella maggior parte dei casi un dente soprannumerario nella regione della premaxilla è responsabile di un’alterazione del processo eruttivo degli incisivi permanenti fino a determinarne l’inclusione. Sono stati analizzati i mezzi diagnostici e le opzioni terapeutiche.
Risultati e Conclusioni
Una diagnosi precoce, un approccio chirurgico conservativo e un trattamento ortodontico accurato permettono il corretto riposizionamento dell’incisivo permanente. L’insuccesso del trattamento può essere dovuto all’applicazione di forze inappropriate, a un’insufficiente rimozione di osso durante l’intervento chirurgico, all’anchilosi dell’elemento incluso o alla presenza di fattori prognostici negativi.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviScopo del lavoro è focalizzare l'attenzione sugli odontomi, i tumori odontogeni più comuni e la loro associazione con il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.Materiali...


ObiettiviScopo del presente lavoro è fornire al clinico indicazioni utili e di immediato utilizzo per il recupero degli incisivi mascellari in malposizione intraossea a causa della presenza di...


ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...


ObiettiviObiettivo del lavoro è descrivere il percorso diagnostico-terapeutico di un caso di tetano iniziato con visita odontoiatrica.Materiali e metodiViene riportato il caso clinico di una...


ObiettiviScopo del presente lavoro è individuare i fattori prognostici dell'eruzione dell'incisivo permanente incluso.Materiali e metodiMitchell e Bennet valutano la distanza del dente incluso...


I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...

di Lara Figini


ObiettiviDiscutere la diagnosi, l’eziologia, il trattamento e le possibili complicanze di quarti molari soprannumerari inclusi secondo quanto riporta la letteratura e la nostra esperienza...


Obiettivi. Lo studio è volto a effettuare una revisione della letteratura al fine di indagare l’incidenza e la prevalenza di denti sovrannumerari nella popolazione e di approfondire i fattori che...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi