HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
04 Giugno 2012

Deficit trasversale del mascellare superiore e problematiche relative all'orecchio medio

di P. Gandini, A. Tamagnone, L. Orsi


Obiettivi:
La contrazione del mascellare superiore si associa frequentemente alla diminuzione della pervietà aerea nasale con conseguente respirazione orale e nell'ambito di queste condizioni potrebbe manifestarsi anche un'ipoacusia trasmissiva. Lo scopo di questo articolo è di eseguire una rassegna dei lavori presenti in letteratura sull'argomento e avanzare alcune ipotesi relative ai cambiamenti osservati sull'ipoacusia trasmissiva ricorrendo a una terapia ortodontico-ortopedica.

Materiali e metodi
È stata effettuata una revisione della letteratura per analizzare criticamente la relazione tra "disgiunzione rapida del palato" e "miglioramento dell'ipoacusia di tipo trasmissivo".

Risultati
I dati disponibili in letteratura sul tema specifico, per quanto scarsi, suggeriscono la possibilità di migliorare la funzione uditiva migliorando e correggendo l'anatomia del palato.

Conclusioni
L'effetto positivo della disgiunzione nel miglioramento di un deficit uditivo di tipo conduttivo viene considerato come un ulteriore possibile beneficio del trattamento con espansore rapido, ma ciò non significa che per i pazienti con ipoacusia di tipo trasmissivo possa essere indicata l'espansione rapida del palato nel caso in cui tale deficit non si associ alla contrazione del mascellare superiore.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivi. Scopo del presente lavoro è quello di valutare gli effetti dell’ostruzione respiratoria sulla morfologia cranio-facciale, con particolare riferimento ai distretti della cavità orale,...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi