Obiettivi:
La contrazione del mascellare superiore si associa frequentemente alla diminuzione della pervietà aerea nasale con conseguente respirazione orale e nell'ambito di queste condizioni potrebbe manifestarsi anche un'ipoacusia trasmissiva. Lo scopo di questo articolo è di eseguire una rassegna dei lavori presenti in letteratura sull'argomento e avanzare alcune ipotesi relative ai cambiamenti osservati sull'ipoacusia trasmissiva ricorrendo a una terapia ortodontico-ortopedica.
Materiali e metodi
È stata effettuata una revisione della letteratura per analizzare criticamente la relazione tra "disgiunzione rapida del palato" e "miglioramento dell'ipoacusia di tipo trasmissivo".
Risultati
I dati disponibili in letteratura sul tema specifico, per quanto scarsi, suggeriscono la possibilità di migliorare la funzione uditiva migliorando e correggendo l'anatomia del palato.
Conclusioni
L'effetto positivo della disgiunzione nel miglioramento di un deficit uditivo di tipo conduttivo viene considerato come un ulteriore possibile beneficio del trattamento con espansore rapido, ma ciò non significa che per i pazienti con ipoacusia di tipo trasmissivo possa essere indicata l'espansione rapida del palato nel caso in cui tale deficit non si associ alla contrazione del mascellare superiore.
O33patologia-orale 01 Giugno 2011
Obiettivi. Scopo del presente lavoro è quello di valutare gli effetti dell’ostruzione respiratoria sulla morfologia cranio-facciale, con particolare riferimento ai distretti della cavità orale,...
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023