Obiettivo
Lo scopo del presente lavoro è illustrare un particolare metodo di espansione delle creste alveolari atrofiche e analizzarne vantaggi e svantaggi.
Materiali e metodi
L'aumento di spessore si ottiene con l'aiuto di una serie di espansori-compattatori a vite, che non asportano osso dal sito implantare quando questo è di spessore esiguo, ma consentono di posizionare un impianto di diametro corretto. Il caso clinico presentato è caratterizzato da una moderata atrofia orizzontale della cresta mandibolare edentula.
Risultati
Questa tecnica ci ha permesso di posizionare un impianto adeguato una volta ottenuta una sufficiente espansione. Non sono state effettuate osteotomie di scarico, riducendo così le complicanze intra- e postoperatorie.
Discussione e conclusioni
Gli espansori-compattatori a vite migliorano la qualità e la quantità di osso attorno all'impianto e tale l'intervento risulta tollerato bene dal paziente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Settembre 2020
In uno studio in vitro, pubblicato su Oral Surgery gli autori hanno confrontato la preparazione del sito implantare ottenuta mediante un sistema di frese rotanti a paragone con quella ottenuta...
di Lara Figini
O33implantologia 05 Marzo 2020
Gli impianti dentali rappresentano un'opzione di trattamento affidabile per il ripristino della funzione orale in pazienti edentuli e parzialmente edentuli. Tuttavia, a seguito...
di Lara Figini
implantologia 08 Aprile 2019
L’implantologia moderna è definita “protesicamente guidata”, in quanto ha l’obiettivo di garantire le basi strutturali alla...
Correlazione tra lunghezza di fresatura e incremento della temperatura ossea crestale
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Marzo 2013
Obiettivi. Scopo del lavoro è confrontare alcuni aspetti del decorso postoperatorio di pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia di terzi molari inferiori inclusi, trattati con due...
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviLa realizzazione di osteotomie per split crest consente di aumentare lo spessore di creste edentule contestualmente all’inserimento di impianti. Lo scopo di questo lavoro è illustrare con...
implantologia 05 Febbraio 2025
Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
O33protesi 26 Giugno 2025
Uno studio in vitro ha analizzato l’influenza dello spazio di scarico, dei fori e del materiale sulla pressione esercitata sulle mucose durante la presa d’impronta
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.