Obiettivi
Lo scopo del nostro lavoro è valutare i cambiamenti negli anni del concetto di spazio e come si siano evolute le tecniche per la risoluzione delle discrepanze dento-basali. In base ai risultati ottenuti potremo decidere quale sia il modo più corretto di operare e valutare le possibilità e i limiti di espansione delle arcate, le indicazioni e le controindicazioni alle estrazioni prendendo sempre in considerazione il concetto di arcata guida.
Materiali e metodi
Al fine di impostare un corretto piano terapeutico, è di fondamentale importanza eseguire l'analisi dello spazio delle arcate per risolvere eventuali discrepanze dento-basali. Attraverso una revisione della letteratura abbiamo determinato quali sono i metodi migliori per una corretta analisi dello spazio e valutato quali sono le indicazioni secondo i diversi autori per estrarre e per espandere.
Risultati
I risultati ottenuti hanno mostrato come, con le moderne tecniche ortodontiche, sia possibile ridurre notevolmente il numero delle estrazioni e ottenere una maggiore espansione delle arcate, anche di quella inferiore, da sempre considerata inviolabile a causa della recidiva dei risultati.
Conclusioni
Sebbene le nuove apparecchiature self-ligating abbiano rivoluzionato il pensiero ortodontico, è bene adottare estrema cautela nell'affrontare un piano terapeutico. Bisogna infatti attendere i risultati delle ricerche scientifiche sulla neoformazione di osso indotta dall'interazione bracket-forze leggere e i risultati sulla stabilità dei trattamenti eseguiti con l'espansione finora ritenuti eccessivi. Quindi, uno dei problemi ortodontici più frequenti, l'affollamento dentale, viene affrontato ancora con risposte spesso antitetiche.
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2009
Obiettivi: Confrontare i valori di frizione generati durante lo scorrimento di diversi tipi di archi ortodontici (0,014” NiTi, 0,018” NiTi, 0,018”¥0,025” NiTi, 0,014” SS, 0,018” SS,...
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2006
Il lavoro si propone di valutare in vitro la frizione che si sviluppa su un’intera arcata in 3 differenti sistemi low-friction (legature Slide, bracket Synergy, bracket autoleganti Time 2),...
strumenti-e-materiali 20 Novembre 2007
Scopo del lavoro è stato quello di analizzare e confrontare sistemi autoleganti attivi e passivi e di proporre una sequenza archi adatta per l’utilizzo dei bracket Time2. Attraverso un’ampia...
clinica-e-ricerca 15 Dicembre 2006
Obiettivo del lavoro è valutare le caratteristiche di adesione e resistenza al distacco di un nuovo bracket self-ligating (Damon 3MX) e studiare gli effetti del distacco sulla superficie dello...
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023