La rivista Dental Traumatology ha pubblicato le nuove linee guida sulla gestione dell'avulsione dentale: il testo è aggiornato rispetto a quello in uso finora, datato 2007, ed è stato realizzato dall'International Association of Dental Traumatology con informazioni relative alla gestione dei diversi casi di avulsione.
Le linee guida sono un cosiddetto consensus statement ottenuto da una revisione della letteratura scientifica e dalla discussione di gruppi di esperti: il risultato rappresenta l'evidenza scientifica oggi disponibile basata sugli studi di migliore qualità e sull'opinione di professionisti provenienti da diverse discipline.
Dati
L'avulsione rappresenta lo 0,5-3% di tutti i traumi dentali ed è uno degli eventi più seri che possono riguardare i denti; l'esistenza di linee guida chiare e dettagliate in proposito è di fondamentale importanza perché la prognosi di questi eventi è strettamente dipendente dal modo in cui vengono svolte le operazioni di primo soccorso.
I contenuti
Nel documento di poche pagine, in inglese ma molto schematico e comprensibile, è possibile trovare le informazioni essenziali riguardo al primo soccorso e alle modalità di intervento dell'odontoiatra. Tra le informazioni che le persone presenti sul luogo dell'incidente dovrebbero conoscere, e che l'odontoiatra dovrebbe trasmettere ai suoi pazienti, vi sono per esempio l'accortezza di non toccare mai la radice ma raccogliere il dente afferrandolo dalla corona, di lavarlo sotto l'acqua corrente per un tempo non superiore a 10 secondi e, una volta riposizionato nell'alveolo, far stringere un fazzoletto tra i denti per mantenerlo in posizione. Genitori, insegnanti e allenatori dovrebbero conoscere le informazioni basilari e, prima di metterle in atto, sapere che devono accertarsi che il dente avulso sia permanente: un dente deciduo, infatti, non deve essere reimpiantato e dunque nemmeno reinserito nell'alveolo dopo l'evento traumatico.
Informazioni per l'odontoiatra
Le informazioni specifiche per l'odontoiatra sono suddivise in due grandi gruppi, il primo riguardante il trattamento dei denti permanenti con apice chiuso e il secondo dei permanenti con apice aperto; ogni gruppo poi affronta come trattare un dente conservato nell'alveo, quindi con cellule vitali, un dente conservato in un medium fisiologico per meno di un'ora, con cellule probabilmente ancora vitali, e infine un dente mantenuto in condizioni non adeguate oppure rimasto troppo a lungo nel medium, le cui cellule sono molto probabilmente non vitali.
Le linee guida
Nelle linee guida si trovano anche indicazioni riguardo alla prescrizione di antibiotici: si legge per esempio che gli studi sperimentali forniscono indicazioni positive riguardo all'uso di antibiotici topici e che, nel caso di somministrazione sistemica, la tetraciclina è il farmaco maggiormente consigliato per pazienti con età superiore a 12 anni. Altre indicazioni riguardano l'uso di splint, il root canal treatment e la frequenza del monitoraggio radiografico post-intervento, che è consigliato a un mese, tre e sei mesi, un anno e ogni anno successivamente.
Informazioni molto dettagliate, suddivise per tipo di trauma e tipo di dente, sono disponibili con immagini nel ricchissimo sito interattivo http://dental-traumaguide.org/, realizzato dall'Università di Copenhagen e dall'International Association of Dental Traumatology.
International Association of Dental Traumatology guidelines for the management of traumatic dental injuries: 2. Avulsion of permanent teeth
Dent Traumatol 2012;28(2): 88-96.
Leggi anche:
- Palloni, scontri e gomitate: proteggere i denti si può
- La pallanuoto: uno sport sicuro per i denti?
- Sci e snowboard: che cosa si dovrebbe sapere
GdO 2012;10:8-9
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
approfondimenti 17 Giugno 2022
Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”
O33approfondimenti 22 Ottobre 2021
Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
cronaca 20 Dicembre 2018
Valorizzare la figura dell'assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia. Con questo spirito,...
approfondimenti 19 Dicembre 2018
Si chiama “collaboratore di settore odontoiatrico” e sarà un nuovo ruolo all’interno dello studio odontoiatrico. A darne notizia è il presidente ANDI Carlo Ghirlanda nel resoconto...
O33normative 09 Aprile 2018
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto, ecco il testo
cronaca 27 Febbraio 2018
Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento
approfondimenti 20 Settembre 2024
In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD
Come intervenire, come prevenire, cosa consigliare al paziente. Queste alcune delle domande poste alla dott.ssa Tiziana Anedda ed al dott. Jacopo Padalino
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN