HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
09 Novembre 2012

Trattamento chirurgico-ortodontico degli incisivi in malposizione: protocollo terapeutico

di V. Paoloni, C. Pavoni, G. Laganà, P. Cozza


Obiettivi
Scopo del presente lavoro è fornire al clinico indicazioni utili e di immediato utilizzo per il recupero degli incisivi mascellari in malposizione intraossea a causa della presenza di un ostacolo lungo il loro percorso eruttivo.

Materiali e metodi
S.P., 8 anni, si è presentato presso il reparto di Ortognatodonzia del Policlinico "Tor Vergata" per una visita ortodontica. Dalle indagini radiografiche si evidenzia la presenza di un odontoma composto in sede 2.1 tale da ostacolare l'eruzione dell'incisivo centrale permanente in malposizione intraossea. Il trattamento è stato suddiviso in tre fasi: 1) rimozione chirurgica dell'odontoma e estrazione degli incisivi decidui ancora presenti; 2) espansione rapida palatale per migliorare la posizione intraossea dell'elemento; 3) intervento chirurgico-ortodontico di aggancio e trazione dell'elemento in arcata.

Risultati
Il recupero dell'incisivo centrale è avvenuto con successo: il dente è stato riposizionato correttamente nei tre piani dello spazio e i controlli a distanza mostrano una buona stabilità occlusale e parodontale con assenza della discrepanza tra le altezze dei marginali gengivali dei due incisivi centrali e adeguata porzione di tessuto cheratinizzato.

Conclusioni
Il miglioramento della posizione intraossea dell'incisivo non erotto, ottenuto attraverso la rimozione dell'odontoma, ma soprattutto l'espansione rapida palatale, ha permesso l'esecuzione di un intervento chirurgico conservativo e il raggiungimento di un ottimo risultato estetico e parodontale.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviScopo del lavoro è focalizzare l'attenzione sugli odontomi, i tumori odontogeni più comuni e la loro associazione con il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.Materiali...


ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...


ObiettiviObiettivo del lavoro è descrivere il percorso diagnostico-terapeutico di un caso di tetano iniziato con visita odontoiatrica.Materiali e metodiViene riportato il caso clinico di una...


ObiettiviScopo del presente lavoro è individuare i fattori prognostici dell'eruzione dell'incisivo permanente incluso.Materiali e metodiMitchell e Bennet valutano la distanza del dente incluso...


O33ortodonzia-e-gnatologia     01 Novembre 2011

I denti soprannumerari

ObiettiviFocalizzare l’attenzione sull’iperdonzia, una tra le più frequenti anomalie dentali di numero, e sull’associazione tra questa e il ritardo di eruzione degli incisivi...


ObiettiviL'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo...


L’Associazione Odontomar è un insieme di persone riunite, organizzate e operanti per il conseguimento di un fine comune


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi