Obiettivi
Scopo del presente lavoro è fornire al clinico indicazioni utili e di immediato utilizzo per il recupero degli incisivi mascellari in malposizione intraossea a causa della presenza di un ostacolo lungo il loro percorso eruttivo.
Materiali e metodi
S.P., 8 anni, si è presentato presso il reparto di Ortognatodonzia del Policlinico "Tor Vergata" per una visita ortodontica. Dalle indagini radiografiche si evidenzia la presenza di un odontoma composto in sede 2.1 tale da ostacolare l'eruzione dell'incisivo centrale permanente in malposizione intraossea. Il trattamento è stato suddiviso in tre fasi: 1) rimozione chirurgica dell'odontoma e estrazione degli incisivi decidui ancora presenti; 2) espansione rapida palatale per migliorare la posizione intraossea dell'elemento; 3) intervento chirurgico-ortodontico di aggancio e trazione dell'elemento in arcata.
Risultati
Il recupero dell'incisivo centrale è avvenuto con successo: il dente è stato riposizionato correttamente nei tre piani dello spazio e i controlli a distanza mostrano una buona stabilità occlusale e parodontale con assenza della discrepanza tra le altezze dei marginali gengivali dei due incisivi centrali e adeguata porzione di tessuto cheratinizzato.
Conclusioni
Il miglioramento della posizione intraossea dell'incisivo non erotto, ottenuto attraverso la rimozione dell'odontoma, ma soprattutto l'espansione rapida palatale, ha permesso l'esecuzione di un intervento chirurgico conservativo e il raggiungimento di un ottimo risultato estetico e parodontale.
O33patologia-orale 12 Novembre 2012
ObiettiviScopo del lavoro è focalizzare l'attenzione sugli odontomi, i tumori odontogeni più comuni e la loro associazione con il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.Materiali...
O33patologia-orale 02 Novembre 2012
ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...
O33patologia-orale 13 Giugno 2012
ObiettiviObiettivo del lavoro è descrivere il percorso diagnostico-terapeutico di un caso di tetano iniziato con visita odontoiatrica.Materiali e metodiViene riportato il caso clinico di una...
O33ortodonzia-e-gnatologia 02 Aprile 2012
ObiettiviScopo del presente lavoro è individuare i fattori prognostici dell'eruzione dell'incisivo permanente incluso.Materiali e metodiMitchell e Bennet valutano la distanza del dente incluso...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Novembre 2011
ObiettiviFocalizzare l’attenzione sull’iperdonzia, una tra le più frequenti anomalie dentali di numero, e sull’associazione tra questa e il ritardo di eruzione degli incisivi...
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023