Negli ultimi anni si è discusso sull'impiego e la reale utilità delle pedane stabilometriche in odontoiatria, in realtà il problema più evidenziato è sempre stato che il suo uso comporta un investimento di rilievo per lo studio odontoiatrico e la necessità di una formazione specifica.
I quaderni del Ministero della Salute, il cui obiettivo è uniformare e fissare, nel tempo e nella memoria, i criteri di appropriatezza del nostro Sistema salute, con un approccio inclusivo e olistico, come dichiarato in premessa, fugano d'autorità ogni scetticismo, senza se e senza ma, sull'impiego della pedana.
Nel quaderno n. 7 Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nel capitolo dei protocolli diagnostici si legge infatti:
... Il sistema statico e dinamico antigravitazionale è soggetto al ciclico alternarsi del meccanismo di facilitazione/ inibizione neuromuscolare; questa considerazione è importante perché mette in risalto la capacità dell'organismo, in funzione dell'elasticità del meccanismo stesso, di riprogrammarsi in modo sequenziale a seguito dell'introduzione di stimoli adeguati e calibrati, come per esempio gli apparecchi (placche di riposizionamento mandibolare) rimovibili utilizzati per la terapia gnatologica.
Questa considerazione è fondamentale per la costruzione dell'impianto diagnostico, perché permette di considerare gli atteggiamenti posturali del paziente prima e dopo la temporanea modifica e di valutarne l'efficienza e l'efficacia, cioè se essa è in grado promuovere il miglioramento non solo della parte odontoiatrica specifica, ma anche delle componenti posturali conducendo il paziente a un nuovo adattamento positivo.
Questi sono i presupposti fondamentali da seguire sia nella gestione del piano di trattamento sia nella realizzazione della procedura diagnostica che ha, anche, lo scopo di effettuare l'analisi differenziale del quadro disfunzionale discriminando la natura della noxa patogena tra cause di specifica genesi odontoiatrica da quelle di altra origine, alle forme miste nelle quali è richiesto un approccio multidisciplinare.
In presenza, quindi, di un paziente disfunzionale che presenta anche problemi nel distretto tonico posturale.
Sono necessari, ai fini diagnostici:
- visita posturale;
- rilevamento dei dati antropometrici;
-analisi della motilità articolare generale;
-esame alla pedana stabilometrica;
• elettromiografia;
• kinesiografia mandibolare.
L'evoluzione tecnologica propone, oggigiorno, novità tra le indagini strumentali a livello posturale per lo studio morfologico della colonna vertebrale compresa la parte cranio-cervicale, che potenzialmente sembrano essere di buona utilità anche se ancora in fase di studio e di sperimentazione nei confronti di queste patologie.
Lo studio e l'analisi del distretto posturale devono seguire sistemi diagnostici validati per poter formulare una corretta diagnosi.
È possibile, inoltre, avvalersi di integrazioni con tutte le medicine cosiddette non convenzionali ben sapendo che queste, sia in fase diagnostica sia in quella terapeutica, non hanno, se non in piccoli aspetti, ancora positivamente passato il vaglio della comunità e dell'evidenza scientifica.
Al termine di questa fase di ampio inquadramento lo specialista deve essere in grado di raggiungere la completa formulazione della diagnosi cosiddetta "di lavoro" dalla quale deve, altresì, emergere il piano di trattamento.
La gestione del paziente con problemi complessi come quelli che coinvolgono l'apparato tonico-posturale deve tenere conto, da un canto, delle singole esigenze di ogni paziente individualizzando
nei tempi e nei modi più idonei i differenti trattamenti e, dall'altro, delle indicazioni della letteratura associate e filtrate attraverso l'esperienza clinica dell'operatore, che per affrontare e risolvere tutti gli aspetti coinvolti nel quadro disfunzionale e doloroso potrà richiedere l'intervento di altri specialisti.
La pedana
Assunto che l'uso della pedana è previsto anche dalle indicazioni Ministeriali, a conferma delle teorie che ne hanno sviluppato e promosso l'uso fino ad oggi, a cosa serve esattamente? Quanto costa? Quale scegliere?
Per rispondere contemporaneamente a tutte queste domande possiamo fare una interessantissima considerazione.
Quello che serve all'odontoiatra non è la pedana in se per se, ma la relazione tecnica che riassume in parole semplici tutte le misurazioni effettuate sul paziente, è infatti grazie alla lettura della Relazione Tecnica Posturo-Stabilometrica che il dentista può formulare una diagnosi più corretta per quello specifico paziente.
Questo significa che, quando lo studio odontoiatrico per mancanza di tempo o per ragioni economiche non affronta direttamente questo discorso potrebbe avvalersi di un Tecnico di Posturometria che, recandosi nello studio dell'odontoiatra con la sua pedana e la sua competenza tecnica, permetterebbe al dentista di ottenere lo stesso risultato senza che egli debba spendere soldi in apparecchiature, spendere soldi per l'acquisizione di nuove competenze specialistiche e spendere tempo per eseguire l'esame posturometrico dedicandosi piuttosto al trattamento odontoiatrico di un altro paziente.
L'odontoiatra potrebbe così esprimere compiutamente la sua professionalità senza alcun costo aggiuntivo per il suo studio.
Non dimentichiamo inoltre l'aspetto legale dove, in caso di contenzioso, il poter dimostrare di aver eseguito almeno uno degli esami a fini diagnostici indicati dal Ministero giocherebbe in grande favore dell'odontoiatra.
Nel caso lo studio decida comunque di dotarsi di una propria pedana, potrà interpellare il Tecnico di Postruometria che saprà sicuramente dare un consiglio sulla pedana migliore da acquistare in quel momento.
A cosa serve la pedana
La pedana stabilometrica serve a:
1)Misurare la qualità e quantità di oscillazione, ovvero la stabilometria;
2)Misurare la proiezione al suolo dei carichi posturali, ovvero la posturometria.
Per eseguire queste misurazioni il Tecnico di Posturometria segue un protocollo di base, per esempio:
-Occhi aperti, denti a contatto (massima intercuspidazione);
-Occhi aperti, arcate dentali svincolate (rest position);
-Occhi chiusi, arcate dentali svincolate.
Protocollo che viene personalizzato sul paziente, in pratica il concetto di fondo è quello di dare o togliere stimoli per valutare la risposta del Sistema Nervoso Centrale.
Possiamo quindi dire che distinguiamo comunque un possibile protocollo di base rispetto ad altri protocolli più specifici, che possono variare in relazione all'anamnesi e alla sintomatologia del paziente.
I dati rilevati vengo trasformati, mediante software dedicato con interfaccia grafica, in tracciati, Es. Statokinesiogramma (gomitolo) stabilogramma trasformata di Fourier.
Sulla base di queste misurazioni il tecnico di Posturometria stende la sua Relazione Tecnica Posturo Stabilometrica che consegnerà all'odontoiatra che ha prescritto l'analisi il quale la utilizzerà per formulare una diagnosi più calibrata.
Ma la pedana ha anche un'altra funzione molto importante ovvero il biofeedback.
Poiché, da un punto di vista posturologico, rimuovere le cause non sempre comporta un perfetto riassetto del paziente, nel software della pedana sono presenti esercizi di biofeedback che il paziente può eseguire osservando direttamente lo schermo del computer grazie ad un interfaccia interattiva paziente macchina.
Questo significa che il dentista può valutare se è il caso di sottoporre il paziente a sedute di riprogrammazione posturale ante o post intervento odontoiatrico facendo divenire le sedute di rieducazione una nuova fonte di guadagno per lo studio e oggetto di fidelizzazione del cliente.
Tipi di pedana
Esistono diversi tipi di pedana:
-Monopiastra
-A una piastra per ogni emisoma
-Baropodometriche
Le differenze non sono semplicemente nella loro geometria od estetica ma sono anche sostanziali.
Pedane con rilevamento a celle capacitive
Si tratta pedane a due piastre caricate elettricamente che hanno la caratteristica di variare la capacità elettrica al suo avvinarsi od allontanarsi fra di esse; se il materiale che costituisce questo tipo di pedane risulta troppo duro o troppo morbido si manifesta un isteresi, ovvero la caratteristica di un sistema a reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate ed in dipendenza dello stato (troppo rigido reagisce troppo alla sollecitazione, troppo morbido reagisce in tempi lunghi).
Pedane con rilevamento a celle piezoelettriche (Baropodometriche)
Queste fanno uso di cristalli di quarzo orientato che, compresso, fornisce forma e peso ma non indica il carico.
Lo scopo, in conclusione, è la misura dell'impronta del piede.
Pedane con rilevamento a celle resistive
Misurano, mediante un estensimetro, (Ponte di Weston) il carico in chili, a seconda di quanto viene sollecitata (piegata), hanno la necessità di un amplificatore di sistema ma una troppa amplificazione crea "rumori di fondo".
Pedana posturo-stabilometrica (Lizard)
Questa pedana fornisce in stabilometria la localizzazione al suolo del baricentro, la dinamica del baricentro nel momento dell'osservazione.
A livello posturometrico indica la localizzazione e dinamica del baricentro di ogni piede.
Il carico viene ripartito fra piede destro e piede sinistro ovvero ripartito anche fra tallone, I metatarso e V metatarso equindi misurato.
Quest'ultima è quella di maggior affidabilità e con maggior flessibilità di impiego.
Il Tecnico di Posturometria (TdP)
Già nominato più volte non possiamo non fare un cenno a questo professionista sconosciuto ai più.
Il Tecnico di Posturometria (chiamato anche posturometrista) si può definire come la persona abilitata a compiere tutti gli atti utili e necessari per una corretta rilevazione tramite misurazione, strumentale e non, dell'attività posturale del soggetto in esame.
Tutte le attività che egli compie non sono di diagnosi e/o terapia e/o prevenzione ma solo ed esclusivamente di misurazione della postura e stesura di una Relazione Tecnica Posturo Stabilometrica da consegnare all'odontoiatra o ad altro medico che ha prescritto l'esame al paziente.
Come si diventa tecnici di posturometria?
Si segue un corso biennale, con eventuale terzo anno specializzante che non è obbligatorio, al termine del quale, dopo aver sostenuto un esame di superamento, viene rilasciato un Attestato Universitario di Tecnico di Posturometria.
Conclusioni
Lo studio delle correlazioni fra occlusione e postura inizia già nella metà del secolo passato (Walthers e Goodheart) le successive acquisizioni scientifiche fino ad oggi ottenute hanno portato a pieno titolo la postura nella cultura odontoiatrica.
Gli studi, e l'evoluzione del progresso scientifico e tecnologico, mettono oggi a disposizione strumenti estremamente precisi come la pedana stabilometrica che superati i primitivi scetticismi entra anch'essa a far parte in piena ufficialità degli strumenti per esame a fine diagnostico, così come indicato anche dal Ministero Italiano della Salute, con risultati e benefici ben più che soddisfacenti.
L'impiego di questo strumento permette di formulare una diagnosi maggiormente individualizzata e quindi potenzialmente più esatta.
Il tecnico di posturometria e' in grado di eseguire gli esami prescritti dall'odontoiatra direttamente presso lo studio dentistico e fornire al dentista la Relazione Tecnica Posturo Stabilometrica così che egli possa migliorare le possibilità di successo di una diagnosi precisa senza però che questi debba farsi carico di spese economiche rilevanti in apparecchiature, senza che debba perdere tempo in ulteriori formazioni specialistiche e senza che debba perdere tempo prezioso per eseguire l'analisi posturale continuando invece a dedicare tempo alle cure odontoiatriche di altri pazienti dello studio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 06 Settembre 2023
Il rilevamento ottico mediante autofluorescenza batterica può valutare obiettivamente lo stato di infezione endodontica in tempo reale analizzando la RF degli essudati...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
Per la diagnosi delle apnee ostruttive del sonno, l'American college of physicians (Acp) ha sviluppato delle linee guida, pubblicate su Annals of internal medicine per presentare le nuove prove e...
eventi 06 Dicembre 2013
Il 60% circa della popolazione italiana è affetto dalla malattia parodontaleWorkshop "Patologie parodontali e peri-implantari: dagli aspetti diagnostici alla strategia terapeutica"con la...
eventi 23 Febbraio 2013
"Diagnosi dei più comuni quadri clinici in endodonzia: segni, sintomi, test diagnostici e diagnosi differenziale" è il titolo dell'evento organizzato dalla Sezione Endodontica Triveneto...
cronaca 23 Luglio 2025
Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”
cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Nella riunione plenaria, sollecitata dall’On. Picaro, si è parlato dei rischi di recarsi in Pesi Extra Ue per ottenere le cure dei possibili interventi. Al via campagne informative in tutti gli...
La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...
cronaca 11 Novembre 2024
L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo
cronaca 15 Dicembre 2016
Smart Dental Clinic, in collaborazione con l'Azienda di servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio ha posizionato per la prima volta un dispositivo Lift and...
approfondimenti 27 Giugno 2016
Nel 2015 (AA 2014/2105) il Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Tecniche Posturometriche della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università Degli Studi di Verona ha...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona