HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
27 Maggio 2015

Trattamento del bruxismo con bite notturno e osservazione a lunga distanza: dati elettromiografici

di Lara Figini


Recenti statistiche indicano che il30% della popolazione adulta sia affetta dal fenomeno del bruxismo.

Nel 20% si riscontra un bruxismo diurno e nel 10 % un bruxismo notturno. Questa percentuale tende ad aumentare ulteriormente nella popolazione compresa tra i 25 e i 45 anni età, in quanto il digrignamento è strettamente legato a stati d'ansia e stress. Il bruxismo notturno (SB) è un disturbo del sonno considerato come uno dei principali fattori di rischio nel causare usura dei denti, la progressione della malattia parodontale, danni o il fallimento di protesi o impianti, problemi muscolo-scheletrici come l'ipertrofia muscolaremasticatoria e disordini temporomandibolari. Il trattamento più comune è il posizionamente di un bite durante la notte, che ha due funzioni, la prima di proteggere i denti la seconda di rilassare il muscolo massetere. Diversi studi hanno dimostrato che l'utilizzo di un bite di stabilizzazione durante la notte riduce l'attività masseterina nel 50% dei casi (Pierce CJ, Gale EN.1988 ; Clark GT et al. 1978), ma a un'osservazione a lunga distanza, altri studi hanno evidenziano il fatto che , una volta abbandonato il bite l'attività di digrignamento ritorna come prima nell'arco di due settimane. Diversi studi confermano gli effetti benefici del bite a breve distanza (Harada T, Ichiki 2006 ; Landry ML, 2006; Kato T 1999),

Ma è possibile ottenerli anche a lunga distanza , non "condannando" il paziente all'uso cronico a vita del posizionatore?

Un recente studio pubblicato sul Journal of Oral rehabilitation di aprile 2015 propone una metodica, in cui il paziente deve portare il bite a "intermittenza", con la quale, secondo i dati elettromiografici, sembra si riesca a ridurre l'attività di bruxismo anche a lunga distanza. In questo studio venti pazienti bruxisti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo "continuo" o al il gruppo "intermittente". I soggetti
nel gruppo "continuo" hanno portato il bite notturno per 29 notti continuativamente, mentre
quelli del gruppo "intermittente" hanno indossato il bite a settimane alterne, cioè l'hanno messo dalla prima alla settima notte, dalla quindicesima alla ventunesima notte e alla 29° notte.

E' stata registrata l 'attività elettromiografica del muscolo massetere durante il sonno a sei intervalli:

  • Prima dell'inizio al tempo 0 (baseline)
  • Subito dopo
  • 1, 2, 3 e 4 settimane dopo l'inserimento del bite

Sono stati analizzati il numero di eventi elettromiografici notturni masseterini, la loro durata e
l'attività totale del bruxismo.

Nel gruppo continuo si è visto che gli eventi elettromiografici masseterini notturni erano significativamente ridotti immediatamente e 1 settimana dopo l'inserimento del bite di stabilizzazione, e anche la durata risultava ridotta subito dopo l'inserimento (P <0- 05, test di Dunnett), ma nessuna riduzione si è osservata a 2, 3 e 4 settimane dopo l'inserimento. Nel gruppo "intermittente" invece gli eventi elettromiografici masseterini notturni e la durata risultavano ridotti significativamente subito dopo ma anche a distanza di 4 settimane dopo l'inserimento del bite (P <0-05, test di Dunnett).

L'utilizzo del bite notturno a settimane alterne per un mese, in base ai dati di questo studio, sembra garantire effetti benefici migliori non solo nell'immediato ma anche a lunga distanza, se paragonato all' utilizzo del bite tradizionale in modo continuativo per un mese . Se ulteriori studi in letteratura futuri dovessero confermare questi dati buone speranze potranno esserci per i pazienti affetti da bruxismo di non essere "condannati" al bite cronicamente.

A cura di: Lara Figini,
Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

The effect of intermittent use of occlusal splint devices on sleep bruxism: a 4-week observation with a portable electromyographic recording device. Autori: Matsumoto H, Tsukiyama Y, Kuwatsuru R, Koyano K.

J Oral Rehabil. 2015 Apr;42(4):251-8

Articoli correlati

Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra  


L'erosione dentale è un problema comune nella società moderna e una delle cause è l'aumento del consumo di bevande acide prevalentemente quelle gassate, le bevande analcoliche,...


Per la diagnosi di carie interprossimali e per valutare il livello di osso crestale l'esame radiografico maggiormente utilizzato e considerato affidabile è rappresentato dalle bite-wing...


Applicare una tassa del 20% sulle bibite dolcificate e impiegare il ricavato per abbassare il prezzo della frutta e della verdura: è la misura drastica proposta dalla British medical...


Nada in Serbo-Croato significa speranza ed è il nome di una ragazzina di tredici anni affetta da sindrome di Down.   Suo papà  ha guidato per cinque ore dal Montenegro,...


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi