HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
06 Ottobre 2015

Adesione tra denti prefabbricati in acrilico e bracket ortodontici. Uno studio londinese ha valutato i vari adesivi da utilizzare

di Lara Figini


Gli spazi nelle zone anteriori - dovuti ad agenesie o a pregresse avulsioni - rappresentano un problema per l'ortodontista, soprattutto da un punto di vista estetico; infatti, il paziente, durante il trattamento, poco si adatta a sopportare questo tipo di deficit.
Nell'ultimo decennio, oltre alle tradizionali soluzioni protesiche parziali rimovibili, sono stati impiegati sempre di più elementi dentali in acrilico preformato.

I principali vantaggi del loro utilizzo sarebbero:

- la facile disponibilità, anche con tonalità che si adattino al colore dei denti del paziente

- l'esclusione di ogni intervento da parte del laboratorio

- il costo relativamente basso.

I denti possono essere inseriti nell'arcata nelle posizioni "libere" e stabilizzati ai fili ortodontici come fossero dei denti naturali.
Tuttavia, l'adesione tra i bracket ortodontici e i denti in acrilico prefabbricati appare incerta.

In effetti l'adesione a questi materiali provvisori è complessa per la loro diversa composizione superficiale; infatti questi materiali non sono intaccati dalla convenzionale mordenzatura con acido ortofosforico.

Sono stati proposti diversi metodi per migliorare il legame tra gli adesivi e tali superfici, come la sabbiatura, la satinatura e la creazione di ritenzioni meccaniche.
In letteratura esistono pochi studi a riguardo; tra essi, uno studio londinese pubblicato sul Journal of Orthodontic di settembre 2015, ha proposto una metodica interessante che si basa sulle colle della serie dei cianoacrilati.

Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione 200 denti prefabbricati in acrilico e li hanno divisi in cinque gruppi a seconda della modalità di "incollaggio" del bracket.

Gruppo 1: cementazione del bracket mediante composito (gruppo controllo)

Gruppo 2: cementazione del bracket mediante composito dopo sabbiatura della superficie del dente in acrilico

Gruppo 3: cementazione del bracket mediante composito dopo la creazione di ritenzioni meccaniche sulla superficie del dente in acrilico

Gruppo 4 : cementazione del bracket mediante adesivo cianoacrilato

Gruppo 5: cementazione del bracket mediante Panavia (cemento composito)

Gli autori hanno misurato la forza di adesione, dopo apposite sollecitazioni, sia al momento dell'incollaggio, sia dopo fatica ciclica.

L'adesivo a base di cianoacrilato ha dimostrato - in modo statisticamente significativo - valori di adesione superiori rispetto a tutte le altre tecniche.

Questo adesivo puòessere considerato il materiale di prima scelta in queste circostanze; la sua biocompatibilità dovrebbe essere acclarata, essendo esso ampiamente impiegato in chirurgia estetica per la chiusura delle ferite. Resta da verificare l'efficacia e la durata dell'adesione in ambiente umido, ma la lunghezza limitata dei trattamenti ortodontici potrebbe non porre la questione.

I gruppi in cui èstata eseguita una sabbiatura della superficie resinosa e delle ritenzioni micro-meccaniche hanno mostrato valori di adesione inferiori rispetto al cianoacrilato, ma, comunque, significativamente piùalti rispetto ai gruppi in cui i brackets venivano cementati con composito o con il cemento adesivo tipo Panavia. In conclusione, qualora mancasse il cianoacrilato, le due strategie che determinano una screziatura meccanica della superficie sono quelle da preferire a quelle tradizionali con i soli materiali compositi applicati dopo condizionamento chimico della superificie metacrilica.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

A study to investigate the bond strengths of orthodontic brackets bonded to prosthetic acrylic teeth. Soon HI, Gill DS, Jones SP. J Orthod. 2015 Sep;42(3):192-9

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Lo studio valuta l'effetto del tempo di polimerizzazione prolungato di un adesivo universale applicato, sia nella strategie etch-and-rinse che self-etch, durante l’esecuzione di...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi