Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico obiettivo: creare protesi ortopediche che fossero in armonia con l’apparato masticatorio, affinché quest’ultimo agisse a sua volta in corrispondenza con il resto del corpo.
Il medico dentista non aveva, fino ad oggi, uno strumento di misurazione reale, ma utilizzava strumenti che portavano a realizzazioni approssimative (come gli articolatori a valori condilari medi), o strumenti di complessa gestione (come gli articolatori a valori individuali), che causavano un moltiplicarsi di sedute del paziente, ritocchi continui, per poi consegnare a quest’ultimo, in ultima istanza, una protesi non plasmata sui suoi effettivi movimenti mandibolari.
Oggi, le tecnologie digitali e robotiche hanno finalmente permesso di rivoluzionare la gnatologia classica con l’introduzione di inediti strumenti che semplificano e velocizzano il processo di cura del paziente. Dopo anni di ricerca e sforzi, IDI Evolution ha raggiunto la meta tanto agognata, e ora può presentare Itaka, l’unico strumento al mondo in grado di rilevare il movimento libero reale del paziente.
“Itaka si pone al di sopra di ogni scuola gnatologica, mettendo a disposizione di tutti uno strumento in grado di soddisfare le esigenze di ogni corrente di pensiero. Il macchinario di Itaka permette di registrare perfettamente i movimenti individuali della bocca: apertura, chiusura, lateralità, e – soprattutto - il più importante, il movimento della masticazione.” - spiega il dott. Alessandro Galluzzi, dentista implantologo che ha avuto modo di utilizzare Itaka.
E prosegue: “Basta mettere il paziente di fronte alla macchina e registrare i suoi movimenti, mentre mangia qualcosa per registrare il movimento reale che effettua con la bocca. Una volta registrati i movimenti, i tecnici possono visualizzare la riproduzione dei movimenti orali di quella persona sul computer. Di conseguenza, le protesi rispetteranno al 100% la bocca e il meccanismo di masticazione del paziente. Grazie a Itaka sono riuscito a consegnare intere arcate (superiore e inferiore) in un’unica seduta e il paziente le riconosceva sin da subito come proprie. Zero problemi, zero ritocchi”.
Itaka è un progetto italiano che da più di quattro anni si occupa dello sviluppo della gnatologia digitale grazie alla registrazione di due brevetti per l’acquisizione e la replica delle dinamiche mandibolari, ed ha scelto proprio IDI Evolution come unico partner in Italia per la distribuzione e divulgazione di tutte le nuove possibilità e tecniche che tale innovazione permette di implementare nei flussi di costruzione delle protesi digitali.
Grazie a Cyclops, il sistema composto da uno scanner digitale di movimento, Itaka cambierà radicalmente l’approccio al mondo della gnatologia classica, rendendola semplice, pratica, alla portata di tutti gli operatori.
I vantaggi?
Una soluzione veloce per risolvere finalmente i problemi di occlusione delle protesi dentali attraverso le tecnologie più evolute perché permette l’acquisizione di dati completi, precisi e basati su 9 assi nello spazio, e pertanto in grado di poter elaborare e far riprodurre al sistema anche i movimenti di traslazione liberi, siano essi analogici o – assoluta novità – digitali. E l’acquisizione di questi dati così preziosi viene effettuata in un tempo molto più breve e nel totale comfort del paziente.
Strumenti come Itaka soddisfano sia l’odontotecnico e il dentista che il paziente, consentendo significativi e tangibili risparmi economici per l’utilizzatore e migliorando la percezione da parte dei clienti. Questi ultimi, infatti, godranno di un trattamento più comodo e veloce, ma soprattutto di una protesi veramente su misura e costruita sui loro movimenti reali, e non con dati approssimativi.
Itaka rappresenta per IDI Evolution la meta di un lungo percorso, intrapreso con una bussola il cui nord è sempre stato l’innovazione: un ulteriore tassello, un altro passo avanti verso l’odontoiatria del futuro.
Guarda l'applicazione di Itaka su di un caso clinico
Con il contributo non condizionante di IDI EVOLUTION
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
osservatorio-innovazione 15 Febbraio 2024
Una volta decisa la tipologia implantare, il tipo di spira in base alla qualità ossea, il posizionamento implantare in senso mesio-distale e vestibolo palatale, tutte queste...
osservatorio-innovazione 20 Dicembre 2023
A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità