HOME - Osservatorio Innovazione
 
 
26 Aprile 2021

Il futuro digitale dell’odontoiatria e la valorizzazione dell’artigianalità

TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te avvalendosi di tecnologie digitali.” 

La nostra epoca è ricca di contrasti tra tradizione e innovazione, tra futuro e radici, tra artigianalità e digitalizzazione. Eppure, ci sono professionisti che sono in grado di valorizzare l’artigianalità grazie a strumenti inediti messi a disposizione dall’innovazione tecnologica. Sono artigiani, o – potremmo dire - makersche ogni giorno cercano di far sì che tradizione e innovazione non si scontrino ma si incontrino, valorizzandosi vicendevolmente. 

I makers non rinunciano alla qualità, al tailor-made, alla cura di ogni singolo dettaglio che è propria dell’artigianato. Hanno capito, però, che il digitale è la chiave per proiettarsi verso il futuro. Ed è questo quello che è successo anche nel settore dell’odontoiatria, dove alcune realtà hanno saputo unire il digitale e gli strumenti tecnologicamente più all’avanguardia con l’attenzione per la qualità sartoriale. 

“Da quando nel 2007 con IDI Evolution abbiamo rivoluzionato il concetto di laboratorio odontotecnico inaugurando Sorridi - il primo digital lab aziendale che centralizzava, digitalizzava e industrializzava i processi odonto-protesici, abbiamo dimostrato al mercato che il binomio uomo-macchina rappresenta il futuro dell’odontoiatria. Quel nome, quell’imperativo così semplice e allo stesso tempo così forte, ci ha accompagnato lungo un percorso durato 14 anni.” - Dichiara Andrea Piantoni, Chief Innovation Officer di IDI Evolution, pronto a presentare al mercato il nuovo volto del reparto.
E prosegue: “Oggi, nel 2021, il reparto Sorridi è pronto ad affrontare una nuova trasformazione e a diventare IDI Makers: il reparto di ricerca, progettazione, prototipazione e produzione odonto- protesica più evoluto presente sul mercato italiano. Una metamorfosi che non è solo formale, ma anche strutturale, in quanto porterà l’azienda ad intraprendere una nuova fase di crescita verso ulteriori traguardi.” 

Le novità che IDI Makers presenterà nel breve termine saranno diverse, e ognuna a suo modo è destinata ad introdurre, sempre grazie all’incontro tra tradizione e innovazione, una rivoluzione nel mondo dell’odontoiatria: la fusione tra tornio a controllo numerico e fresatore a 5 assi, nuove tipologie di stampa 3D, nuovi bio-materiali o polimeri ad altissima resistenza. E ancora, una consulenza automatizzata grazie alla piattaforma Alfred, la progettazione anche su modelli dinamici grazie ai dati di Itaka, fino all’introduzione di Thanos per il controllo numerico e di un innovativo robot a 5 assi per test in movimento. 

“La nostra realtà ha dato vita ad un circolo virtuoso che pone al centro la soddisfazione finale del paziente, e all’interno del quale i clinici vengono messi nella condizione di lavorare in maniera più sicura, efficiente, risparmiando tempo e performando di più. Ogni giorno riusciamo a garantire ai clinici dei prodotti di altissimo livello, realizzati da professionisti specializzati, che lavorano con macchinari all’avanguardia e proseguono incessantemente nella ricerca di materiali sempre migliori. Il digitale è il futuro del settore, ma il valore umano farà sempre la differenza”. Aggiunge Piantoni. 

Ma questo nuovo nome racconta e porta con sé anche un altro dei valori fondanti. La nascita della cultura dell'artigianato digitale è infatti strettamente associata alla diffusione dei cosiddetti Maker Spaces, ovvero di spazi di innovazione collaborativa.

"Ed è proprio così che noi abbiamo sempre inteso la nostra realtà: come uno spazio di innovazione in cui il gioco di squadra è una condizione irrinunciabile. Ecco perché i Makers, per noi, non sono solo le nostre 25 risorse altamente specializzate, i designer, gli ingegneri e i responsabili; ma sono anche i nostri 1000 clienti, coloro che supportiamo quotidianamente e che a loro volta ci supportano e ci motivano a fare del nostro meglio, spingendoci al di là di ciò che noi stessi credevamo possibile. E non per primeggiare, ma per evolvere insieme.” Conclude Piantoni.  

Con il contributo non condizionante di IDI EVOLUTION

Articoli correlati

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...


Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...


Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...


Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi