HOME - Osservatorio Innovazione
 
 
03 Maggio 2021

Ecco come ''i dati'' cambieranno il settore dentale

ODONTOIATRIA DATA-DRIVEN

Poco più di un mese fa, l’attuale Ministro della Salute Roberto Speranza ha rilasciato importanti dichiarazioni in merito alle nuove direttrici della sanità, introducendo il concetto di sanità data-driven

I dati e la loro elaborazione rappresentano il futuro di ogni settore, anche di quelli in cui la loro applicazione è meno scontata, poiché consentono di introdurre inediti strumenti gestionali e di sviluppare capacità predittive. 
All’interno degli studi dentistici sono ad oggi presenti diverse tecnologie in grado di elaborare dati: le fotografie, le radiografie, le impronte.

Ci sono, appunto, tantissime tecnologie, ma mancava (e si sentiva la mancanza di) un sistema di archiviazione ed elaborazione dati che fosse automatico, semplice e intuitivo. Il 95% dei software presenti attualmente sul mercato sono infatti dei software nativi, che richiedono processi di installazione e aggiornamenti continui, mentre non si è ancora diffuso l’utilizzo di software cloud based. 

Partendo da questa analisi dello scenario attuale, IDI Evolution si è concentrata sullo sviluppo di una piattaforma cloud based con intelligenza artificiale, in grado di garantire un funzionamento intuitivo e di facile accesso, multipiattaforma, che può essere raggiunta da qualunque parte del mondo in maniera comoda e veloce, e soprattutto che non abbia la necessità di dover essere continuamente aggiornata

“Questo software si chiama Alfred, e lo consegniamo oggi al mercato con la speranza che offra un contributo decisivo per l’evoluzione del settore odontoiatrico” – dichiara Andrea Piantoni, Chief Innovation Officer di IDI Evolution. Mettendo l’analisi dei dati a fattore comune, infatti, Alfred diventa non solo uno spazio di archiviazione digitale, ma un sistema in grado di guidare i clinici punto per punto, passo dopo passo

“Grazie ad Alfred siamo riusciti a definire le linee guida di un percorso standard per eseguire un piano di trattamento implantoprotesico in maniera efficace”, aggiunge Piantoni. Alfred ad oggi è uno strumento dedicato agli interventi di implantoprotesi, ma il progetto dell’azienda guarda ancora più lontano: “Il nostro obiettivo è quello di trasformare Alfred in un gestionale per lo studio odontoiatrico a 360°: con i nostri punti fermi che sono la consulenza e l’assistenza vogliamo estendere il perimetro di intervento di Alfred alla gestione dei processi dell’intero studio”. 

Infine, un’ultima applicazione dei dati, forse la più semplice e la meno scontata, è il supporto nella comunicazione tra clinico e paziente. Alfred permette infatti al professionista di comunicare in maniera più diretta e trasparente con il proprio paziente, dando vita a cartelle cliniche digitali ed evolute attraverso cui l’odontoiatra potrà dimostrare, dati alla mano, il valore e la qualità del lavoro effettuato.

Così Alfred diventa emblema di un nuovo modo di intendere il settore e la professione, muovendosi verso un’innovazione necessaria, indispensabile per restare al passo con un contesto ormai digitale in cui i dati rappresentano la risorsa più preziosa. Il software dà vita ad una community di professionisti che hanno accesso a un database in continua evoluzione, perché Alfred crescerà insieme ai tecnici e ai dentisti che lo utilizzeranno, diventando giorno dopo giorno uno strumento sempre più potente, preciso, avanzato. E così, finalmente, raggiungerà il presente del futuro che stavamo aspettando.


Con il contributo non condizionante di IDI EVOLUTION

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una volta decisa la tipologia implantare, il tipo di spira in base alla qualità ossea, il posizionamento implantare in senso mesio-distale e vestibolo palatale, tutte queste...


A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi