HOME - Osservatorio Innovazione
 
 
03 Giugno 2021

La chiave per ottenere maggiore costanza da parte dei pazienti nei controlli post-trattamento

CARTELLA CLINICA EVOLUTA

Uno dei problemi più trasversali e comuni tra i dentisti è rappresentato dalla difficoltà di trasmettere ai pazienti la necessità di dare continuità al piano di trattamento di un intervento implanto-protesico attraverso una serie di controlli volti a monitorare lo stato dell’impianto. Di frequente, infatti, il paziente che si è sottoposto ad un intervento di implanto-protesi non dimostra costanza nei controlli, che al contrario sono indispensabili per salvaguardare il lavoro svolto ed evitare un deterioramento dell’osso perimplantare. 

Questo accade per una serie di ragioni, spesso in relazione con una superficiale conoscenza della materia da parte del paziente, che per abitudine o informazioni pregiudizievoli ritiene che un impianto istallato possa essere – in ogni caso – considerato definitivo, quando invece, per garantire il mantenimento durevole dello stesso, è necessario sottoporsi a controlli di routine che consentano di poter intervenire tempestivamente a risolvere eventuali criticità. 

Alfred, la nuova piattaforma di intelligenza artificiale di IDI Evolution, attraverso la funzionalità della cartella clinica evoluta risponde esattamente a questa esigenza, permettendo al clinico di coinvolgere i pazienti nel processo di mantenimento. Alfred è infatti in grado di raccogliere e analizzare dati e materiali grafici e fotografici, offrendo la possibilità di mostrare al paziente non solo lo stato attuale del lavoro eseguito in precedenza, ma anche il suo andamento nel tempo, per poi dimostrare – dati e infografiche alla mano – se la situazione si aggrava o migliora (ad esempio a livello di sanguinamento gengivale, o igiene) e consente – grazie agli strumenti di analisi insiti nella piattaforma – di fissare i controlli “sartoriali” sulla base delle reali esigenze del singolo caso. 

Coinvolgere il paziente con informazioni e materiali grafici di immediata visualizzazione è la chiave per assicurare la costanza del paziente nelle visite di controllo, ma non solo: sensibilizzare il paziente permette allo stesso tempo di mettere in luce la qualità del proprio lavoro. 

La cartella clinica evoluta e, più in generale, una piattaforma come Alfred, sono in grado di archiviare ed elaborare ogni passaggio del piano di trattamento. Va sottolineato, infatti, anche il supporto della cartella clinica evoluta nella prima fase dell’approccio del paziente al piano terapeutico, in cui è necessaria la presa di consapevolezza delle patologie orali: grazie alla cartella clinica evoluta di Alfred, clinico e paziente vengono accompagnati ad eseguire le azioni opportune al momento opportuno, creando le condizioni affinché il paziente si affidi al proprio clinico anche nella fase di mantenimento. 

Infine, la cartella clinica evoluta consente di dare valore e visibilità al lavoro di analisi, progettazione e preparazione che viene svolto dai clinici prima dell’intervento, e ovviamente di avvalorare l’accuratezza del proprio operato durante il tempo in poltrona. 

“Con la cartella clinica evoluta e digitale, i clinici saranno in grado di comunicare in maniera più immediata con i pazienti, documentando ogni passaggio in maniera accurata. Ma dato che ci piace pensare a tutto, abbiamo dotato la cartella clinica di Alfred anche di diverse funzioni per condividere i materiali sui social network nel pieno rispetto della privacy dei pazienti, perché saper raccontare il proprio lavoro ad una community di riferimento può diventare un ottimo strumento di marketing per gli studi.” – dichiara Andrea Piantoni – Chief Innovation Officer di IDI Evolution, e prosegue: “Con Alfred ci siamo posti un “semplice” obiettivo: accendere un riflettore sul lavoro dei dentisti, dando vita ad una piattaforma che non solo lo agevola e lo facilita, ma lo valorizza ed esalta."  


Con il contributo non condizionante di IDI EVOLUTION

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una volta decisa la tipologia implantare, il tipo di spira in base alla qualità ossea, il posizionamento implantare in senso mesio-distale e vestibolo palatale, tutte queste...


A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi