Uno dei problemi più trasversali e comuni tra i dentisti è rappresentato dalla difficoltà di trasmettere ai pazienti la necessità di dare continuità al piano di trattamento di un intervento implanto-protesico attraverso una serie di controlli volti a monitorare lo stato dell’impianto. Di frequente, infatti, il paziente che si è sottoposto ad un intervento di implanto-protesi non dimostra costanza nei controlli, che al contrario sono indispensabili per salvaguardare il lavoro svolto ed evitare un deterioramento dell’osso perimplantare.
Questo accade per una serie di ragioni, spesso in relazione con una superficiale conoscenza della materia da parte del paziente, che per abitudine o informazioni pregiudizievoli ritiene che un impianto istallato possa essere – in ogni caso – considerato definitivo, quando invece, per garantire il mantenimento durevole dello stesso, è necessario sottoporsi a controlli di routine che consentano di poter intervenire tempestivamente a risolvere eventuali criticità.
Alfred, la nuova piattaforma di intelligenza artificiale di IDI Evolution, attraverso la funzionalità della cartella clinica evoluta risponde esattamente a questa esigenza, permettendo al clinico di coinvolgere i pazienti nel processo di mantenimento. Alfred è infatti in grado di raccogliere e analizzare dati e materiali grafici e fotografici, offrendo la possibilità di mostrare al paziente non solo lo stato attuale del lavoro eseguito in precedenza, ma anche il suo andamento nel tempo, per poi dimostrare – dati e infografiche alla mano – se la situazione si aggrava o migliora (ad esempio a livello di sanguinamento gengivale, o igiene) e consente – grazie agli strumenti di analisi insiti nella piattaforma – di fissare i controlli “sartoriali” sulla base delle reali esigenze del singolo caso.
Coinvolgere il paziente con informazioni e materiali grafici di immediata visualizzazione è la chiave per assicurare la costanza del paziente nelle visite di controllo, ma non solo: sensibilizzare il paziente permette allo stesso tempo di mettere in luce la qualità del proprio lavoro.
La cartella clinica evoluta e, più in generale, una piattaforma come Alfred, sono in grado di archiviare ed elaborare ogni passaggio del piano di trattamento. Va sottolineato, infatti, anche il supporto della cartella clinica evoluta nella prima fase dell’approccio del paziente al piano terapeutico, in cui è necessaria la presa di consapevolezza delle patologie orali: grazie alla cartella clinica evoluta di Alfred, clinico e paziente vengono accompagnati ad eseguire le azioni opportune al momento opportuno, creando le condizioni affinché il paziente si affidi al proprio clinico anche nella fase di mantenimento.
Infine, la cartella clinica evoluta consente di dare valore e visibilità al lavoro di analisi, progettazione e preparazione che viene svolto dai clinici prima dell’intervento, e ovviamente di avvalorare l’accuratezza del proprio operato durante il tempo in poltrona.
“Con la cartella clinica evoluta e digitale, i clinici saranno in grado di comunicare in maniera più immediata con i pazienti, documentando ogni passaggio in maniera accurata. Ma dato che ci piace pensare a tutto, abbiamo dotato la cartella clinica di Alfred anche di diverse funzioni per condividere i materiali sui social network nel pieno rispetto della privacy dei pazienti, perché saper raccontare il proprio lavoro ad una community di riferimento può diventare un ottimo strumento di marketing per gli studi.” – dichiara Andrea Piantoni – Chief Innovation Officer di IDI Evolution, e prosegue: “Con Alfred ci siamo posti un “semplice” obiettivo: accendere un riflettore sul lavoro dei dentisti, dando vita ad una piattaforma che non solo lo agevola e lo facilita, ma lo valorizza ed esalta."
Con il contributo non condizionante di IDI EVOLUTION
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria. ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE