HOME - Osservatorio Innovazione
 
 
01 Ottobre 2021

Un supporto digitale in ambito medico-legale

Indice di Compiutezza e Sicurezza

Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato in maniera inesatta e non abbastanza accurata. D’altronde le attività odontoiatriche private, a differenza di quelle pubbliche, non hanno l’obbligo giuridico della compilazione della cartella clinica. Mentre nelle attività pubbliche la cartella clinica ha valore di documento ufficiale con rilevanza probatoria in tribunale, negli studi odontoiatrici privati questa documentazione rappresenta una semplice scrittura privata compilata dal professionista. 

Eppure, il rischio legale per i professionisti purtroppo è sempre dietro l’angolo. Per questa ragione, sarebbe opportuno che dentisti e implantologi adottassero un sistema di compilazione e archiviazione dei dati clinici che garantisca la completa tracciabilità del percorso clinico del paziente, dalle prime informazioni raccolte all’intervento chirurgico svolto, fino alle terapie prescritte.

IDI EVOLUTION, attraverso il nuovo arrivato Alfred, ha voluto fornire ai suoi clienti uno strumento efficace anche in questo contesto, in grado di registrare i dati del paziente e organizzarli in cartelle cliniche digitali ed evolute così da fornire, in eventuale sede civile o penale, una prova a tutela del loro operato. Alfred, infatti, può anche essere chiamato “al banco dei testimoni”, perché è in grado di ripercorrere ogni decisione e azione intrapresa dal professionista in tutti i casi clinici adeguatamente documentati. Questo fa sì che, al cospetto di un giudice dubbioso, il dentista possa fornire qualsiasi evidenza a dimostrazione della correttezza del suo operato con un semplice click.

Ma se anche con questo strumento l’odontoiatra prestasse poca attenzione alla raccolta dei dati o del materiale iconografico?

IDI EVOLUTION ha pensato anche a questo: Alfred è progettato per verificare costantemente il grado di completezza della cartella clinica di ogni paziente. È stato infatti allestito un “alert” automatizzato all’interno di Alfred: l’Indice di Compiutezza e Sicurezza (ICS), uno strumento che richiama l’attenzione dell’operatore tramite un’icona nell’interfaccia grafica del sistema, richiedendo e consentendo quindi all’operatore di intervenire completando i dati. In questo modo, i contenuti e l’accuratezza delle cartelle cliniche non varieranno più a seconda della sensibilità dell’operatore, delle sue necessità o del suo livello di specializzazione. 

“Alfred diventerà il braccio destro dei clinici, li tutelerà dai rischi legali, valorizzerà il loro lavoro, tranquillizzerà i pazienti. Ognuna delle funzionalità di Alfred è pensata non solo per rendere più semplice il lavoro dei clinici, ma anche e soprattutto per dare una spinta al progresso nel nostro settore.” spiega Andrea Piantoni, Chief Innovation Officer di IDI EVOLUTION, e prosegue: - “Il digitale oggi ci offre gli strumenti per trovare le risposte alle domande che ci poniamo da sempre, per raggiungere gli obiettivi che abbiamo in mente da quando abbiamo fondato l’azienda: ecco, creare un processo semplice ed intuitivo per proteggere i professionisti dai rischi legali era uno di questi.” 

Con il contributo non condizionante di IDI EVOLUTION

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Otto Climan porterà l’ecosistema di IDI Evolution all’interno dei suoi video, per spiegare come l’evoluzione tecnologica sia la strada per il progresso dell’odontoiatria...


Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà...


Si dice che spesso un’immagine valga più di mille parole. E, anche in odontoiatria, la fotografia ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine per la capacità di immortalare non soltanto l’oggetto...


Quando parliamo di chirurgia guidata stiamo parlando, indubbiamente, dell’ultima frontiera dell’implantologia dentale. L’innovativa tecnica permette al chirurgo di pianificare tutte le fasi...


IDI Evolution festeggia quest’anno 20 anni di attività. Parliamo di una società italiana operante nel settore dell’implantoprotesi dentale e della tecnologia ad essa applicata. Nata in realtà...


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi