Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato in maniera inesatta e non abbastanza accurata. D’altronde le attività odontoiatriche private, a differenza di quelle pubbliche, non hanno l’obbligo giuridico della compilazione della cartella clinica. Mentre nelle attività pubbliche la cartella clinica ha valore di documento ufficiale con rilevanza probatoria in tribunale, negli studi odontoiatrici privati questa documentazione rappresenta una semplice scrittura privata compilata dal professionista.
Eppure, il rischio legale per i professionisti purtroppo è sempre dietro l’angolo. Per questa ragione, sarebbe opportuno che dentisti e implantologi adottassero un sistema di compilazione e archiviazione dei dati clinici che garantisca la completa tracciabilità del percorso clinico del paziente, dalle prime informazioni raccolte all’intervento chirurgico svolto, fino alle terapie prescritte.
IDI EVOLUTION, attraverso il nuovo arrivato Alfred, ha voluto fornire ai suoi clienti uno strumento efficace anche in questo contesto, in grado di registrare i dati del paziente e organizzarli in cartelle cliniche digitali ed evolute così da fornire, in eventuale sede civile o penale, una prova a tutela del loro operato. Alfred, infatti, può anche essere chiamato “al banco dei testimoni”, perché è in grado di ripercorrere ogni decisione e azione intrapresa dal professionista in tutti i casi clinici adeguatamente documentati. Questo fa sì che, al cospetto di un giudice dubbioso, il dentista possa fornire qualsiasi evidenza a dimostrazione della correttezza del suo operato con un semplice click.
Ma se anche con questo strumento l’odontoiatra prestasse poca attenzione alla raccolta dei dati o del materiale iconografico?
IDI EVOLUTION ha pensato anche a questo: Alfred è progettato per verificare costantemente il grado di completezza della cartella clinica di ogni paziente. È stato infatti allestito un “alert” automatizzato all’interno di Alfred: l’Indice di Compiutezza e Sicurezza (ICS), uno strumento che richiama l’attenzione dell’operatore tramite un’icona nell’interfaccia grafica del sistema, richiedendo e consentendo quindi all’operatore di intervenire completando i dati. In questo modo, i contenuti e l’accuratezza delle cartelle cliniche non varieranno più a seconda della sensibilità dell’operatore, delle sue necessità o del suo livello di specializzazione.
“Alfred diventerà il braccio destro dei clinici, li tutelerà dai rischi legali, valorizzerà il loro lavoro, tranquillizzerà i pazienti. Ognuna delle funzionalità di Alfred è pensata non solo per rendere più semplice il lavoro dei clinici, ma anche e soprattutto per dare una spinta al progresso nel nostro settore.” spiega Andrea Piantoni, Chief Innovation Officer di IDI EVOLUTION, e prosegue: - “Il digitale oggi ci offre gli strumenti per trovare le risposte alle domande che ci poniamo da sempre, per raggiungere gli obiettivi che abbiamo in mente da quando abbiamo fondato l’azienda: ecco, creare un processo semplice ed intuitivo per proteggere i professionisti dai rischi legali era uno di questi.”
Con il contributo non condizionante di IDI EVOLUTION
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 17 Maggio 2024
Otto Climan porterà l’ecosistema di IDI Evolution all’interno dei suoi video, per spiegare come l’evoluzione tecnologica sia la strada per il progresso dell’odontoiatria...
Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà...
osservatorio-innovazione 12 Maggio 2022
Si dice che spesso un’immagine valga più di mille parole. E, anche in odontoiatria, la fotografia ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine per la capacità di immortalare non soltanto l’oggetto...
osservatorio-innovazione 11 Aprile 2022
Quando parliamo di chirurgia guidata stiamo parlando, indubbiamente, dell’ultima frontiera dell’implantologia dentale. L’innovativa tecnica permette al chirurgo di pianificare tutte le fasi...
osservatorio-innovazione 23 Marzo 2022
IDI Evolution festeggia quest’anno 20 anni di attività. Parliamo di una società italiana operante nel settore dell’implantoprotesi dentale e della tecnologia ad essa applicata. Nata in realtà...
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
approfondimenti 14 Ottobre 2025
Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico
osservatorio-innovazione 20 Dicembre 2023
A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
