Negli impianti bifasici, vengono definite “originali” tutte le componenti create per essere utilizzate in un preciso sistema implantare.
Per molti aspetti, queste componenti rappresentano la più sicura tra le possibili scelte quando si ragiona su questa tipologia di impianti, sia per il paziente che per il professionista.
In primo luogo, per un fondamentale aspetto legato alla garanzia delle componenti. I produttori di sistemi implantari, infatti, evidenziano spesso come i propri impianti siano progettati, verificati e testati per essere utilizzati con specifiche componenti originali. Un’indicazione che determina anche una responsabilità da parte degli stessi produttori.
È infatti un compito del fabbricante stabilire da quali dispositivi possa essere composto l’impianto, in modo da garantirne la sicurezza sia in fase di utilizzazione che per tutta la vita del dispositivo. Un’assunzione di responsabilità che, di riflesso, non potrà favorire un dentista che decida di non seguire le indicazioni del fabbricante, facendosi quindi carico direttamente delle possibili conseguenze.
Le componenti originali sono infatti in grado di garantire un fitting perfetto con l’impianto, aspetto particolarmente significativo se si pensa al fatto che una delle principali cause di fallimento implantare risiede proprio nell'allentamento dell'interfaccia di connessione tra impianto e componente protesica. L’utilizzo di componenti originali favorisce quell’aderenza ideale in grado di ridurre al minimo il rischio di uno scollamento e, di conseguenza, di un lavoro ex novo.
L’utilizzo di componenti originali è inoltre sinonimo di trasparenza nei confronti dei pazienti che non potranno che essere rassicurati da una scelta consapevole da parte del proprio dentista verso componenti orientate all’efficienza.
Utilizzare componenti originali significa valorizzare la ricerca e lo sviluppo da parte dei fabbricanti, garantisce il valore dell’intero impianto e favorisce, in ultima analisi, sia i dentisti sia coloro che si affidano alle loro cure.
Con il contributo non condizionante di IDI EVOLUTION
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria. ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE