IDI Evolution festeggia quest’anno 20 anni di attività. Parliamo di una società italiana operante nel settore dell’implantoprotesi dentale e della tecnologia ad essa applicata. Nata in realtà nel 1989 come IDI - Implantologia Dentale Innovativa, si evolve in IDI Evolution Srl nel 2002.
Che cosa ha significato l’evoluzione di IDI in IDI Evolution?
Ha significato dare concretezza a quella visione che ha poi guidato l’azienda per i 20 anni a seguire: vivere “nel futuro”, essendo ispirazione e punto di riferimento per i dentisti, cercando di anticipare i loro bisogni. IDI nasceva come azienda dentale di prodotto. E’ stato con la prima intuizione della lettura della densità ossea e della stabilità primaria che abbiamo iniziato la nostra evoluzione, comprendendo per primi l’importanza dei dati nell’odontoiatria e la loro centralità applicativa nei modelli di analisi, nell’assistenza clinica, nella ricerca.
Siete da sempre pionieri nell’ambito della ricerca tecnologica in campo dentale. Quali sono gli ingredienti indispensabili per restare sempre al passo?
Un imprenditore americano, Bernard Baruch, una volta disse: “Milioni di persone hanno visto la caduta della mela, ma solo Newton si è chiesto "perché?". Noi cerchiamo di affrontare ogni giorno con lo stesso spirito critico e genuina curiosità. Ogni mattina ci svegliamo chiedendoci quale sarà il prossimo passo, il prossimo tassello nelle cure dentistiche del domani. L’ispirazione può arrivare dai contesti più impensabili come natura, arte, tecnologia, viaggi e addirittura cucina. Ad esempio, BlackBox, uno dei prodotti di maggior successo degli ultimi anni, è nata durante un viaggio, osservando un ristorante di sushi. Contaminazione e apertura mentale sono fattori imprescindibili se lo scopo è quello di anticipare e di non essere anticipati.
Perché utilizzare tecnologie informatiche e analisi dei dati è così importante?
Per un clinico e il suo team di lavoro, poter contare sui dati significa maggiore sicurezza, precisione, velocità e, di conseguenza, minimizzazione degli errori. Dal punto di vista del paziente invece significa cure migliori, maggiore trasparenza e comprensione dei trattamenti ricevuti. Il nostro obiettivo finale, condiviso anche dagli odontoiatri con cui lavoriamo, è proprio questo: pazienti più consapevoli e cure migliori.
Quali sfide vedi nel futuro per il mercato del dentale e per IDI?
Come per molti altri settori, anche nell’odontoiatria, i principali macro-trend saranno tecnologia e sostenibilità. Il primo che, come detto, è una sfida raccolta da IDI Evolution fin dall’inizio, che attualmente ci vede impegnati su tre principali direttrici: virtualizzazione totale del paziente, telemedicina e blockchain per migliorare le cure attraverso processi verificati. Per quanto riguarda la sostenibilità, anche il nostro settore mira a contenere l’impatto ambientale, andando verso prodotti sempre più naturali e riciclabili, una direzione che anche in IDI abbiamo intrapreso già da un paio d’anni a questa parte.
Quello degli innovatori è spesso un percorso più complicato, qual è stata la tua esperienza?
Un percorso intenso, ricco di idee innovative ma anche di decisioni controcorrente, che a volte ci hanno portato a scontrarci con lo scetticismo di chi nell’innovazione e nei nuovi approcci non ci crede. Una strada che ci ha però portati ad essere un’azienda con una visione ben precisa, la più innovativa nel dentale italiano, con oltre 1700 clienti e un fatturato incrementato del 20% nel solo 2021 per IDI Evolution e del 45% per IDI Makers. Un dato a cui però teniamo molto è sicuramente l’evoluzione dei nostri clienti, i ‘dentisti del futuro’, che grazie a IDI hanno ridotto in media i tempi in poltrona del 50% e del 40% i costi di protesi, aumentando fino al 400% il proprio fatturato.
Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà...
osservatorio-innovazione 12 Maggio 2022
Si dice che spesso un’immagine valga più di mille parole. E, anche in odontoiatria, la fotografia ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine per la capacità di immortalare non soltanto l’oggetto...
osservatorio-innovazione 11 Aprile 2022
Quando parliamo di chirurgia guidata stiamo parlando, indubbiamente, dell’ultima frontiera dell’implantologia dentale. L’innovativa tecnica permette al chirurgo di pianificare tutte le fasi...
osservatorio-innovazione 21 Ottobre 2021
La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...
osservatorio-innovazione 01 Ottobre 2021
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria. ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE