HOME - Osservatorio Innovazione
 
 
20 Giugno 2022

La virtualizzazione dinamica dei pazienti by IDI Evolution

VIRTUALIZZAZIONE E FUTURO

Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà nelle terapie che guardano non solo al presente, ma anche al futuro dei bisogni dei pazienti. 

Pazienti che, sempre più informati, spesso si presentano in studio con un ricco bagaglio di dati personali e con la volontà di condividerli, per ottenere la migliore esperienza possibile. E che sono alla ricerca di cure sempre più avanzate, personalizzate e personalizzabili, somministrate nei modi e nei luoghi per loro ideali.  

Ma quale forma, e quale scopo assume la “virtualizzazione” se applicata al dentale?  

Fino ad oggi si è parlato di virtualizzazione statica, ossia l’importazione all’interno di un ambiente virtuale di tutte le caratteristiche muscolo-scheletriche dentali dei pazienti. IDI Evolution, grazie all’unico mix di strumenti di KM Zero, ha raggiunto invece un risultato fino ad ora impensabile: la virtualizzazione dinamica. Poter usufruire della virtualizzazione dinamica significa ottenere un vero e proprio “avatar” responsivo del paziente, con il quale i dentisti possono interagire.  

Da un punto di vista funzionale, questo consente una personalizzazione totale delle protesi, realizzate sulla dinamica masticatoria di ciascun soggetto. Funzionalizzazione e controllo intraorale potranno essere fatti su pazienti virtuali, sfruttando il vantaggio che un avatar non si stanca mai, banalmente, di aprire la bocca.  

Sarà possibile visualizzare e osservare insieme al cliente il suo personale prima e dopo, fare aggiustamenti, e arrivare a una soluzione estetica condivisa prima di iniziare il lavoro. Migliorando sensibilmente anche il rapporto di fiducia e la trasparenza e la gestione delle aspettative. Vedi il video sotto.

Infine, snellendo sensibilmente la filiera produttiva protesica e potendo lavorare sulla preparazione totalmente in digitale il “trial and error” si azzererà quasi completamente. 

Con la virtualizzazione dinamica dentisti potranno avere il paziente sempre in poltrona, e il paziente potrà passare in studio solo il tempo strettamente necessario.  

“Per IDI questo oltre a essere un importante punto di arrivo, è anche un punto di partenza - ha affermato Andrea Piantoni, Chief Innovator Officier di IDI Evolution - Nei prossimi anni ci concentreremo sulla replicabilità di movimenti e dinamica dei muscoli, e sulla creazione di un luogo virtuale dove paziente e studio dentistico si potranno incontrare. Un luogo dove si potrà fare prevenzione, cultura e molto altro”.  




Articoli correlati

Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...


Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...


Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...


Si dice che spesso un’immagine valga più di mille parole. E, anche in odontoiatria, la fotografia ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine per la capacità di immortalare non soltanto l’oggetto...


Quando parliamo di chirurgia guidata stiamo parlando, indubbiamente, dell’ultima frontiera dell’implantologia dentale. L’innovativa tecnica permette al chirurgo di pianificare tutte le fasi...


IDI Evolution festeggia quest’anno 20 anni di attività. Parliamo di una società italiana operante nel settore dell’implantoprotesi dentale e della tecnologia ad essa applicata. Nata in realtà...


La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...


Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi