HOME - Osservatorio Innovazione
 
 
20 Giugno 2022

La virtualizzazione dinamica dei pazienti by IDI Evolution

VIRTUALIZZAZIONE E FUTURO

Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà nelle terapie che guardano non solo al presente, ma anche al futuro dei bisogni dei pazienti. 

Pazienti che, sempre più informati, spesso si presentano in studio con un ricco bagaglio di dati personali e con la volontà di condividerli, per ottenere la migliore esperienza possibile. E che sono alla ricerca di cure sempre più avanzate, personalizzate e personalizzabili, somministrate nei modi e nei luoghi per loro ideali.  

Ma quale forma, e quale scopo assume la “virtualizzazione” se applicata al dentale?  

Fino ad oggi si è parlato di virtualizzazione statica, ossia l’importazione all’interno di un ambiente virtuale di tutte le caratteristiche muscolo-scheletriche dentali dei pazienti. IDI Evolution, grazie all’unico mix di strumenti di KM Zero, ha raggiunto invece un risultato fino ad ora impensabile: la virtualizzazione dinamica. Poter usufruire della virtualizzazione dinamica significa ottenere un vero e proprio “avatar” responsivo del paziente, con il quale i dentisti possono interagire.  

Da un punto di vista funzionale, questo consente una personalizzazione totale delle protesi, realizzate sulla dinamica masticatoria di ciascun soggetto. Funzionalizzazione e controllo intraorale potranno essere fatti su pazienti virtuali, sfruttando il vantaggio che un avatar non si stanca mai, banalmente, di aprire la bocca.  

Sarà possibile visualizzare e osservare insieme al cliente il suo personale prima e dopo, fare aggiustamenti, e arrivare a una soluzione estetica condivisa prima di iniziare il lavoro. Migliorando sensibilmente anche il rapporto di fiducia e la trasparenza e la gestione delle aspettative. Vedi il video sotto.

Infine, snellendo sensibilmente la filiera produttiva protesica e potendo lavorare sulla preparazione totalmente in digitale il “trial and error” si azzererà quasi completamente. 

Con la virtualizzazione dinamica dentisti potranno avere il paziente sempre in poltrona, e il paziente potrà passare in studio solo il tempo strettamente necessario.  

“Per IDI questo oltre a essere un importante punto di arrivo, è anche un punto di partenza - ha affermato Andrea Piantoni, Chief Innovator Officier di IDI Evolution - Nei prossimi anni ci concentreremo sulla replicabilità di movimenti e dinamica dei muscoli, e sulla creazione di un luogo virtuale dove paziente e studio dentistico si potranno incontrare. Un luogo dove si potrà fare prevenzione, cultura e molto altro”.  




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...


Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...


Otto Climan porterà l’ecosistema di IDI Evolution all’interno dei suoi video, per spiegare come l’evoluzione tecnologica sia la strada per il progresso dell’odontoiatria...


Si dice che spesso un’immagine valga più di mille parole. E, anche in odontoiatria, la fotografia ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine per la capacità di immortalare non soltanto l’oggetto...


Quando parliamo di chirurgia guidata stiamo parlando, indubbiamente, dell’ultima frontiera dell’implantologia dentale. L’innovativa tecnica permette al chirurgo di pianificare tutte le fasi...


IDI Evolution festeggia quest’anno 20 anni di attività. Parliamo di una società italiana operante nel settore dell’implantoprotesi dentale e della tecnologia ad essa applicata. Nata in realtà...


La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi