HOME - Osservatorio Innovazione
 
 
15 Settembre 2022

Video intervista ai dottori Arosio e Sartori

L’ANALISI DEI DATI PER GUIDARE LE SCELTE CLINICHE

Attraverso l’Osservatorio Innovazione, IDI Evolution ha cominciato un percorso di collaborazione con Odontoiatria33 per spiegare ed approfondire la rivoluzione digitale nel settore odontoiatrico, collaborazione che IDI Evolution ha voluto confermare e rilanciare anche per il 2022/2023.   Con i dottori Paolo Arosio e Matteo Sartori abbiamo voluto approfondire e capire quali saranno i temi approfonditi in questa “stagione”.  

Punto centrale sarà sempre il digitale, ci hanno detto, ma non solo dal punto di vista delle tecnologie necessarie e del loro utilizzo ma approfondendo quello dei “dati”.  

Come in sanità, hanno sottolineato, il raccogliere e analizzare i dati consente di poter offrire all’odontoiatra tutta una serie di informazioni determinanti per effettuare le scelte cliniche e terapeutiche riducendo le possibilità di errore a tutto vantaggio della salute del paziente. Così come determinate è il rapporto di collaborazione che si crea tra azienda e odontoiatra, azienda sempre più partner del clinico non solo per quanto riguarda impianti e strumenti ma anche nella progettazione del caso e della protesizzaizone.  

E sono molti gli esempi clinici che vengono fatti durante l’intervista, partendo da come il nuovo software Alfred può supportare il clinico in ogni sua scelta terapeutica. Non sostituirsi, hanno chiarito i dottori Arosio e Sartori, ma dare tutta una serie di indicazioni, basate appunto sui dati raccolti. Informazioni indispensabili per guidare il clinico, rivista in tu-e le sue scelte pre-operatorie, operatorie e post-operatorie.

Sotto la video intervista condotta dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno.     




Articoli correlati

Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...


Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...


Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi