In uno scenario che si sta rapidamente evolvendo in ottica di innovazione digitale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data applicati al mondo della sanità rappresenta un fattore sempre più determinante per generare un servizio completo, preciso e trasparente. In campo odontoiatrico, per esempio, questa trasformazione è resa evidente da tecnologie come ALFRED, la piattaforma di IDI Evolution che rende l’AI – per la prima volta in questo settore – uno strumento attivo, concreto e reale per affiancare e sostenere quotidianamente il lavoro del team clinico, ASO e segreteria.
In qualità di memoria digitale, ALFRED lavora facendosi carico della standardizzazione di processi e procedure in completa trasparenza e condivisione con il paziente, archiviando tutti i dati terapeutici e amministrativi delle diverse terapie eseguite all’interno di una clinica o di più cliniche sia dal singolo dentista sia da differenti dentisti. Oltre a questo, la piattaforma è programmata per suggerire, ricordare e quindi alleggerire gli incarichi del personale odontoiatrico. Questo permette a ogni figura professionale di focalizzarsi sulla vera essenza del proprio lavoro e, liberandola dalle incombenze derivate dai lunghi ed elaborati processi di gestione e archiviazione analogica, le consente di offrire al paziente un supporto umano e cure mediche di qualità superiore a quelle fino a ora fornite. La trasformazione dei dati in conoscenza tramite ausilio dell’AI, pertanto, contribuisce notevolmente a semplificare ed efficientare il lavoro del personale, rafforzando il rapporto umano di fiducia tra odontoiatra e paziente e rendendo quest’ultimo ancor più consapevole e coinvolto rispetto alla propria salute.
Odontoiatri, studi odontoiatrici e pazienti diventano così una community in contatto continuo e diretto, che può beneficiare dell’esperienza integrata degli altri componenti e, di conseguenza, trarre numerosi vantaggi per il trattamento di terapie attuali e future. In questo modo, quindi, l’esperienza del singolo cresce di giorno in giorno parallelamente a quella del gruppo, innescando un circolo virtuoso che punta a fornire cure sempre migliori ai pazienti.
Come esempio della potenza della piattaforma ALFRED in termini di gestione dei big data, presentiamo di seguito i dati preliminari relativi all’innovativo impianto B1ONE di IDI Evolution, a 24 mesi dal suo lancio.
Caratteristica fondamentale di B1ONE è quella di essere il primo impianto progettato sulla conformazione del tessuto che lo deve accogliere: l’osso. La linea implantare B1ONE prevede, pertanto, tre morfologie di spire per le tre qualità ossee, consentendo l’inserimento dell’impianto in aree anatomiche che presentano morfologie e microstruttura coerenti con la conformazione dello stesso. B1ONE è, inoltre, dotato di un collo a ridotto ingombro corticale, in grado di realizzare chirurgie mininvasive e risposte tissutali straordinarie che illustreremo nelle prossime uscite di Osservatorio Innovazione.
Qui di seguito i dati della community ALFRED su B1ONE:
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria. ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero...
osservatorio-innovazione 06 Dicembre 2022
In questi ultimi anni stiamo esplorando tecnologie digitali in grado di ampliare le nostre possibilità, che semplificano le procedure cliniche e migliorano i nostri piani terapeutici grazie a...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2022
Una delle fasi più importanti in implantologia consiste nella possibilità di simulare e progettare virtualmente l’intervento e la successiva fase protesica, integrando i dati...
ALFRED è la piattaforma digitale di IDI Evolution che mette l’Intelligenza Artificiale (AI) al servizio del paziente. Grazie al supporto di uno strumento come Alfred, infatti,...
Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà...
osservatorio-innovazione 12 Maggio 2022
Si dice che spesso un’immagine valga più di mille parole. E, anche in odontoiatria, la fotografia ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine per la capacità di immortalare non soltanto l’oggetto...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...