ALFRED è la piattaforma digitale di IDI Evolution che mette l’Intelligenza Artificiale (AI) al servizio del paziente. Grazie al supporto di uno strumento come Alfred, infatti, per tutto il team dello studio odontoiatrico - clinici, team ASO e team segreteria - è possibile riorganizzare rapidamente e in totale serenità le proprie mansioni, permettendo di destinare ai pazienti maggior attenzione e cure di qualità.
Tramite l’utilizzo del digitale - che cambia e innova profondamente la pratica clinica quotidiana - pertanto, le procedure di archiviazione analogica risultano notevolmente standardizzate e semplificate. Le fotografie, per esempio, costituiscono un importante elemento nel percorso di cura dei pazienti: una buona documentazione fotografica rappresenta, infatti, a partire dalla diagnosi, passando per la terapia, fino ad arrivare al followup, un importante supporto di comunicazione che avvicina il medico al paziente.
Per questo step, pertanto, risulta determinante un dispositivo come l’innovativa IDICAM di IDI Evolution, che si connette alla piattaforma ALFRED e semplifica, automatizza e permette uno speed-up nel processo di acquisizione e archiviazione dei dati. Foto extraorali e intraorali vengono eseguite seguendo un set preimpostato e personalizzabile che guida il clinico e le ASO. Una tecnologia come questa, dunque, permette all’odontoiatra di realizzare foto di qualità, standardizzate e comparabili nelle diverse inquadrature previste. Una volta acquisita, la foto viene archiviata direttamente nel cloud, all’interno della “cartella clinica evoluta” del paziente presente su ALFRED, senza che sia necessaria alcun tipo di esportazione tramite cavi, schede o altri dispositivi intermedi.
Con il supporto dell’intelligenza artificiale, quindi, ALFRED archivia le fotografie eseguite e, implementando la documentazione del paziente disponibile, aumenta il valore percentuale dell’Indice di Compiutezza e Sicurezza del piano di trattamento in corso (ICS). Questo processo consente di generare un valore medico legale alla qualità della documentazione stessa raccolta per il paziente.
Non solo: fotografare e osservare queste immagini permette di stimolare tutto il team clinico e le ASO, rendendo ancor più evidente non solo il punto di partenza del trattamento, ma anche i progressi ottenuti. Oltre alle funzionalità già elencate, IDICAM lavora evidenziando anche gli elementi positivi e spronando i professionisti a costanti autoanalisi e autovalutazioni volte al perfezionamento del lavoro. Questo iter permette, pertanto, di innescare un circolo virtuoso che eleva la qualità del servizio erogato ai pazienti e spinge il team a crescere. Le foto archiviate in ALFRED (piattaforma web based) risultano, inoltre, rapidamente e facilmente consultabili all’interno della cartella clinica del paziente sia nello studio sia in remoto dal clinico. In questo modo, è possibile condividere le immagini con il paziente in modo trasparente. Su questo tema, si ringrazia il dott. Alessandro Minniti per aver condiviso la sua esperienza.
La semplicità di esecuzione delle foto e la ripetibilità, in termini sia di risultato sia di posizione fra i vari scatti, permette al clinico e a tutto il team di eseguire rilevazioni accurate, persino degli indici di miglioramento gengivale in implantologia. Trattare i pazienti implantoprotesici con impianti bifasici a connessione intracoronale B1ONE richiede, sin dai primi step dell’atto chirurgico, un’attenta valutazione dello status quo precedente all’intervento. Allo stesso modo, particolare attenzione deve essere rivolta, nel tempo, alla progressione nella maturazione e stabilizzazione degli stessi tessuti molli periimplnatari in termini sia di volumi sia di morfologia. Il rendimento e la ripetibilità cromatica rendono la valutazione ancor più semplice. Ultimo, ma non per importanza, le stesse sovrapposizioni tra lo stato iniziale e quello finale permettono di illustrare al paziente il risultato del suo trattamento, aumentando notevolmente sia il suo coinvolgimento che la sua compliance per un futuro percorso di mantenimento del risultato ottenuto.
A seguire, si riporta la documentazione fotografica eseguita tramite IDICAM e archiviata in ALFRED di due casi clinici trattati mediante l’impianto B1ONE di IDI Evolution, in cui è possibile apprezzare l’ottima risposta dei tessuti molli attorno al collo concavo a ridotto ingombro corticale dell’impianto: STS_Soft Tissue Stabilizer.
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria. ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero...
osservatorio-innovazione 06 Dicembre 2022
In questi ultimi anni stiamo esplorando tecnologie digitali in grado di ampliare le nostre possibilità, che semplificano le procedure cliniche e migliorano i nostri piani terapeutici grazie a...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2022
Una delle fasi più importanti in implantologia consiste nella possibilità di simulare e progettare virtualmente l’intervento e la successiva fase protesica, integrando i dati...
In uno scenario che si sta rapidamente evolvendo in ottica di innovazione digitale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data applicati al mondo della sanità rappresenta un fattore...
Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà...
osservatorio-innovazione 12 Maggio 2022
Si dice che spesso un’immagine valga più di mille parole. E, anche in odontoiatria, la fotografia ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine per la capacità di immortalare non soltanto l’oggetto...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali