Una delle fasi più importanti in implantologia consiste nella possibilità di simulare e progettare virtualmente l’intervento e la successiva fase protesica, integrando i dati radiologici (derivanti da CBCT) con i dati delle scansioni intraorali.
Parallelamente, il progetto viene eseguito dal clinico e illustrato al paziente il quale ha modo di fornire adeguatamente il proprio consenso.
I file vengono, in seguito, rielaborati dal reparto IDIMAKERS di IDI Evolution che produce su richiesta del clinico gli elementi presenti all’interno della BLACKBOX: impianti, modelli, mascherina chirurgica per il posizionamento implantare, eventuale mascherina per osteoplastica e provvisorio destinato al carico immediato o al carico differito in caso di qualità ossea insufficiente.
Nel momento in cui il clinico e il paziente si incontrano per l’intervento è, a questo punto, tutto progettato, pronto e già simulato con puntuale precisione e sicurezza.
Questa modalità di lavoro permette di rendere la fase chirurgica-protesica più sicura e caratterizzata da una massima riduzione degli imprevisti.
Con la BLACKBOX a disposizione per ogni intervento di chirurgia guidata, ASO e medico hanno a disposizione tutti gli elementi necessari per concludere al meglio il trattamento previsto e personalizzato per il singolo paziente.
Contemporaneamente, le fasi dell’intervento sono suggerite e proposte in modalità progressiva, da un sito implantare all’altro, grazie al motore chirurgico TMM3 che è connesso alla piattaforma ALFRED: clinico e ASO vengono così guidati nel percorso di preparazione dei siti implantari, nella scelta della morfologia implantare e nell’inserimento degli stessi in relazione alla qualità ossea misurata oggettivamente, in modo da ottenere valori ottimali di integrale e stabilità primaria.
Il beneficio di questa innovazione si manifesta immediatamente nell’organizzazione e nell’ergonomia dello studio dentistico, traducendosi in qualità e rapidità di esecuzione, in un elevato impatto positivo sulla tranquillità del paziente operato, nonché in una riduzione di segni e sintomi post-operatori.
L’intervento implantare diventa cosi “su misura sartoriale” per ogni singolo paziente.
Descrizione del caso clinico
Uomo di 73 anni non fumatore con anamnesi negativa, che lamenta una forte insoddisfazione relativa all’efficacia di masticazione dovuta all'instabilità della protesi inferiore. Il paziente esprime il desiderio di potersi dotare di una protesi fissa su impianti, contenendo quanto possibile investimento economico e invasività chirurgica.
Per soddisfare entrambe le richieste proponiamo al paziente una protesi fissa avvitata su 4 impianti B1ONE (IDI Evolution) a carico immediato, da eseguire in chirurgia guidata con l’ausilio di una dima chirurgica sotto forma di provvisorio a lungo termine, costituito da una struttura in Cr-Co laser melting rivestita con un nuovo polimero certificabile a uso definitivo.
Al fine di evitare un eccessivo carico masticatorio e la compromissione degli impianti la protesi provvisoria viene munita – in prima battuta, al momento del carico immediato – di una dentatura estesa limitatamente al poligono implantare, già predisposta, da un punto di vista strutturale, all’aggiunta dei due sesti inferiori.
Sarà soltanto in un secondo momento, a osteointegrazione avvenuta, che verranno aggiunti gli elementi in cantilever in zona molare e che verrà ribasata la protesi per ottimizzare gli spazi a livello del piano gengivale.
La scelta di questi materiali rappresenta una delle tante opzioni e soluzioni messe a disposizione dal reparto IDIMAKERS, che permette al clinico di personalizzare al meglio la soluzione terapeutica per ogni singolo paziente e rispondere prontamente alle sue richieste ed esigenze.
Il flusso di lavoro è stato il seguente
Si ringrazia il Dr. Vincenzo La Scala per la condivisione della sua esperienza clinica di un caso di protesi fissa su 4 impianti B1ONE in mandibola, progettata virtualmente e realizzata con carico immediato grazie al kit BLACKBOX sviluppata dal reparto IDIMAKERS di Idi evolution.
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria. ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero...
osservatorio-innovazione 06 Dicembre 2022
In questi ultimi anni stiamo esplorando tecnologie digitali in grado di ampliare le nostre possibilità, che semplificano le procedure cliniche e migliorano i nostri piani terapeutici grazie a...
ALFRED è la piattaforma digitale di IDI Evolution che mette l’Intelligenza Artificiale (AI) al servizio del paziente. Grazie al supporto di uno strumento come Alfred, infatti,...
L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...
di Lorena Origo
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
Cronaca 31 Marzo 2023
L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile
O33Gestione dello Studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week