La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria.
ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero studio odontoiatrico in un terreno guidato e sicuro, sposando i concetti di lean production system.
Medici, ASO e Receptionist vengono assistiti continuamente nella gestione delle attività quotidiana in tutte le fasi dei flussi di lavoro per potersi dedicare ciascuno alla vera essenza della propria attività: la cura del paziente. In questo contesto, è di rilevante importanza clinica poter ottenere la competa tracciabilità del percorso clinico del paziente dal primo ingresso in studio, la prima visita, l’acquisizione del consenso informato alle cure proposte, gli interventi medici e chirurgici eseguiti, le terapie farmacologiche ed il programma di follow-up e mantenimento igienico a breve, medio e lungo termine.
Conoscere, documentare le fasi del trattamento odontoiatrico e quindi poterle condividere in trasparenza al proprio paziente diventa oggi il nuovo riferimento: ALFRED.
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 ha rilevato che ben il 44% delle cartelle cliniche dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato in maniera incompleta e non abbastanza accurata. Se pur vero che nella pratica odontoiatrica pubblica la cartella clinica ha valore di documento ufficiale con rilevanza probatoria, negli studi odontoiatrici privati tale obbligo non è vigente ma è comunque necessario per documentare in modo accurato l’attività clinica svolta.
D’altronde, il rischio di contenzioso legale per i professionisti è sempre dietro l’angolo. Per questa ragione, ALFRED rappresenta uno strumento efficace in grado di registrare i dati del paziente e organizzarli in cartelle cliniche digitali ed evolute così da fornire, in eventuale sede giudiziaria, una prova a tutela del loro operato.
ALFRED, infatti, può anche essere chiamato “al banco dei testimoni”, perché è in grado di ripercorrere ogni decisione e azione intrapresa dal professionista in tutti i casi clinici adeguatamente documentati. Questo fa sì che, al cospetto di un giudice dubbioso, il dentista possa fornire qualsiasi evidenza a dimostrazione della correttezza del suo operato con un semplice click.
ALFRED si occupa e preoccupa di seguire il clinico nella raccolta standardizzata dei dati e del materiale iconografico garantendo rapidità, efficienze del flusso di lavoro ed un miglioramento del controllo: il clinico viene portato in un circolo virtuoso che innalza la qualità delle prestazioni eseguite riducendo gli sprechi di tempo perchè ALFRED indica “fa ciò che non si ha voglia di solito di fare ma serve fare”.
ALFRED è progettato per verificare costantemente il grado di completezza ed accuratezza della documentazione clinica di ogni paziente. È stato infatti allestito un “alert” automatizzato all’interno di Alfred: l’Indice di Compiutezza e Sicurezza (ICS); l’operatore vede comparire sullo schermo del computer un’icona che richiede di completare i dati consentendo le azioni necessarie e solo così permettendo di progredire nella procedura.
In questo modo, i contenuti e l’accuratezza della documentazione clinica non varieranno più a seconda della sensibilità dell’operatore e del suo livello di specializzazione, ma verranno anche guidati dal sistema, formato da ben 150 voci moltiplicate per 15 aree specialistiche prese in considerazione, fondate su Linee Guida Buone Pratiche Clinico-Assistenziali.
Si assiste così alla declinazione più moderna ed evoluta del rapporto medico-paziente. Si assiste cioè al passaggio da “consenso informato” ad informazione, comunicazione reciproca bidirezionale valorizzando fiducia e trasparenza.
Il valore di Indice di Compiutezza e Sicurezza (ICS):
● Maggiore efficacia nella prevenzione del contenzioso.
● Maggiore accuratezza nella produzione di documentazione clinica attestante il rapporto professionale con il cittadino-paziente.
● Semplificazione e facilitazione dell’attività informativa, diagnostica e operativa.
A cura di: Dr. Roberto Maria Cristofanini; Dr. Luca Banfi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
osservatorio-innovazione 20 Dicembre 2023
A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
osservatorio-innovazione 06 Dicembre 2022
In questi ultimi anni stiamo esplorando tecnologie digitali in grado di ampliare le nostre possibilità, che semplificano le procedure cliniche e migliorano i nostri piani terapeutici grazie a...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2022
Una delle fasi più importanti in implantologia consiste nella possibilità di simulare e progettare virtualmente l’intervento e la successiva fase protesica, integrando i dati...
ALFRED è la piattaforma digitale di IDI Evolution che mette l’Intelligenza Artificiale (AI) al servizio del paziente. Grazie al supporto di uno strumento come Alfred, infatti,...
In uno scenario che si sta rapidamente evolvendo in ottica di innovazione digitale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data applicati al mondo della sanità rappresenta un fattore...
Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
