La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria.
ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero studio odontoiatrico in un terreno guidato e sicuro, sposando i concetti di lean production system.
Medici, ASO e Receptionist vengono assistiti continuamente nella gestione delle attività quotidiana in tutte le fasi dei flussi di lavoro per potersi dedicare ciascuno alla vera essenza della propria attività: la cura del paziente. In questo contesto, è di rilevante importanza clinica poter ottenere la competa tracciabilità del percorso clinico del paziente dal primo ingresso in studio, la prima visita, l’acquisizione del consenso informato alle cure proposte, gli interventi medici e chirurgici eseguiti, le terapie farmacologiche ed il programma di follow-up e mantenimento igienico a breve, medio e lungo termine.
Conoscere, documentare le fasi del trattamento odontoiatrico e quindi poterle condividere in trasparenza al proprio paziente diventa oggi il nuovo riferimento: ALFRED.
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 ha rilevato che ben il 44% delle cartelle cliniche dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato in maniera incompleta e non abbastanza accurata. Se pur vero che nella pratica odontoiatrica pubblica la cartella clinica ha valore di documento ufficiale con rilevanza probatoria, negli studi odontoiatrici privati tale obbligo non è vigente ma è comunque necessario per documentare in modo accurato l’attività clinica svolta.
D’altronde, il rischio di contenzioso legale per i professionisti è sempre dietro l’angolo. Per questa ragione, ALFRED rappresenta uno strumento efficace in grado di registrare i dati del paziente e organizzarli in cartelle cliniche digitali ed evolute così da fornire, in eventuale sede giudiziaria, una prova a tutela del loro operato.
ALFRED, infatti, può anche essere chiamato “al banco dei testimoni”, perché è in grado di ripercorrere ogni decisione e azione intrapresa dal professionista in tutti i casi clinici adeguatamente documentati. Questo fa sì che, al cospetto di un giudice dubbioso, il dentista possa fornire qualsiasi evidenza a dimostrazione della correttezza del suo operato con un semplice click.
ALFRED si occupa e preoccupa di seguire il clinico nella raccolta standardizzata dei dati e del materiale iconografico garantendo rapidità, efficienze del flusso di lavoro ed un miglioramento del controllo: il clinico viene portato in un circolo virtuoso che innalza la qualità delle prestazioni eseguite riducendo gli sprechi di tempo perchè ALFRED indica “fa ciò che non si ha voglia di solito di fare ma serve fare”.
ALFRED è progettato per verificare costantemente il grado di completezza ed accuratezza della documentazione clinica di ogni paziente. È stato infatti allestito un “alert” automatizzato all’interno di Alfred: l’Indice di Compiutezza e Sicurezza (ICS); l’operatore vede comparire sullo schermo del computer un’icona che richiede di completare i dati consentendo le azioni necessarie e solo così permettendo di progredire nella procedura.
In questo modo, i contenuti e l’accuratezza della documentazione clinica non varieranno più a seconda della sensibilità dell’operatore e del suo livello di specializzazione, ma verranno anche guidati dal sistema, formato da ben 150 voci moltiplicate per 15 aree specialistiche prese in considerazione, fondate su Linee Guida Buone Pratiche Clinico-Assistenziali.
Si assiste così alla declinazione più moderna ed evoluta del rapporto medico-paziente. Si assiste cioè al passaggio da “consenso informato” ad informazione, comunicazione reciproca bidirezionale valorizzando fiducia e trasparenza.
Il valore di Indice di Compiutezza e Sicurezza (ICS):
● Maggiore efficacia nella prevenzione del contenzioso.
● Maggiore accuratezza nella produzione di documentazione clinica attestante il rapporto professionale con il cittadino-paziente.
● Semplificazione e facilitazione dell’attività informativa, diagnostica e operativa.
A cura di: Dr. Roberto Maria Cristofanini; Dr. Luca Banfi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
osservatorio-innovazione 20 Dicembre 2023
A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
osservatorio-innovazione 06 Dicembre 2022
In questi ultimi anni stiamo esplorando tecnologie digitali in grado di ampliare le nostre possibilità, che semplificano le procedure cliniche e migliorano i nostri piani terapeutici grazie a...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2022
Una delle fasi più importanti in implantologia consiste nella possibilità di simulare e progettare virtualmente l’intervento e la successiva fase protesica, integrando i dati...
ALFRED è la piattaforma digitale di IDI Evolution che mette l’Intelligenza Artificiale (AI) al servizio del paziente. Grazie al supporto di uno strumento come Alfred, infatti,...
In uno scenario che si sta rapidamente evolvendo in ottica di innovazione digitale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data applicati al mondo della sanità rappresenta un fattore...
Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
Approfondimenti 02 Luglio 2025
Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress