La nuova piattaforma digitale ALFRED con AI di IDI EVOLUTION segna il cambiamento di passo: un nuovo paradigma in odontoiatria.
ALFRED significa possibilità di spostare i processi dell’intero studio odontoiatrico in un terreno guidato e sicuro, sposando i concetti di lean production system.
Medici, ASO e Receptionist vengono assistiti continuamente nella gestione delle attività quotidiana in tutte le fasi dei flussi di lavoro per potersi dedicare ciascuno alla vera essenza della propria attività: la cura del paziente. In questo contesto, è di rilevante importanza clinica poter ottenere la competa tracciabilità del percorso clinico del paziente dal primo ingresso in studio, la prima visita, l’acquisizione del consenso informato alle cure proposte, gli interventi medici e chirurgici eseguiti, le terapie farmacologiche ed il programma di follow-up e mantenimento igienico a breve, medio e lungo termine.
Conoscere, documentare le fasi del trattamento odontoiatrico e quindi poterle condividere in trasparenza al proprio paziente diventa oggi il nuovo riferimento: ALFRED.
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 ha rilevato che ben il 44% delle cartelle cliniche dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato in maniera incompleta e non abbastanza accurata. Se pur vero che nella pratica odontoiatrica pubblica la cartella clinica ha valore di documento ufficiale con rilevanza probatoria, negli studi odontoiatrici privati tale obbligo non è vigente ma è comunque necessario per documentare in modo accurato l’attività clinica svolta.
D’altronde, il rischio di contenzioso legale per i professionisti è sempre dietro l’angolo. Per questa ragione, ALFRED rappresenta uno strumento efficace in grado di registrare i dati del paziente e organizzarli in cartelle cliniche digitali ed evolute così da fornire, in eventuale sede giudiziaria, una prova a tutela del loro operato.
ALFRED, infatti, può anche essere chiamato “al banco dei testimoni”, perché è in grado di ripercorrere ogni decisione e azione intrapresa dal professionista in tutti i casi clinici adeguatamente documentati. Questo fa sì che, al cospetto di un giudice dubbioso, il dentista possa fornire qualsiasi evidenza a dimostrazione della correttezza del suo operato con un semplice click.
ALFRED si occupa e preoccupa di seguire il clinico nella raccolta standardizzata dei dati e del materiale iconografico garantendo rapidità, efficienze del flusso di lavoro ed un miglioramento del controllo: il clinico viene portato in un circolo virtuoso che innalza la qualità delle prestazioni eseguite riducendo gli sprechi di tempo perchè ALFRED indica “fa ciò che non si ha voglia di solito di fare ma serve fare”.
ALFRED è progettato per verificare costantemente il grado di completezza ed accuratezza della documentazione clinica di ogni paziente. È stato infatti allestito un “alert” automatizzato all’interno di Alfred: l’Indice di Compiutezza e Sicurezza (ICS); l’operatore vede comparire sullo schermo del computer un’icona che richiede di completare i dati consentendo le azioni necessarie e solo così permettendo di progredire nella procedura.
In questo modo, i contenuti e l’accuratezza della documentazione clinica non varieranno più a seconda della sensibilità dell’operatore e del suo livello di specializzazione, ma verranno anche guidati dal sistema, formato da ben 150 voci moltiplicate per 15 aree specialistiche prese in considerazione, fondate su Linee Guida Buone Pratiche Clinico-Assistenziali.
Si assiste così alla declinazione più moderna ed evoluta del rapporto medico-paziente. Si assiste cioè al passaggio da “consenso informato” ad informazione, comunicazione reciproca bidirezionale valorizzando fiducia e trasparenza.
Il valore di Indice di Compiutezza e Sicurezza (ICS):
● Maggiore efficacia nella prevenzione del contenzioso.
● Maggiore accuratezza nella produzione di documentazione clinica attestante il rapporto professionale con il cittadino-paziente.
● Semplificazione e facilitazione dell’attività informativa, diagnostica e operativa.
A cura di: Dr. Roberto Maria Cristofanini; Dr. Luca Banfi
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
osservatorio-innovazione 06 Dicembre 2022
In questi ultimi anni stiamo esplorando tecnologie digitali in grado di ampliare le nostre possibilità, che semplificano le procedure cliniche e migliorano i nostri piani terapeutici grazie a...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2022
Una delle fasi più importanti in implantologia consiste nella possibilità di simulare e progettare virtualmente l’intervento e la successiva fase protesica, integrando i dati...
ALFRED è la piattaforma digitale di IDI Evolution che mette l’Intelligenza Artificiale (AI) al servizio del paziente. Grazie al supporto di uno strumento come Alfred, infatti,...
L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...
di Lorena Origo
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
Cronaca 31 Marzo 2023
L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile
O33Gestione dello Studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week