HOME - Osservatorio Innovazione
 
 
25 Settembre 2023

La chirurgia guidata permette oggi precisione e sicurezza, anche nei casi più complessi

I VANTAGGI DELLA CHIRURGIA GUIDATA

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste caratteristiche.

Il vero beneficio della tecnica “guidata” è rappresentato dalla progettazione precisa e dalla realizzazione di presidi intra-operatori che poi trasferiscono il progetto digitale alla fase clinica. Utilizzare la chirurgia guidata significa, perciò, poter lavorare con una precisione e una sicurezza tali che possono essere raggiunte solo dalla tecnologia moderna di alta qualità.

L’obiettivo è condizionato dalla rilevazione di una precisa ed estesa impronta dell’arcata interessata (digitale o analogica scansionata) e da un esame tomografico con dei reperi radiologici che consentano un perfetto allineamento tra i due modelli tridimensionali.

La scelta di questa procedura progredisce sicuramente la qualità del nostro progetto terapeutico.

Di seguito alcuni aspetti che vengono ampiamente migliorati nel processo:

  • si ottiene una più precisa valutazione dell’area in cui progettiamo l’inserimento dell’impianto con le strutture anatomiche a rischio e la sua morfologia;
  • diventa possibile effettuare una specifica misurazione della disponibilità ossea (altezza e larghezza) con anche la possibilità di preselezionare la macro-morfologia del dispositivo endosseo;
  • si può eseguire una prima valutazione della qualità ossea scegliendo il dispositivo implantare che meglio si adatta alla classe ossea presunta;
  • si può studiare la posizione dell’impianto e dei componenti protesici coerenti con il progetto dentale, qualora sul modello sia stato eseguito un progetto della riabilitazione protesica.  

Con queste premesse, affrontare un intervento di chirurgia implantare, anche il più semplice, aumenta nettamente la sicurezza sia per gli operatori che per il paziente, perché indipendentemente dalla preparazione ed esperienza del clinico rimane poco spazio all’imprevisto e all’improvvisazione.

L’approccio aumenta ulteriormente la sua validità quando si affrontano inserimenti “particolari”, in cui le condizioni cliniche e anatomiche difficilmente possono essere affrontate basandosi su progettazioni superficiali e percezioni soggettive.

Per evidenziare meglio i benefici, ecco i caso studio di due impianti appartenenti a progetti riabilitativi complessi che ben raffigurano quanto espresso.

Entrambi i progetti sono stati realizzati con BLACKBOX e IMPIANTI B1ONE di IDI EVOLUTION.







In un lavoro come quello sopra raffigurato, l’indicazione seguita dal clinico è: conservare gli elementi dentari presenti con il conseguente ripristino degli elementi mancanti con protesi fissa implanto-sostenuta.

In questo caso non è consigliata la terapia rigenerativa intra-sinusale, e rimane come scelta operativa l’inserimento di impianti in zona premolare e molare, in particolare nel pilastro pterigoideo in zona 28; inoltre, si è scelto di affondare l’impianto oltre il piano crestale per guadagnare spazio occlusale per l’elemento protesico.

Gli inserimenti in questa area anatomica sfiorano strutture nobili che, se interessate, possono creare importanti problemi intra- e post-operatori. La presenza degli elementi dentari contribuisce alla stabilizzazione della mascherina intra-orale, la riduzione della velocità in perforazione e della compressione in inserimento. Questi sono altri accorgimenti applicati per ridurre il rischio chirurgico.

Al momento dell’esame radiologico post-operatorio (CBCT low rad PLANMECA), seguendo tale procedura l’impianto risulta inserito esattamente come da progetto.






Un altro esempio è il seguente progetto riabilitativo di una paziente (ex ASO) che rifiuta l’avulsione dei canini ritenuti, richiedendo comunque una riabilitazione fissa implanto-sostenuta.




L’attento esame del materiale diagnostico conferma la fattibilità del progetto, ma ciò che attira l’attenzione è la presenza degli elementi ritenuti soprattutto per l’impianto in posizione 14.








Anche in questo caso gli elementi dentari residui (che una volta avvenuta l’osteointegrazione verranno avulsi per permettere la riabilitazione sostenuta integralmente dagli impianti) garantiscono una precisa posizione della mascherina intra-operatoria.




La radiografia di controllo conferma la riproducibilità del progetto implantologico.




Il risultato mostrato è frutto della collaborazione affiatata con professionisti che da anni si occupano di convertire i nostri progetti chirurgici in veri e propri strumenti che semplificano l’operatività. IDI MAKERS IDI EVOLUTION, di Concorezzo, è il reparto che rappresenta la vera eccellenza italiana nel settore e che, grazie all’industrializzazione del processo, permette ai clinici di velocizzare i tempi di produzione della componentistica e di ridurre i costi fino al 75%.

In uno scenario in cui su 1.600.000 impianti inseriti all’anno in Italia solo il 18% è stato inserito attraverso chirurgia guidata, IDI EVOLUTION è dal 2007 che in modo assolutamente pioneristico sviluppa prodotti e soluzioni pensate per rendere la chirurgia più semplice e accessibile a tutti i clinici italiani.

IDI EVOLUTION ha rivoluzionato il settore odontoiatrico, portando il 40% dei suoi clienti a lavorare in modo meno invasivo, più predicibile e più sicuro, realizzando per loro più di 35.000 casi, ad oggi.  

Si ringrazia lo studio del dottor Giovanni Battista Mezzena, Carbonia, per il contributo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


A cura di Dr Paolo Arosio PHD, e Dr Matteo Sartori, PhDIn questi due anni di intensa attività e presenza, la rubrica Osservatorio Innovazione di IDI EVOLUTION ha condiviso con entusiasmo...


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi