Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico. Nel settore sanitario, in particolare, l’avanzamento tecnologico costituisce il cardine per il miglioramento delle cure al paziente, dalla fase di screening e diagnosi al follow-up. Diverse sono le branche interessate e accomunate da un unico obiettivo: prevenire, diagnosticare e trattare condizioni patologiche che colpiscono l’essere umano.
In questo scenario che si sta sviluppando intorno all’innovazione digitale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) applicata al mondo della sanità diventa un fattore sempre più determinante per generare Big Data in modo completo, preciso e trasparente.
In campo odontoiatrico tale impiego è reso possibile dalla tecnologia rivoluzionaria di ALFRED, la piattaforma gestionale di IDI Evolution per i dentisti del futuro: uno strumento attivo, concreto e reale per affiancare e sostenere quotidianamente il lavoro del team clinico, di ASO e segreteria.
ALFRED dialoga con tutto il personale di studio: ricorda, suggerisce, gestisce. È lo strumento che restituisce a ognuna di queste figure professionali il tempo di focalizzarsi sulla vera essenza del proprio lavoro liberandola dalle incombenze derivate dai lunghi ed elaborati processi di gestione e archiviazione analogica. In questo modo il paziente può usufruire di cure mediche di qualità superiore, unitamente a un supporto umano concreto. L’organizzazione dei dati eseguita grazie all’AI, pertanto, contribuisce notevolmente a snellire ed efficientare il carico di lavoro del personale, puntando a rafforzare il rapporto di fiducia tra odontoiatra e paziente che è e sarà sempre più consapevole e coinvolto rispetto alla propria salute.
Nel 2017 ALFRED collegava per la prima volta il suo “core implantare” al motore innovativo TMM3 di IDI Evolution, registrando progressivamente i dati di inserimento (integrale, posizione, qualità del sito osseo ricevente) di più di 40.000 impianti su tutto il territorio nazionale.
Grazie al supporto del comitato scientifico dedicato – composto da odontoiatri di fama internazionale tra cui Stefano Gracis, Domenico Massironi, Andrea Faggian, Diego Capri, Luca Savio, che hanno mappato tutti i processi clinici ed extra-clinici dello studio odontoiatrico – la piattaforma si è evoluta nel tempo fino a comprendere tutte le attività dello studio.
ALFRED si configura come Clinical Data Repository, portando una profonda forza innovativa: tutti i dati presenti all’interno dello studio dentistico, archiviati in dispositivi diversi e in personal computer, vengono raccolti in un unico silos e messi a disposizione del clinico così come del personale ASO o amministrativo, con precise modalità di accesso e condivisione.
ALFRED finalmente consente di avere una visione di insieme, a colpo d’occhio, dello stato reale del paziente, delle sue necessità, del piano di trattamento, tutto con velocità e semplicità che prima erano impensabili in questo settore. In ALFRED i dati sono registrati in modo automatizzato e confluiscono in tempo reale in una cartella clinica digitale completa, specificamente strutturata sul paziente odontoiatrico. Oltre ad aggiornarsi in tempo reale, la piattaforma consente di razionalizzare le informazioni, organizzandole in modo chiaro, di memorizzare le immagini cliniche direttamente all’interno della cartella digitale e di trasferire automaticamente le progettazioni digitali. Infine, dà la possibilità immediata di dialogo pre- e post-operatorio con il paziente, proponendosi come gestionale clinico, sposando il concetto di lean production system.
Quale è il futuro che nel presente IDI Evolution sta costruendo accanto ai dentisti? Immaginiamolo insieme.
Nella visione di IDI Evolution, odontoiatri, studi odontoiatrici e pazienti diventeranno una community in contatto continuo e diretto, che potrà beneficiare dell’esperienza integrata degli altri componenti e, di conseguenza, trarre numerosi vantaggi per il trattamento con terapie attuali e future. In questo modo, quindi, l’esperienza del singolo crescerà di giorno in giorno parallelamente a quella del gruppo, innescando un circolo virtuoso che punterà a fornire cure sempre migliori ai pazienti.
ALFRED di IDI Evolution declinerà i trend attuali della medicina, portandoli a un livello più alto grazie al progresso tecnologico e all’innovazione che lo contraddistinguono, permettendo lo sviluppo di analisi dei dati descrittive, predittive, prescrittive, automatizzate.
ALFRED si pone così come il punto di riferimento per i clinici odontoiatri, medici, pazienti e produttori del settore healthcare che vogliono entrare a fare parte dell’innovazione di domani.
A cura del Dott. Matteo Sartori, PhD, e del Dott. Paolo Arosio, PhD
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
osservatorio-innovazione 11 Luglio 2023
Le esigenze cliniche dei pazienti sono sempre più orientate verso la mini-invasività, affiancata da fattori quali l’attenzione per l’estetica, la riduzione dei tempi di...
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...
osservatorio-innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...