Una dieta studiata con attenzione è in grado di ridurre l'infiammazione gengivale e parodontale: lo dimostra uno studio pubblicato su BMC Oral Health(*) e condotto da ricercatori dell'Università di Friburgo, in Germania. Per la precisione, l'alimentazione ottimale è povera di carboidrati, ricca di fibre, antiossidanti, acidi grassi omega-3 e vitamine C e D.
Lo studio pilota è stato effettuato su un gruppo sperimentale comporto da dieci persone con gengivite a cui è stato richiesto di seguire una dieta con le caratteristiche sopra indicate per quattro settimane, mentre altre cinque partecipanti, con le gengive ugualmente infiammate, sono stati inseriti in un gruppo di controllo. Indice di placca, sanguinamento gengivale, profondità di sondaggio e sanguinamento al sondaggio sono stati controllati alla baseline e poi settimanalmente, durante un periodo di transizione e poi durante la sperimentazione vera e propria.
Nonostante gli indici di placca si siano mantenuti invariati nei due gruppi, tutti i parametri infiammatori si sono pressoché dimezzati nei pazienti che avevano cambiato alimentazione: l'indice gengivale è passato da una media di 1,10 a 0,54; il sanguinamento al sondaggio è sceso dal 53,57% al 24,17% e infine la superficie parodontale infiammata si è ridotta mediamente da 638 mm2 a 284 mm2.
I risultati prodotti dal cambio di alimentazione, senza alcuna variazione nelle pratiche di igiene orale, sono stati definiti "impressionanti" dagli stessi autori. La dieta seguita dai pazienti del gruppo sperimentale ha comportato diversi tipi di modifiche rispetto alla dieta precedente, risulta quindi impossibile capire precisamente quale impatto abbiano avuto le singole componenti. Tuttavia, alcune analisi statistiche di regressione hanno indicato un'associazione particolarmente forte tra i miglioramenti ottenuti e due parametri: la riduzione dell'assunzione di carboidrati e l'assunzione di acidi grassi omega-3.
Adelmo Calatroni
Per approfondire: Woelber JP, Bremer K, Vach K, König D, Hellwig E, Ratka-Krüger P, Al-Ahmad A, Tennert C. An oral health optimized diet can reduce gingival and periodontal inflammation in humans - a randomized controlled pilot study. BMC Oral Health. 2016 Jul 26;17(1):28.
O33igiene-e-prevenzione 03 Dicembre 2020
La rimozione quotidiana della placca dentale è considerata fondamentale per il mantenimento della salute orale e la prevenzione delle malattie parodontali e della carie...
È risaputo che la presenza di alti livelli di placca causa gengivite. Gli spazzolini elettrici sono generalmente considerati più efficaci di quelli manuali nella rimozione della...
O33igiene-e-prevenzione 07 Maggio 2020
I collutori terapeutici contengono principi attivi che aiutano a controllare l’alitosi, la placca e la gengivite. Alcuni degli ingredienti terapeutici più comuni contenuti nei...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 31 Gennaio 2020
I benefici di una applicazione locale di gel ortodontico metronidazolo, il farmacista indica la formula per la preparazione galenica
parodontologia 04 Luglio 2018
Revisione sistematica e meta-analisi
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...