I retainer in fibra di vetro rinforzata in composito (FRC) si dimostrano validi nei casi di ritenzione fissa a lungo termine.
Possono essere sottoposti a questa metodica i pazienti in buone condizioni di salute generale e di igiene orale, senza patologie parodontali in atto e con rapporti dentali molari e canini di I Classe e OVJ e OVB nella norma, dopo trattamento ortodontico fisso. Messi a confronto con i retainer tradizionali, le FRC mostrano una maggiore elasticità e una resistenza e resilienza superiori. Nel rispetto di un rigoroso protocollo clinico, le fibre di vetro rinforzate in composito usate come retainer dimostrano una buona resistenza, adattabilità, estetica e maneggevolezza.
Retention and orthodontic relapse control with fiberglass reinforced composite retainer (FRC)
The fiberglass reinforced composite retainers (FRC) can provide more reliable as in long term retentions. Patients with good general health and good oral hygiene, no active periodontal problems, treated with fixed orthodontic appliances in I Class relationships and normal OVJ and OVB who need fixed orthodontic retention. Compared to the dental composite, fiberglass reinforced composite have higher elasticity, yield strength and resilience. Following a rigid clinical protocol, the fibreglass reinforced composite retainers has been showed elasticity, yield strength, resilience, aesthetic and easily manipulation.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche - Direttore: prof. E. Bertelli
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. Giorgetti
*Libero professionista - Bologna
Mondo Ortodontico 2006; 4: 307-13
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2021
Molte le criticità. In uno studio, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno descritto come viene gestita nel Regno Unito la contenzione ortodontica a lungo termine dai dentisti...
di Lara Figini
cronaca 14 Dicembre 2009
Del contenzioso tra pazienti e odontoiatri solo una piccola parte è riconducibile a un errore medico, per il resto l’origine è da ricercare soprattutto in un deficit di comunicazione. La gestione...
O33patologia-orale 15 Maggio 2012
ObiettiviObiettivo dello studio è osservare il management di una leucoplachia con displasia lieve-moderata del bordo della lingua in un periodo di 15 anni.Materiali e metodiÈ stato analizzato...
O33chirurgia-orale 30 Settembre 2009
OBIETTIVI. Presentare la nostra esperienza nel trattamento chirurgico conservativo delle cheratocisti odontogene (OKC), valutando i risultati clinici a cinque anni di un caso trattato con una...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Giugno 2008
Effetti del trattamento e recidiva a breve termine di un'espansione mascellare e mandibolare durante il trattamento ortodontico in dentizione mista precoce o tardiva. Sono stati esaminati gli effetti...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative