I retainer in fibra di vetro rinforzata in composito (FRC) si dimostrano validi nei casi di ritenzione fissa a lungo termine.
Possono essere sottoposti a questa metodica i pazienti in buone condizioni di salute generale e di igiene orale, senza patologie parodontali in atto e con rapporti dentali molari e canini di I Classe e OVJ e OVB nella norma, dopo trattamento ortodontico fisso. Messi a confronto con i retainer tradizionali, le FRC mostrano una maggiore elasticità e una resistenza e resilienza superiori. Nel rispetto di un rigoroso protocollo clinico, le fibre di vetro rinforzate in composito usate come retainer dimostrano una buona resistenza, adattabilità, estetica e maneggevolezza.
Retention and orthodontic relapse control with fiberglass reinforced composite retainer (FRC)
The fiberglass reinforced composite retainers (FRC) can provide more reliable as in long term retentions. Patients with good general health and good oral hygiene, no active periodontal problems, treated with fixed orthodontic appliances in I Class relationships and normal OVJ and OVB who need fixed orthodontic retention. Compared to the dental composite, fiberglass reinforced composite have higher elasticity, yield strength and resilience. Following a rigid clinical protocol, the fibreglass reinforced composite retainers has been showed elasticity, yield strength, resilience, aesthetic and easily manipulation.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche - Direttore: prof. E. Bertelli
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. Giorgetti
*Libero professionista - Bologna
Mondo Ortodontico 2006; 4: 307-13
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2021
Molte le criticità. In uno studio, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno descritto come viene gestita nel Regno Unito la contenzione ortodontica a lungo termine dai dentisti...
di Lara Figini
cronaca 14 Dicembre 2009
Del contenzioso tra pazienti e odontoiatri solo una piccola parte è riconducibile a un errore medico, per il resto l’origine è da ricercare soprattutto in un deficit di comunicazione. La gestione...
O33patologia-orale 15 Maggio 2012
ObiettiviObiettivo dello studio è osservare il management di una leucoplachia con displasia lieve-moderata del bordo della lingua in un periodo di 15 anni.Materiali e metodiÈ stato analizzato...
O33chirurgia-orale 30 Settembre 2009
OBIETTIVI. Presentare la nostra esperienza nel trattamento chirurgico conservativo delle cheratocisti odontogene (OKC), valutando i risultati clinici a cinque anni di un caso trattato con una...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Giugno 2008
Effetti del trattamento e recidiva a breve termine di un'espansione mascellare e mandibolare durante il trattamento ortodontico in dentizione mista precoce o tardiva. Sono stati esaminati gli effetti...
O33strumenti-e-materiali 20 Ottobre 2007
Per anni i monoedentulismi sono stati affrontati e risolti tramite l’utilizzo di presidi protesici quali le protesi parziali mobili, le protesi parziali fisse adesive in resina e le protesi...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap