HOME - Parodontologia
 
 
10 Novembre 2016

Correlazione tra Diabete e odontoiatria. La parola alla letteratura

di prof. Massimo Gagliani


Il diabete rappresenta una delle patologie che, per tipologia di insorgenza e modalità di diagnosi, si prestano maggiormente a delle valutazioni specifiche.
I riflessi che la malattia diabetica ha nei confronti dei tessuti orali è noto da molto tempo; una suscettibilità maggiore a incorrere in malattia parodontale, con tutte le conseguenze che una sua rapida evoluzione può portare, è nota da molto tempo.

Questa suscettibilità ha un'eziologia multifattoriale, coinvolge la sfera genetica della malattia stessa e, come tale, è più difficilmente dominabile.

E' altresì vero che il controllo scrupoloso degli indici glicemici attenua, e non di poco, l'insorgenza di segni e sintomi tipici delle sofferenze parodontali quali sanguinamento gengivale, retrazione o ipertrofia della gengiva marginale sino all'esplosione di quadri acuti tipici degli ascessi parodontali.

Sulla base di queste preliminari e assai note considerazioni è utile però fare una riflessione non secondaria: il paziente odontoiatrico giunge all'osservazione dell'odontostomatologo un numero di volte largamente superiore a quello con cui si presenta al proprio medico curante.

Verificare, in presenza di un quadro parodontale diffusamente sofferente, lo stato di salute generale del paziente che, magari per noncuranza, può non essere al corrente di uno stato di malattia diabetica, risulta essere di grande utilità.

Come altrettanto utile può essere l'indagine preliminare sullo stato di rischio intercorrente in pazienti notoriamente diabetici che abbiano difficoltà nel controllare i livelli glicemici; la mancanza di tale sorveglianza può determinare delle complicanze nei processi di guarigione delle ferite che, eventuali interventi, più o meno estesi, potrebbero provocare.

La mancata risoluzione di procedure chirurgiche nei pazienti diabetici non è comunissima ma è altrettanto evidente un chiaro rallentamento nell'evoluzione dei processi di guarigione.

In definitiva, a un paziente notoriamente diabetico non sono assolutamente precluse le cure odontoiatriche, anzi la conoscenza dei rischi limiterà le possibili sequenze post-operatorie quando queste siano legate a procedure di tipo chirurgico; per contro, il rilevare, da parte dell'odontoiatra, situazioni parodontali particolarmente gravi e refrattarie alla terapia causale oppure osservare una certa lentezza nei processi di guarigione dopo interventi chirurgici devono essere presi come segni che generano il sospetto di una problematica di tipo diabetico, che meriterebbe indagini più serie da parte del medico curante.

Questo, ovviamente, senza creare inutili allarmismi nel rispetto dei ruoli e dei rapporti che un buon odontostomatologo dovrebbe avere con i colleghi di altre discipline nell'interesse primario della tutela del paziente.

A cura di: prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico area odontoiatrica Gruppo EDRA

Per approfondire:

  1. La posizione dell'American Dental Association
  2. La posizione del NIH USA

DIABETE E PROCEDURE CLINICHE

Articoli correlati

Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti

di Lara Figini


Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...

di Norberto Maccagno


Cresce l’utilizzo del flusso digitale per le riabilitazioni protesiche, rimane centrale la figura del laboratorio odontotecnico. I dati di un sondaggio tra i lettori di Odontoiatria33


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


Una ricerca della King Saud University ha confrontato il successo degli impianti a tuberosità corta sui pazienti diabetici e quelli non diabetici


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi