La sindrome di Gardner è un disordine genetico caratterizzato da polipi gastrointestinali a elevatissimo potenziale di trasformazione maligna, osteomi multipli, anomalie dentarie, cisti epidermoidi e ipertrofia congenita dell’epitelio pigmentato retinico. La frequente localizzazione mandibolare degli osteomi e le possibili anomalie dentarie, consentono all’odontoiatra di poter essere il primo specialista a porre un sospetto diagnostico di sindrome di Gardner.
Precedenti studi hanno evidenziato notevoli difficoltà nelle manovre di estrazione dentaria in pazienti affetti da sindrome di Gardner e sulla base di studi radiologici hanno attribuito tali difficoltà ad una maggiore compattezza dell’osso corticale interdentale. Il caso clinico presentato ha confermato tali difficoltà e, sulla base dell’analisi istologica condotta sugli elementi dentari estratti e sull’associato apparato di sostegno, lascia ipotizzare che le procedure exodontiche potrebbero essere ostacolate anche dalla assenza quasi completa dello spazio parodontale che sembrerebbe causata dall’iperplasia del cemento radicolare.
Dental and periodontal alterations in Gardner’s syndrome
Gardner’s syndrome is a genetic disorder characterised by gastrointestinal polyposis with a high degree of malignant transformation, multiple osteomata, teeth anomalies, epidermoid cysts and congenital hypertrophy of the retinal pigment epithelium.
Due to its frequent mandibular location and the presence of teeth anomalies, the dentist may be the first clinician to suspect Gardner’s syndrome (GS). Previous studies report difficulties related to tooth extraction in patients with GS that may be caused by cortical bone thickening between teeth as x-rays studies have shown. The case reported by the author confirmed those difficulties while histological examination of teeth extracted and their periodontal tissues allows to assume that extraction may also be complicated by the almost complete absence of periodontal space which seems to be caused by hypercementosis.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-facciali
Direttore: prof. S. Matarasso
Dental Cadmos 2006; 3: 79-85
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 15 Aprile 2024
La revisione offre un'analisi completa degli studi attualmente disponibili in letteratura riguardanti la guarigione dell'alveolo post-estrattivo
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 10 Novembre 2023
In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Settembre 2023
Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Ottobre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...
di Lara Figini
O33farmacologia 28 Settembre 2022
In uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno eseguito una revisione retrospettiva dei pazienti di età pari o superiore a 12...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 14 Maggio 2010
Obiettivi. Scopo dell’articolo è presentare una serie di 13 casi di osteoma delle ossa mascellari e una revisione della letteratura su questo argomento.Materiali e metodi. Nel periodo 1993-2008,...
O33patologia-orale 20 Ottobre 2007
L’osteoma periferico mandibolare è una neoplasia ossea benigna, di non frequente riscontro clinico; in letteratura i casi clinici riportati sono solo alcune decine. Non presenta caratteristiche di...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi