Nella pratica clinica quotidiana l’utilizzo di sistemi di classificazione può favorire la diagnosi e la prognosi della patologia che interessa il singolo paziente determinando, come risultato finale, maggiori benefici dal punto di vista non soltanto clinico ma anche psicologico e motivazionale per il paziente stesso.
Per molti anni è stata utilizzata dalla maggior parte dei professionisti una classificazione delle malattie parodontali elaborata da alcuni ricercatori e clinici nel 1987.
Tale classificazione presentava alcune lacune e molti limiti. Tali termini sono stati colmati e modificati con l’avvento della nuova classificazione delle malattie parodontali dell’American Academy of Periodontology messa a punto nel 1999 durante l’International Workshop for Classification of Periodontal Disease and Conditions.
Questa nuova classificazione è così riccamente articolata da sembrare, a prima vista, molto complessa e quasi impossibile da utilizzare nella pratica clinica quotidiana.
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare nei dettagli le principali modifiche e aggiornamenti apportati alla classificazione delle malattie parodontali durante il Workshop del 1999 al fine di facilitarne la comprensione e l’utilizzo quotidiano nella pratica professionale.
Updating in periodontal disease classification
Using Classification Systems during the daily practice may promote diseases diagnosis and prognosis. This procedure will give both clinical and psychological benefits (for the patients compliance).
The Classification System for Periodontal Diseases and Conditions made in 1989 by a group of researchers and clinicians was been used for many years, but this classification shows gaps and restrictions.
The New Classification for Periodontal Diseases and Conditions made in 1999 during the International Workshop for Classification of Periodontal Disease and Conditions is more complete and fill these gaps. A lot of categories of periodontal disease are listed and, for this reason, its use during the daily practical clinic seems to be impossible.
The purpose of this study is to analyze the most important changes given by the New Classification for Periodontal Diseases. In this way will be easier use it during the daily practical.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Genova
Corso di Laurea in Igiene Dentale
Cattedra di Patologia Speciale Odontostomatologica
Titolare: prof. U. Covani
Prevenzione & assistenza dentale 2007; 1: 7-15
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 09 Maggio 2025
I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
O33implantologia 29 Aprile 2022
Uno studio condotto da due clinici italiani e uno statunitense si pone l’obiettivo di guidare verso l’approccio chirurgico più adatto
O33parodontologia 16 Settembre 2020
In uno studio di coorte, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato se e quanto i costi, per i pazienti, dei trattamenti per la parodontite a lungo termine differiscono tra lo...
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Dicembre 2019
La parodontite aggressiva localizzata (LAgP) è, come sottolineato nella sua definizione, localizzata e colpisce principalmente i primi molari e incisivi permanenti.Ha un inizio...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 30 Giugno 2009
Obiettivi. Le analisi meccaniche delle protesi in zirconio danno poche informazioni sugli aspetti parodontali degli elementi dentari coinvolti.Queste osservazioni invece sono necessarie per una...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità