Sono numerose le osservazioni relative a un aumento di incidenza di talune malformazioni congenite, e tra queste delle varie forme di labiopalatoschisi, nei bambini nati da genitori esposti in ambiente lavorativo a determinati composti chimici e metalli pesanti nel periodo periconcezionale. Gli studi finora svolti sulle conseguenze dell’esposizione residenziale dovuta alla prossimità abitativa con siti di smaltimento di rifiuti (discariche o inceneritori) o con strutture industriali hanno dato, invece, risultati contraddittori.
Il contributo più recente in merito è uno studio caso-controllo condotto in Texas proprio nell’ottica di affrontare le difficoltà di interpretazione dei dati finora disponibili (J Occup Environ Med 2006;48:565). Un gruppo di epidemiologi della Texas A&M School of Rural Public Health ha infatti analizzato i dati relativi al periodo periconcezionale (dei 3 mesi precedenti e dei 3 mesi seguenti il concepimento) delle madri di bambini (sia nati vivi sia feti deceduti) con labioschisi e palatoschisi in forma isolata o associata, verificando la relazione tra la presenza di malformazioni nei neonati e la prossimità residenziale delle madri a siti contaminati inclusi nella National Priority List (Npl) stilata dalla US Environmental Protection Agency (Epa) o a strutture industriali a emissioni note incluse nell’Epa Toxic Release Inventory Program, e controllando i risultati per i principali fattori di confondimento (età, etnia, esposizioni occupazionali, abitudine al fumo).
Dall’esame di oltre 2.000 casi di malformazioni del palato e del labbro e di quasi 5.000 controlli sani è emerso un aumento del rischio teratogeno con l’esposizione alle emissioni industriali, che tuttavia è apparso strettamente correlato all’età materna. Il dato confermerebbe l’ipotesi, già avanzata in altri studi, che la suscettibilità agli effetti teratogeni di certi composti chimici aumenti con l’età materna. In più, l’entità del rischio è risultata massima nelle aree industriali caratterizzate dal rilascio di metalli pesanti.
Quanto alla contaminazione ambientale prodotta dallo smaltimento di rifiuti, lo studio texano non ha rilevato associazioni altrettanto significative con le malformazioni in questione. Ciò è in accordo con altri lavori svolti sempre negli Stati Uniti, ma è in contrasto con un’ampia indagine europea di qualche anno fa, che riscontrò un aumento del rischio di labio e palatoschisi in prossimità di discariche ad alto grado di contaminazione ambientale (Lancet 1998; 352:423), e con un recente studio francese, che ha rilevato il medesimo effetto in vicinanza di impianti di incenerimento per i rifiuti solidi urbani caratterizzati da consistenti emissioni di diossine e metalli pesanti (Occup Environ Med 2004;61:8).
GdO 2007; 7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 16 Marzo 2016
L'amalgama dentale si potrà ancora utilizzare ma con delle accortezze legate prevalentemente al suo smaltimento, fatte salve le indicazioni già emanate dal Ministero della Salute. E'...
patologia-orale 30 Settembre 2006
Le tecniche odierne forniscono ai ricercatori nuovi sistemi per monitorare l’inquinamento ambientale del presente e anche del passato: uno di questi è l’analisi chimica dei tessuti dentali, che...
igiene-e-prevenzione 30 Settembre 2006
E' risaputo che lo spazzolino da denti deve essere cambiato ogni 2-3 mesi.Quindi, il potenziale consumo medio di spazzolini pro-capite annuale (4 spazzolini a testa ogni anno per 50 milioni di...
O33patologia-orale 02 Marzo 2023
Una rassegna degli studi a riguardo e la gestione preventiva di questi casi pubblicata su Frontiers in Pediatrics
di Lara Figini
chirurgia-orale 04 Febbraio 2019
Le labio e labio-palatoschisi (CLP) sono l’anomalia craniofacciale più diffusa negli esseri umani e per riabilitare l‘individuo colpito sono necessari numerosi interventi...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 02 Aprile 2012
ObiettiviLo scopo del presente studio è stato quello di analizzare le anomalie dentarie dell'arcata mascellare in soggetti con schisi per individuare quale tipologia fosse maggiormente...
O33implantologia 30 Giugno 2009
OBIETTIVI. Valutare la sopravvivenza e il successo a lungo termine di impianti inseriti in pazienti affetti da esiti di labiopalatoschisi (LPS) trattati con innesto di osso autologo per la correzione...
O33implantologia 30 Novembre 2008
I soggetti affetti da labiopalatoschisi sono sottoposti fin dalla nascita a numerosi interventi rivolti alla correzione dei difetti dei tessuti duri e molli, intra ed extraorali. In età adulta si...
cronaca 30 Aprile 2007
Il labbro leporino e la palatoschisi sono malformazioni che colpiscono con maggiore incidenza i bambini che nascono nei paesi in via di sviluppo. Per un bimbo la malformazione comporta non solo...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap