I Sandia National Laboratories statunitensi hanno perfezionato uno strumento in grado di individuare in pochi minuti determinati marker presenti nella saliva di una persona. Questo ente di ricerca si occupa di salvaguardare la sicurezza nazionale e ha sviluppato il nuovo apparecchio per poter riconoscere in brevissimo tempo i casi di contaminazione dovuti a un eventuale attacco con armi biologiche, ma il primo campo in cui riuscirà a utilizzarlo sarà probabilmente quello dell’odontoiatria: grazie ai marker finora testati, infatti, lo strumento è in grado di determinare se un paziente soffre di malattia parodontale e persino quale sia la gravità del disturbo.
Lo strumento sarebbe in grado di individuare un enzima-marker tanto più presente nel campione quanto più è avanzato lo stadio della malattia parodontale: grazie a ciò il dispositivo sarebbe in grado di indicare se la patologia sta avanzando, recedendo o sta attraversando un periodo di stabilità.
Proc Natl Acad Sci Usa 2007;104(13): 5268-73 “Microfluidic immunoassays as rapid saliva-based clinical diagnostics”
GdO 2007; 7
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...