Riscopriamo il nostro ruolo di medici; è l'esortazione di Chan et al. nell'articolo apparso nello scorso mese di giugno su Periodontology 2000.
Gli Autori sottolineano come la separazione tra medicina e odontoiatria sia da attribuire a una stravaganza storica per cui il medico debba interessarti a tutto l'organismo mentre il dentista debba focalizzarsi in modo peculiare solo sulle malattie della bocca e dei denti in particolare.
Oggi sappiamo bene che le correlazioni tra patologie orali e patologie sistemiche sono sempre più frequenti; il ruolo quindi dell'odontoiatra deve essere, per forza di cose, anche quello di segnalare quelle situazioni di anormalità che potrebbero rivelarsi premonitrici di riflessi sull'intero organismo.
La correlazione tra problematiche parodontali e patologie della sfera cardiovascolare sono sempre più studiate: l'aumento della pressione diastolica è maggiormente presente in pazienti con disordini dell'apparato di sostegno dentale. Tale aumento può essere moderato se la patologia parodontale viene curata e risolta.
In questo ambito molte delle malattie di tipo settico che coinvolgono il cuore, endocarditi e conseguenti valvulopatie, si sospetta siano generate con grande frequenza da manovre odontoiatriche su tessuti particolarmente infetti, o da errate manovre chirurgiche in presenza di tessuti parodontali altamente contaminati.
L'importanza di una igiene orale corretta viene enfatizzata dai pneumologi che hanno assistito a una diminuzione delle infezioni ospedaliere polmonari quasi del 40% in presenza di soggetti in cui la placca batterica veniva sufficientemente controllata.
Per non parlare dei parti prematuri e a basso peso in madri che fossero portatrici di malattia parodontale.
Considerati questi punti è bene osservare anche gli effetti contrari: in pazienti con nefropatie le malattie parodontali sono molto più difficili da debellare e hanno un'insorgenza molto più brusca.
In conclusione: i contatti tra odontoiatra e medico curante dovrebbero moltiplicarsi in ragione delle evidenze - sempre più marcate - sull'interrelazione tra malattie dell'organismo e stati patologici parodontali.
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico area odontoiatria Gruppo editoriale Edra
Per approfondire:
The place of periodontal examination and referral in general medicine
Samuel Chan, Graham M. Pasternak & Malcolm J. West
Periodontology 2000, Vol. 74, 2017, 194-199
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi