Riscopriamo il nostro ruolo di medici; è l'esortazione di Chan et al. nell'articolo apparso nello scorso mese di giugno su Periodontology 2000.
Gli Autori sottolineano come la separazione tra medicina e odontoiatria sia da attribuire a una stravaganza storica per cui il medico debba interessarti a tutto l'organismo mentre il dentista debba focalizzarsi in modo peculiare solo sulle malattie della bocca e dei denti in particolare.
Oggi sappiamo bene che le correlazioni tra patologie orali e patologie sistemiche sono sempre più frequenti; il ruolo quindi dell'odontoiatra deve essere, per forza di cose, anche quello di segnalare quelle situazioni di anormalità che potrebbero rivelarsi premonitrici di riflessi sull'intero organismo.
La correlazione tra problematiche parodontali e patologie della sfera cardiovascolare sono sempre più studiate: l'aumento della pressione diastolica è maggiormente presente in pazienti con disordini dell'apparato di sostegno dentale. Tale aumento può essere moderato se la patologia parodontale viene curata e risolta.
In questo ambito molte delle malattie di tipo settico che coinvolgono il cuore, endocarditi e conseguenti valvulopatie, si sospetta siano generate con grande frequenza da manovre odontoiatriche su tessuti particolarmente infetti, o da errate manovre chirurgiche in presenza di tessuti parodontali altamente contaminati.
L'importanza di una igiene orale corretta viene enfatizzata dai pneumologi che hanno assistito a una diminuzione delle infezioni ospedaliere polmonari quasi del 40% in presenza di soggetti in cui la placca batterica veniva sufficientemente controllata.
Per non parlare dei parti prematuri e a basso peso in madri che fossero portatrici di malattia parodontale.
Considerati questi punti è bene osservare anche gli effetti contrari: in pazienti con nefropatie le malattie parodontali sono molto più difficili da debellare e hanno un'insorgenza molto più brusca.
In conclusione: i contatti tra odontoiatra e medico curante dovrebbero moltiplicarsi in ragione delle evidenze - sempre più marcate - sull'interrelazione tra malattie dell'organismo e stati patologici parodontali.
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico area odontoiatria Gruppo editoriale Edra
Per approfondire:
The place of periodontal examination and referral in general medicine
Samuel Chan, Graham M. Pasternak & Malcolm J. West
Periodontology 2000, Vol. 74, 2017, 194-199
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche