HOME - Parodontologia
 
 
14 Novembre 2017

Meno malattia parodontale per chi mangia yogurt. I benefici sembrano essere rilevati dalla ricerca scientifica

di Davis Cussotto


Possiamo evitare la malattia parodontale (MP) mangiando lo yogurt? Sicuramente no, ma una recente ricerca rileva che chi mangia più yogurt ha meno probabilità di ammalarsi.

L'esatto meccanismo non è noto ma il minor apporto di calcio e quindi di latticini, sembrano essere tra le possibili cause della MP. Patologia cronica molto diffusa che porta alla distruzione del tessuto connettivo e dell'osso alveolare intorno al dente.

Lo studio di Hye-Sung Kim responsabile del Centro di Ricerca sulla salute Orale presso l'Apple Tree Dental Hospital a Goyang (South Korea) è stato pubblicato sulla rivista PLOS One Più di 6.000 persone con età superiore a 19 anni sono state coinvolte nello studio osservazionale promosso dal Sistema Sanitario Nazionale Coreano nel 2009.

Un questionario a posteriori ha rilevato la quantità giornaliera di yogurt assunto.

Gli stessi soggetti sono stati poi sottoposti a una valutazione parodontale con la misurazione del CPI (Community Periodontal Index) su determinati elementi dentali.
L'indagine ha anche preso in considerazione altri fattori: età, sesso, reddito, livello culturale, fumo, tipo di igiene orale praticato.

I risultati evidenziano che i pazienti che mangiano meno yogurt hanno indici di malattia parodontale (CPI) significativamente più elevati.

Nessuna differenza significativa è stata rilevata per gli altri fattori (età, sesso etc).

In una nota, Steven R. Daniel, DDS Presidente della American Academy of Periodontology, dichiara che lo studio di Kim avvalora l'ipotesi che i probiotici possono aiutare a combattere la parodontite.

Lo yogurt infatti è ricco di questi organismi vivi (probiotici) che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite in particolare inibiscono la crescita dei batteri che scatenano la malattia parodontale.

"C'è spazio - conclude Daniel- per ulteriori ricerche mirate a studiare gli effetti di determinati ceppi di probiotici rispetto ad altri".
Molto importante sarà la collaborazione con i clinici per comprendere come le scelte dietetiche dei pazienti influenzino la salute delle gengive.


Davis Cussotto


Per approfondire:

Is yogurt intake associated with periodontitis due to calcium? Hye-Sung Kim, Young-Youn Kim, Jeong-Kyu Oh, Kwang-Hak Bae Plos one October 30, 2017

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


cronaca     10 Dicembre 2010

Yogurt, nemico della carie

Ciò che non si può chiedere a latte, formaggio e burro è invece tra le proprietà dello yogurt: prevenire la formazione di carie. Uno studio realizzato da ricercatori giapponesi, recentemente...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi