HOME - Parodontologia
 
 
14 Novembre 2017

Meno malattia parodontale per chi mangia yogurt. I benefici sembrano essere rilevati dalla ricerca scientifica

di Davis Cussotto


Possiamo evitare la malattia parodontale (MP) mangiando lo yogurt? Sicuramente no, ma una recente ricerca rileva che chi mangia più yogurt ha meno probabilità di ammalarsi.

L'esatto meccanismo non è noto ma il minor apporto di calcio e quindi di latticini, sembrano essere tra le possibili cause della MP. Patologia cronica molto diffusa che porta alla distruzione del tessuto connettivo e dell'osso alveolare intorno al dente.

Lo studio di Hye-Sung Kim responsabile del Centro di Ricerca sulla salute Orale presso l'Apple Tree Dental Hospital a Goyang (South Korea) è stato pubblicato sulla rivista PLOS One Più di 6.000 persone con età superiore a 19 anni sono state coinvolte nello studio osservazionale promosso dal Sistema Sanitario Nazionale Coreano nel 2009.

Un questionario a posteriori ha rilevato la quantità giornaliera di yogurt assunto.

Gli stessi soggetti sono stati poi sottoposti a una valutazione parodontale con la misurazione del CPI (Community Periodontal Index) su determinati elementi dentali.
L'indagine ha anche preso in considerazione altri fattori: età, sesso, reddito, livello culturale, fumo, tipo di igiene orale praticato.

I risultati evidenziano che i pazienti che mangiano meno yogurt hanno indici di malattia parodontale (CPI) significativamente più elevati.

Nessuna differenza significativa è stata rilevata per gli altri fattori (età, sesso etc).

In una nota, Steven R. Daniel, DDS Presidente della American Academy of Periodontology, dichiara che lo studio di Kim avvalora l'ipotesi che i probiotici possono aiutare a combattere la parodontite.

Lo yogurt infatti è ricco di questi organismi vivi (probiotici) che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite in particolare inibiscono la crescita dei batteri che scatenano la malattia parodontale.

"C'è spazio - conclude Daniel- per ulteriori ricerche mirate a studiare gli effetti di determinati ceppi di probiotici rispetto ad altri".
Molto importante sarà la collaborazione con i clinici per comprendere come le scelte dietetiche dei pazienti influenzino la salute delle gengive.


Davis Cussotto


Per approfondire:

Is yogurt intake associated with periodontitis due to calcium? Hye-Sung Kim, Young-Youn Kim, Jeong-Kyu Oh, Kwang-Hak Bae Plos one October 30, 2017

Articoli correlati

L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


cronaca     10 Dicembre 2010

Yogurt, nemico della carie

Ciò che non si può chiedere a latte, formaggio e burro è invece tra le proprietà dello yogurt: prevenire la formazione di carie. Uno studio realizzato da ricercatori giapponesi, recentemente...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi