Lo scopo dell'odontoiatria moderna è quello di mantenere la dentizione naturale in uno stato sano e funzionale per più tempo possibile. Le varie branche dell'odontoiatria sono sempre più correlate tra loro, per cui per esempio è inimmaginabile pensare di eseguire delle cure conservative endodontiche valide e di successo senza aver messo in condizione di salute anche il parodonto del paziente in questione.
I trattamenti endodontici allo stato attuale hanno alti tassi di sopravvivenza (Pratt 2016, Graetz 2015), ma il loro successo a lungo termine dipende anche dal mantenimento della salute parodontale e dall'esecuzione di terapie parodontali, se necessarie, adeguate.
La malattia parodontale è nota come una delle principali ragioni dell'estrazione di un dente dopo il trattamento canalare non chirurgico NSRCT (Kassebaum 2014, Chen 2008). Solo pochi studi in letteratura hanno valutato l'effetto dello stato parodontale preoperatorio di un dente sulla sopravvivenza dei denti trattati endodonticamente ETT (Ng 2010, Skupien 2016). È stato riportato in letteratura che denti con profondità di sondaggio > 5 mm sono maggiormente a rischio di estrazione dopo NSRCT (Skupien 2016). Tuttavia, in questo studio, è stata analizzata solo la profondità di tasca e non sono stati inclusi nell'analisi altri fattori prognostici parodontali come la perdita dell'attacco clinico e la perdita ossea (Graetz 2017). In uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics di novembre 2017 si indaga l'effetto dello stato parodontale di un dente al momento della terapia endodontica non chirurgica NSRCT e il ruolo del trattamento parodontale di supporto sul tasso di sopravvivenza delle terapie canalari ETT.
In questa indagine retrospettiva sono stati reclutati 315 denti molari che hanno ricevuto un trattamento endodontico non chirurgico NSRCT tra il 2009 al 2017.
I criteri di inclusione sono stati:
Tutti gli ETT inclusi sono stati divisi in 3 gruppi come segue:
A) gruppo sano senza problematiche parodontali (125 denti),
B) gruppo a cui è stata diagnosticata parodontite lieve (100 denti),
C) gruppo a cui è stata diagnosticata parodontite moderata (90 denti).
Il tasso di sopravvivenza dell'ETT è stato analizzato utilizzando test di Kaplan-Meier e il log-rank test per le differenze tra i gruppi (P <.05). Un modello di regressione di Cox è stato utilizzato per valutare l'effetto di variabili indipendenti sul tasso di sopravvivenza.
I risultati ottenuti nello studio sono stati i seguenti: i denti ai quali era stata diagnosticata una lieve parodontite hanno rivelato una probabilità di quasi 2 volte maggiore di essere estratti rispetto ai denti trattati endodonticamente a cui era stato diagnosticato un parodonto normale e sano al momento della NSRCT (odds ratio [OR] = 1,9, P <.05). Questo aumento del rischio di perdita dei denti è stato di 3,1 (OR = 3,1, P <.05) per ETT con parodontite moderata. I fumatori hanno rivelato di avere il doppio delle probabilità di perdita dei denti rispetto ai non fumatori (OR = 2,2, P <.05).
La salute parodontale dei pazienti è una delle determinanti prognostiche dell'esito delle terapie canalari non chirurgiche NSRCT. In base ai dati di questo studio si può affermare che il mantenimento di un parodonto sano può migliorare significativamente la sopravvivenza delle terapie canalari ETT e quindi aiutare i pazienti a mantenere la loro naturale dentizione più a lungo.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
O33implantologia 28 Ottobre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Investigative and Clinical Dentistry, gli autori hanno valutato il sanguinamento al sondaggio, la profondità di tasca e la perdita di osso...
di Lara Figini
O33conservativa 30 Settembre 2021
Una ricerca ha cercato di capire quanto la posizione della carie può influenzare il successo della pulpotomia completa in denti permanenti con pulpite parziale irreversibile sintomatica
O33conservativa 24 Febbraio 2021
L’incappucciamento diretto della polpa è una procedura utilizzata da moltissimi anni e prevede il posizionamento di un apposito materiale direttamente sulla parte di polpa...
di Lara Figini
O33endodonzia 18 Febbraio 2021
Il dente incrinato è caratterizzato da una frattura incompleta che dalla corona si può estendere fino a livello sottogengivale. Tuttavia, la presenza di restauri e le...
di Lara Figini
O33conservativa 08 Febbraio 2021
Una recente revisione stabilisce i fattori che ne condizionano il successo
di Lara Figini
implantologia 22 Dicembre 2021
La perimplantite (PI) è una malattia infiammatoria cronica complessa altamente prevalente e spesso asintomatica che culmina nella perdita progressiva dell’osso di supporto...
O33parodontologia 09 Novembre 2021
Uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology ha valutato i livelli salivari dei marker mieloidi correlati alla malattia parodontale e la loro potenziale...
di Lara Figini
O33parodontologia 07 Giugno 2021
Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Aprile 2021
La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...
di Lara Figini
O33parodontologia 15 Gennaio 2021
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica causata da un biofilm disbiotico in ospiti geneticamente predisposti. Risulta essere la sesta malattia più frequente al...
di Lara Figini
O33parodontologia 18 Luglio 2023
Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...
di Lara Figini
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE